Saggi/Recensioni

NABANASSARIANA (letture e traduzioni 2003-2007 per Nabanassar) [qui]

  • Luciano Neri, Dal cuore di Daguerre, Gazebo, Firenze, 2001, in Nabanassar, dicembre 2003, ora in Gianluca D’Andrea, dicembre 2003 [qui].
  • Franco BuffoniFranco Buffoni e l’oggetto informatico (rischi dell’assimilazione), in Fucine Mute, 64, maggio 2004 [qui] e [qui].
  • Gabriel Del Sarto, I viali, Atelier, Borgomanero, 2003, in Nabanassar, settembre 2004; ora in Gabriel Del Sarto, aprile 2011 [qui].
  • Massimo Gezzi, Il mare a destra, Atelier, Borgomanero, 2004, in Nabanassar, ottobre 2004, ora in Gianluca D’Andrea, ottobre 2004 [qui].
  • Marco Simonelli, Sesto Sebastian, Lietocolle, Faloppio (CO), 2004, in Nabanassar, ottobre 2004, ora in Gianluca D’Andrea, dicembre 2011 [qui].
  • Valerio Magrelli, Disturbi del sistema binario, Einaudi, Torino, 2006, in Nabanassar, giugno 2006, ora in Gianluca D’Andrea, giugno 2006 [qui].
  • Jacopo Ricciardi, Plastico, Il Melangolo, Genova, 2006, in Nabanassar, settembre 2006, ora in Gianluca D’Andrea, settembre 2006 [qui].
  • Teresa Zuccaro, Al mondo, Sinopia, Venezia, 2006, in Nabanassar (ora in Scribd), novembre 2006 [qui].
  • Flavio Santi, L’eterna notte dei Bosconero, Rizzoli, Milano, 2006, in Nabanassar (ora in Scribd), dicembre 2006 [qui].
  • Stefano Lorefice, L’esperienza della pioggia, Campanotto, Udine, 2006, in Nabanassar, agosto 2007, ora in Gianluca D’Andrea, agosto 2007 [qui].
  • Steven ConnorLa voce come medium – Storia culturale del ventriloquio, Sossella, Roma, 2007, in Nabanassar (ora in Scribd), novembre 2007 [qui].
  • Jean-Luc NancyIn cielo e in terra – Piccola conferenza su Dio, Sossella, Roma, 2006, in Nabanassar, dicembre 2007 [qui].
  • Nicola Gardini, Le Nuvole, Crocetti, Milano, 2007, in Nabanassar, gennaio 2008, ora in Gianluca D’Andrea [qui].
  • Nino De Vita, Fosse chiti, Mesogea, Messina, 2007, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2008 [qui].
  • Jean-Luc NancyNarrazioni del fervore – Il desiderio, il sapere, il fuoco, Moretti&Vitali, Bergamo, 2007, in Nabanassar, febbraio 2008 [qui].
  • Franco Buffoni, Guerra, Mondadori, Milano, 2005, in Nabanassar (ora in Scribd), marzo 2008 [qui].
  • Giovanni Turra Zan, Stanze del viaggiatore virale, L’arcolaio, Forlì, 2008, in Nabanassar, agosto 2008 [qui].
  • Salvatore Della Capa, Interno, esterno, L’arcolaio, Forlì, 2008, in Nabanassar, novembre 2008 [qui].
  • Rosita CopioliIl postino fedele, Mondadori, Milano, 2008, in «La Mosca di Milano», XII, 20, maggio 2009, pp. 111-112 [qui].
  • Massimo GezziL’attimo dopo, in IX Quaderno italiano, Marcos y Marcos, Milano, 2007, in «L’Immaginazione», 249, settembre/ottobre 2009, pp. 46-47; Nabanassar (ora in Scribd), gennaio 2008 [qui].
  • Francesco Maria Tipaldi, Humus, L’arcolaio, Forlì, 2008, in Nabanassar, gennaio 2010 [qui].
  • Luciano NeriLettere nomadi, puntoacapo, Alessandria, 2010, in Nabanassar, febbraio 2011 [qui]; La dimora del tempo sospeso, marzo 2011 [qui]; puntocritico2, settembre 2011 [qui].
  • Gabriel Del Sarto, Sul vuoto, Transeuropa, Massa, 2011, in Nabanassar, maggio 2011 [qui]; La dimora del tempo sospeso, maggio 2011 [qui]; puntocritico2, settembre 2011 [qui].
  • Stelvio Di SpignoLa nudità, peQuod, Ancona, 2010, in Gianluca D’Andrea, marzo 2012 [qui]; Nabanassar, marzo 2012 [qui]; Gianluca D’Andrea, luglio 2015 [qui].
  • Laura Pugno, La mente paesaggio, Giulio Perrone Editore, Roma, 2010, in puntocritico2, aprile 2012 [qui];  Nabanassar, aprile 2012 [qui]; Gianluca D’Andrea, novembre 2014 [qui].
  • Qualche anno luce e zone entropiche: Sulla poesia di Durs Grünbein e Guido Mazzoni, in puntocritico2, giugno 2012 [qui]; Gianluca D’Andrea, giugno 2012 [qui].
  • Italo Testa, La divisione della gioia, Transeuropa, Massa, 2010, in La dimora del tempo sospeso, luglio 2012 [qui]; Gianluca D’Andrea, luglio 2012 [qui].
  • Archeologia e comunità: Appunti sull’opera di Fabio Pusterla, in puntocritico2, dicembre 2012 [qui]; Gianluca D’Andrea, dicembre 2012 [qui].
  • Infanzia e fabula: Inattuale – Riflessioni sulla poesia (rileggendo L’angelo necessario di Wallace Stevens e Figure dell’infanzia di Walter Benjamin, in Gianluca D’Andrea, febbraio 2013 [qui]; puntocritico2, maggio 2013 [qui].
  • Gianluca D’Andrea: l’Oscar a TreviglioPoesia, in Franco Buffoni, maggio 2013 [qui]
  • Discendenza e dolore: Impressioni su Bambino Gesù Figlio di Daniele Mencarelli, in Gianluca D’Andrea, maggio 2013 [qui].
  • Mario BenedettiTersa morte, Mondadori, Milano, 2013, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2013 [qui]; puntocritico2, dicembre 2013 [qui].
  • Ivano FerrariLa morte moglie, Einaudi, Torino, 2013, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2013 [qui].
  • Lorenzo MariNel debito di affiliazione, L’arcolaio, Forlì, 2013, in Gianluca D’Andrea, dicembre 2013 [qui].
  • Nuova poesia messinese: testi di Diego Conticello e Enrico De Lea, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2014 [qui].
  • Italo TestaI camminatori, Valigie Rosse, Livorno, 2013, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2014 [qui]; puntocritico2, maggio 2014 [qui].
  • Fabio Michieli, un inedito, nota di lettura, in Cronache maceratesi, gennaio 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, gennaio 2014 [qui].
  • Nuova poesia messinese: testi di Natalia Castaldi e Maria Grazia Insinga, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2014 [qui].
  • Andrea PonsoI ferri del mestiere, Mondadori, Milano, 2011, in Cronache maceratesi, gennaio 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, febbraio 2014 [qui].
  • Lorenzo Mari, un inedito, nota di lettura, in Cronache maceratesi, febbraio 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, febbraio 2014 [qui].
  • Andrea De Alberti, un inedito, nota di lettura, in Cronache maceratesi, febbraio 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, febbraio 2014 [qui].
  • Marco Bini, un inedito, nota di lettura, in Cronache maceratesi, febbraio 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, febbraio 2014 [qui].
  • Diego Conticello, un inedito, nota di lettura, in Cronache maceratesi, febbraio 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, febbraio 2014 [qui].
  • Valerio MagrelliIl sangue amaro, Einaudi, Torino, 2014, in Gianluca D’Andrea, marzo 2014 [qui]; puntocritico2, marzo 2014 [qui].
  • Luciano Mazziotta, un inedito, nota di lettura, in Cronache maceratesi, marzo 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, marzo 2014 [qui].
  • Angelo Maria Ripellino, testo e commento, in Gianluca D’Andrea, marzo 2014 [qui].
  • Francesco Maria Tipaldi, un inedito, nota di lettura, in Cronache maceratesi, marzo 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, marzo 2014 [qui].
  • Tommaso Di Dio, un inedito, nota di lettura, in Cronache maceratesi, marzo 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, marzo 2014 [qui].
  • Wallace Stevens, Ibridazione e verità, in Gianluca D’Andrea, marzo 2014 [qui].
  • Clemente Rèbora, L’idea irraggiungibile: Due testi di Clemente Rèbora da Canti anonimi (1922), in Gianluca D’Andrea, marzo 2014 [qui].
  • Davide Castiglione, un inedito, nota di lettura, in Cronache maceratesi, aprile 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, marzo 2014 [qui].
  • Stelvio Di Spigno, testo e commento, in Gianluca D’Andrea, aprile 2014 [qui].
  • Marco Malvestio, un inedito, nota di lettura, in Cronache maceratesi, aprile 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, aprile 2014 [qui].
  • Maria Borio, un inedito, nota di lettura, in Cronache maceratesi, aprile 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, aprile 2014 [qui].
  • Giampaolo De PietroAbbonato al programma delle nuvole, L’arcolaio, Forlì, 2013, in Gianluca D’Andrea, aprile 2014 [qui].
  • Tiziana Cera Rosco, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Quid Culturae – Mensile di Arti e Cultura, maggio 2014, ora in Gianluca D’Andrea, maggio 2014 [qui].
  • Mario FresaUno stupore quieto, Stampa, Azzate (VA), 2012, in Gianluca D’Andrea, maggio 2014 [qui].
  • Sebastiano Adernò, un inedito, nota di lettura, in Cronache maceratesi, giugno 2014 [qui]; Gianluca D’Andrea, giugno 2014 [qui].
  • Riflessioni sulla lingua, 2 inediti di Nino De Vita, scheda introduttiva, in Gianluca D’Andrea, giugno 2014 [qui].
  • Laura Liberale, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Quid Culturae – Mensile di Arti e Cultura, luglio 2014, ora in Gianluca D’Andrea [qui].
  • Fabio Pusterla, nota a Ospedale del giocattolo, serie inedita dal libro Argéman, in corso di pubblicazione, in Gianluca D’Andrea, luglio 2014 [qui].
  • Corrado BenigniTribunale della mente, Interlinea, Novara, 2012, in Gianluca D’Andrea, luglio 2014 [qui]; puntocritico2, agosto 2014 [qui]
  • Luigi Carotenuto, nota a Vi porto via, in Gianluca D’Andrea, agosto 2014 [qui].
  • Carmen Gallo, un inedito, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, agosto 2014 [qui].
  • Martina Campi, nota a Cotone, in Gianluca D’Andrea, agosto 2014 [qui].
  • Enrico Marcucci, nota a Fughe e ritorni, in Gianluca D’Andrea, agosto 2014 [qui].
  • Domenico CiprianoIl centro del mondo, Transeuropa, Massa, 2014, in Gianluca D’Andrea, settembre 2014 [qui].
  • Luciano Neri, nota a Figure mancanti, Transeuropa, Massa, 2014, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2014 [qui].
  • Fabio PusterlaArgéman, Marcos y Marcos, Milano, 2014, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2014 [qui]; puntocritico2, gennaio 2015 [qui].
  • Franco BuffoniJucci, Mondadori, Milano, 2014, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2014 [qui].
  • Filippo Davoli, nota a tre inediti, in Gianluca D’Andrea, novembre 2014 [qui].
  • Vincenzo FrungilloIl cane di Pavlov (resoconto di una perizia), Edizioni d’if, Napoli, 2013, in Gianluca D’Andrea, novembre 2014 [qui].
  • Luigi SocciIl rovescio del dolore, italic pequod, Ancona, 2013, in Libri crepuscolari: 2 note, Gianluca D’Andrea, dicembre 2014 [qui].
  • Aldo NoveAddio mio Novecento, Einaudi, Torino, 2014, in Libri crepuscolari: 2 note, Gianluca D’Andrea, dicembre 2014 [qui].
  • Marco Simonelli, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2015 [qui].
  • Italo Testa, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2015 [qui].
  • Davide Castiglione, sei poesie inedite, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2015 [qui].
  • Tommaso Di DioTua e di tutti, Lietocolle, Faloppio (CO), 2014, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, febbraio 2015 [qui].
  • Franco BuffoniO Germania, Interlinea, Novara, 2015, in Gianluca D’Andrea, febbraio 2015 [qui].
  • Carmen GalloPaura degli occhi, L’arcolaio, Forlì, 2014, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, marzo 2015 [qui].
  • Corrado Benigni, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, marzo 2015 [qui].
  • Massimo GezziIl numero dei vivi, Donzelli, Roma, 2015, in Gianluca D’Andrea, marzo 2015 [qui].
  • Marilena Renda, due testi da Arrenditi Dorothy, L’orma editore, Roma, 2015, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, aprile 2015 [qui].
  • Stefano Pini, un inedito, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, aprile 2015 [qui].
  • Francesco Maria TipaldiTraum, Lietocolle, Faloppio (CO), 2014, in Gianluca D’Andrea, aprile 2015 [qui].
  • Andrea Inglese, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, aprile 2015 [qui].
  • Gianni D’Elia, nota a Fiori del mare, in Gianluca D’Andrea, maggio 2015 [qui].
  • Daniela Pericone, prefazione a L’inciampo, L’arcolaio, giugno 2015. Ora in Atelier on line, gennaio 2017 [qui].
  • Michael KrügerSpostare l’ora, Mondadori, Milano, 2015, in Gianluca D’Andrea, giugno 2015 [qui].
  • Roberto Minardi, cinque poesie inedite, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, giugno 2015 [qui].
  • Renata Morresi, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, giugno 2015 [qui].
  • Elio Tavilla, nota a La cometa, Gianluca D’Andrea, giugno 2015 [qui].
  • Mariagiorgia UlbarGli eroi sono gli eroi, Marcos y Marcos, Milano, 2015, in Gianluca D’Andrea, giugno 2015 [qui].
  • Vincenzo Frungillo, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, giugno 2015 [qui].
  • Riccardo Frolloni, nota a Languide istantanee polaroid, in Gianluca D’Andrea, giugno 2015 [qui].
  • Milo De Angelis, una poesia da Incontri e agguati, Mondadori, Milano, 2015, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, giugno 2015 [qui].
  • Chiara De Luca, Alfabeto dell’invisibile, Samuele Editore, Fanna (PN), 2015, in Gianluca D’Andrea, luglio 2015 [qui].
  • Valerio Magrelli, una poesia da La lingua restaurata e una polemica – Otto sonetti a Londra, Manni, San Cesario di Lecce, 2014, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, luglio 2015 [qui].
  • Bruno Galluccio, una poesia da La misura dello zero, Einaudi, Torino, 2015, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, luglio 2015 [qui].
  • Stelvio Di Spigno, Fermata del tempo, Marcos y Marcos, Milano, 2015, in Libri crepuscolari, Gianluca D’Andrea, luglio 2015 [qui].
  • Cristina Alziati, una poesia da Come non piangenti, Marcos y Marcos, Milano, 2011, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, luglio 2015 [qui].
  • Franco Buffoni, una poesia da Jucci, Mondadori, Milano, 2014, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, luglio 2015 [qui].
  • Seamus Heaney, una poesia da District e Circle, Mondadori, Milano, 2009, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, luglio 2015 [qui].
  • Wallace Stevens, due poesie da Opus postumum in “Wallace Stevens – Tutte le poesie”, I Meridiani, Mondadori, 2015, postille ai testi, in Gianluca D’Andrea, agosto 2015 [qui].
  • Bruno Galluccio, La misura dello zero, Einaudi, Torino, 2015, in Gianluca D’Andrea, agosto 2015 [qui].
  • Francesco Balsamo, Cresce a mazzetti il quadrifoglio, Il Ponte del Sale, Rovigo, 2015, in Gianluca D’Andrea, agosto 2015 [qui].
  • Dario Villa, una poesia da Soggetti smarriti, in “Tutte le poesie”, Seniorservice Books, 2001, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, settembre 2015 [qui].
  • Gabriele Belletti, Krill, Marcos y Marcos, Milano, 2015, in Gianluca D’Andrea, settembre 2015 [qui].
  • Andrea Zanzotto, una poesia da Meteo, Donzelli, 1996, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, settembre 2015 [qui].
  • Marco Giovenale, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, settembre 2015 [qui].
  • Osip Mandel’štam, una poesia da Ottanta Poesie, Einaudi, 2009, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, settembre 2015 [qui].
  • Marilena Renda, La sottrazione, Transeuropa, Massa, 2015, in Gianluca D’Andrea, settembre 2015 [qui].
  • Nico Orengo, una poesia da Cartoline di mare, Einaudi, 1999, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, settembre 2015 [qui].
  • Edoardo Cacciatore, una poesia da Il discorso a meraviglia, Einaudi, 1996, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2015 [qui].
  • Jacopo Ricciardi, un inedito, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2015 [qui].
  • Charles Simić, una poesia da The Voice at 3 a. m. in “Club Midnight”, Adelphi, 2008, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2015 [qui].
  • Yari Bernasconi, Nuovi giorni di polvere, Casagrande, Bellinzona, 2015, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2015 [qui].
  • W. H. Auden: una poesia da Grazie, nebbia, Adelphi, 2011, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2015 [qui].
  • Francesco Iannone, un inedito, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2015 [qui].
  • Bartolo Cattafi: una poesia da Le mosche del meriggio, Mondadori, 1958, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2015 [qui].
  • Franco Buffoni, Avrei fatto la fine di Turing, Donzelli, Roma, 2015, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2015 [qui].
  • Fabio Pusterla, due poesie da Concessione all’inverno, Casagrande,1985 e Corpo stellare, Marcos y Marcos 2010, postille ai testi, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2015 [qui].
  • Luigi Carotenuto, un inedito, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, novembre 2015 [qui].
  • Marco GiovenaleManiera nera, Aragno «i domani», 2015, in alfabeta2, novembre 2015 [qui]; versione ampliata in puntocritico2, novembre 2015 [qui].
  • Yang Lian: una poesia da Dove si ferma il mare, Scheiwiller, 2004, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, novembre 2015 [qui].
  • Nino De Vita, ccanciu ri Maria, Mesogea, Messina, 2015, in Gianluca D’Andrea, novembre 2015 [qui].
  • Robin Robertson: una poesia da Camera Obscura, Guanda, 2002, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, novembre 2015 [qui].
  • Antonella Anedda: una poesia da Notti di pace occidentale, Donzelli, 1999, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, novembre 2015 [qui].
  • Piergiorgio Viti, un inedito, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, novembre 2015 [qui].
  • Pier Luigi Bacchini: una poesia da Canti territoriali, Mondadori, 2009, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, novembre 2015 [qui].
  • Luigi Socci, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, dicembre 2015 [qui].
  • Giovanni Giudici: una poesia da Eresia della sera, Garzanti, 1999, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, dicembre 2015 [qui].
  • Francis Ponge: una poesia da Il partito preso delle cose, Einaudi, 1979, postilla al testo, in Gianluca, dicembre 2015 [qui].
  • Luciano Nota, un inedito, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, dicembre 2015 [qui].
  • Salvatore Toma: una poesia da Canzoniere della morte, Einaudi, 1999, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, dicembre 2015 [qui].
  • Arthur Rimbaud: una poesia da Opere, Mondadori, 1975, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, dicembre 2015 [qui].
  • Milo De Angelis, Incontri e agguati, Mondadori, Milano, 2015, in Libri crepuscolari, Gianluca D’Andrea, dicembre 2015 [qui].
  • Carlo Bordini: una poesia da I costruttori di vulcani, Sossella, 2010, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2016 [qui].
  • Maria Grazia Calandrone, Serie fossile, Crocetti, 2015, analisi del testo γ – insieme MRK 1034, per la rubrica«Campioni», in Doppiozero, gennaio 2016 [qui].
  • Gregory Corso: una poesia da Gasoline, minimum fax, 2015, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2016 [qui].
  • Franca Mancinelli, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2016 [qui].
  • Derek Walcott: una poesia da Mappa del Nuovo Mondo, Adelphi, 1992, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2016 [qui].
  • Amelia Rosselli: una poesia da Serie ospedaliera, Il Saggiatore, 1969, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2016 [qui].
  • Giovanna Frene, Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda, Arcipelago itaca, Osimo (AN), 2015, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2016 [qui].
  • Martina Campi, nota a La saggezza dei corpi, L’arcolaio, 2015, in Gianluca D’Andrea, febbraio 2016 [qui].
  • Damiano Sinfonico, nota a Storie, L’arcolaio, 2015, in Gianluca D’Andrea, febbraio 2016 [qui].
  • Giorgio Caproni: una poesia da Il Conte di Kevenhüller, Garzanti, 1986, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, febbraio 2016 [qui].
  • Gottfried Benn: una poesia da Poesie Statiche, Einaudi, 1981, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, febbraio 2016 [qui].
  • Fabio Pusterla, postfazione a Ultimi cenni del custode delle acque (quattordici frammenti), marzo 2016 [qui].
  • Daniele Mencarelli, nota a Storia d’amore, Lietocolle, 2015, in Gianluca D’Andrea, marzo 2016 [qui].
  • Franco BuffoniIl racconto dello sguardo acceso, Marcos y Marcos, Milano, 2016, in Gianluca D’Andrea, marzo 2016 [qui].
  • Dylan Thomas: una poesia da Poesie, Einaudi, 2002, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, marzo 2016 [qui].
  • Marco Bini, nota a Il cane di Tokyo, Giulio Perrone Editore, 2015, in Gianluca D’Andrea, marzo 2016 [qui].
  • Samuel Beckett: una poesia da Le poesie, Einaudi, 1999, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, marzo 2016 [qui].
  • Franco Buffoni, postfazione a Pettorine arancioni e altre poesie, aprile 2016 [qui].
  • Attilio Zanichelli: una poesia da Una cosa sublime, Einaudi, 1982, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, aprile 2016 [qui].
  • Antonio Lanza, un inedito, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, aprile 2016 [qui].
  • Cesare Viviani, nota a Osare dire, in Gianluca D’Andrea, aprile 2016 [qui].
  • Antonio Delfini: una poesia da Poesie della fine del mondo, del prima e del dopo, Einaudi, 2013, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, aprile 2016 [qui].
  • Andrea ZanzottoIl lontano qui, in alfabeta2, aprile 2016 [qui].
  • Roberto Minardi, nota a La città che c’entra, Zona, 2015, in Gianluca D’Andrea, aprile 2016 [qui].
  • Charles Baudelaire: una poesia da I fiori del male, Einaudi, 1992, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, aprile 2016 [qui].
  • Nelly Sachs: una poesia da Poesie, Einaudi, 2006, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, maggio 2016 [qui].
  • Georg Heym: una poesia da Umbra vitae, Einaudi, 1970, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, maggio 2016 [qui].
  • Mario De Santis, nota a Sciami, Ladolfi Editore, 2015, in Gianluca D’Andrea, maggio 2016 [qui].
  • Fabiano Alborghetti, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, maggio 2016 [qui].
  • Eugenio Montale: una poesia da Diario del ’71 e del ’72, Mondadori, 1973, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, maggio 2016 [qui].
  • Giacomo Leopardi: una poesia dai Canti (L’infinito), postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, maggio 2016 [qui].
  • Anna Maria CarpiE io che intanto parlo, Marcos y Marcos, Milano, 2016, in Gianluca D’Andrea, giugno 2016 [qui].
  • Jorge Luis Borges: una poesia da La rosa profonda, Adelphi, 2013, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, giugno 2016 [qui].
  • Marco Corsi, un inedito, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, giugno 2016 [qui].
  • Emily Dickinson: una poesia da Tutte le poesie, Mondadori, 1997, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, giugno 2016 [qui].
  • Paolo Lanaro, Rubrica degli inverni, Marcos y Marcos, Milano, 2016, in Gianluca D’Andrea, luglio 2016 [qui].
  • Gabriele Belletti, due inediti, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, luglio 2016 [qui].
  • Andrea Italiano, nota a Solo l’uomo, Ladolfi Editore, 2016, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2016 [qui].
  • Pierre Jean Jouve, una poesia da Poesie, Lerici, 1963, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, gennaio 2017 [qui].
  • Flavio SantiMappe del genere umano, Scheiwiller, Milano, 2012, in Gianluca D’Andrea, aprile 2017 [qui].
  • Stefano Dal Bianco, una poesia da Ritorno a Planaval, Mondadori, 2001, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, maggio 2017 [qui].
  • Gianfranco FabbriIl tempo del consistere, L’arcolaio, Forlimpopoli (FC), 2016, in Gianluca D’Andrea, maggio 2017 [qui].
  • Dario Bertini, una poesia da Prove di nuoto nella birra scura, Edizioni del Foglio Clandestino, 2014, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, giugno 2017 [qui].
  • Martino Baldi, una poesia da Capitoli della commedia, Edizioni Atelier, 2005, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, giugno 2017 [qui].
  • Guido Mazzoni, una poesia da I mondi, Donzelli, 2010, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, giugno 2017 [qui].
  • Gherardo BortolottiSenza paragone, Transeuropa, Massa, 2013, in Gianluca D’Andrea, giugno 2017 [qui].
  • Marina CvetaevaIl campo dei cigni, nottetempo, Milano, 2017, in Zest – Letteratura Sostenibile, giugno 2017 [qui].
  • Nino De Vita, Sulità, Mesogea, Messina, 2017, in Zest – Letteratura Sostenibile, luglio 2017 [qui].
  • Arsenij Tarkovskij, una poesia da Giornata d’inverno, in “Stelle tardive”, Giometti&Antonello, 2017, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, luglio 2017 [qui].
  • Franco BuffoniPersonae, Manni, San Cesario di Lecce, 2017, in Gianluca D’Andrea, luglio 2017 [qui].
  • Umberto Fiori, una poesia da Chiarimenti, Marcos y Marcos, 1995, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, agosto 2017 [qui].
  • Laura PugnoBianco, nottetempo, Roma, 2016, in Zest – Letteratura Sostenibile, agosto 2017 [qui].
  • Maddalena BergaminL’ultima volta in Italia, Interlinea, Novara, 2017 (The Rock – La poesia che r-esiste), in L’EstroVerso, settembre 2017 [qui].
  • Fabio PusterlaCenere, o terra (La voce dei poeti), in Zest – Letteratura Sostenibile, settembre 2017 [qui].
  • Davide CastiglioneNon di fortuna, Italic, Ancona, 2017 (The Rock – La poesia che r-esiste), in L’EstroVerso, settembre 2017 [qui].
  • Gabriel Del SartoIl grande innocente, Aragno, «i domani», Torino, 2017 (The Rock – La poesia che r-esiste), in L’EstroVerso, ottobre 2017 [qui].
  • Michele Ranchetti, una poesia da Verbale, Garzanti, 2001, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2017 [qui].
  • Antonio Porta, una poesia da Invasioni, Mondadori, 1984, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2017 [qui].
  • Guido MazzoniLa pura superficie, Donzelli, Roma, 2017, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2017 [qui].
  • Luca MinolaPressioni, Lietocolle, Faloppio (CO), 2017 (The Rock – La poesia che r-esiste), in L’EstroVerso, ottobre 2017 [qui].
  • Gabriel Del Sarto, Poeti italiani – Spazio inediti, nota di lettura, in Gianluca D’Andrea, ottobre 2017 [qui].
  • Durs Grünbein, una poesia da Trappole e pieghe in “A metà partita”, Einaudi, 1999, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, novembre 2017 [qui].
  • Enrico Testa, una poesia da Cairn, Einaudi, 2018, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, marzo 2018 [qui].
  • Vanni Bianconi, una poesia da Il passo dell’uomo, Casagrande, 2012, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, aprile 2018 [qui].
  • Franco BuffoniLa linea del cielo, Garzanti, Milano, 2018, in Gianluca D’Andrea, maggio 2018 [qui].
  • Italo TestaL’indifferenza naturale, Marcos y Marcos, Milano, 2018, in Nazione Indiana, giugno 2018 [qui].
  • Fabio PusterlaCenere, o terra, Marcos y Marcos, Milano, 2018, in L’EstroVerso, settembre 2018 [qui].
  • Antonio Riccardi, una poesia da Tormenti della cattività, Garzanti, 2018, postilla al testo, in Gianluca D’Andrea, dicembre 2018 [qui].
  • Stefano Modeo, Voci dall’inizio, nota di lettura, in Nuova Ciminiera, gennaio 2020 [qui].
  • Giuseppe Nibali, Voci dall’inizio, nota di lettura, in Nuova Ciminiera, febbraio 2020 [qui].
  • Maddalena Lotter, Voci dall’inizio, nota di lettura, in Nuova Ciminiera, aprile 2020 [qui].
  • Poesia e alterità: Orientamenti spazio-ambientali (attraversando l’opera di 6 autori siciliani contemporanei)in L’Ulisse n. 24, novembre/dicembre 2021 [qui].

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...