Vai al contenuto
cropped-listening-post-8.jpg

Gianluca D'Andrea – Nothing that is not there and the nothing that is (W. Stevens)

Nothing that is not there and the nothing that is (W. Stevens)

  • Home
  • Bio
  • Pubblicazioni
  • Saggi/Recensioni
  • Traduzioni
  • Nuovo inizio
  • Transito all’ombra
  • [Ecosistemi]
  • Evosistemi
  • Canzoniere I
  • Chiusure
  • Distanze
  • Il Laboratorio
  • Forme del tempo
  • Postille (tempi, luoghi e modi del contatto)
  • Critica su D’Andrea
  • Interviste
  • Video e Audio

Interviste

  • Il posto delle parole – Intervista a cura di Livio Partiti (luglio 2020)
  • Le parole e le cose² – Intervista a cura di Laura Pugno per la rubrica “Poesia, terzo paesaggio?” (maggio 2020)
  • Nazione Indiana – Intervista a cura di Gianluca Garrapa (aprile 2020)
  • L’EstroVerso – Intervista a cura di Marco Sonzogni e Rossella Pretto (marzo 2020)
  • Zest Letteratura Sostenibile – Intervista a cura di Antonia Santopietro (giugno 2017)
  • L’EstroVerso – Intervista a cura di Grazia Calanna (marzo 2017)
  • Leggere:tutti – Intervista a cura di Lucia Castagna (marzo 2017)
  • La Sicilia – Intervista a cura di Grazia Calanna (febbraio 2017)
  • Tremedia – Intervista a cura di Nadia Scimone (dicembre 2016)
  • Primaradio – Intervista su Transito all’ombra (ottobre 2016)
  • Gazzetta del Sud – Intervista a cura di Marcello Mento (ottobre 2016)
  • Porpore – Intervista a cura di Simonetta Della Scala (gennaio 2004)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

RSS Feed

Follow Gianluca D'Andrea – Nothing that is not there and the nothing that is (W. Stevens) on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 953 follower

Nuovo Inizio

Gianluca D’Andrea

Foto: Dino Ignani © (2015)

febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Nov    

Forme del tempo

Transito all’ombra

[Ecosistemi]

Chiusure

Distanze

Postille (tempi, luoghi e modi del contatto)

Blogroll

  • Alfabeta2
  • Allegoria
  • Arcipelago itaca
  • ° punto critico
  • Davide Castiglione
  • Doppiozero
  • formavera
  • Gabriel Del Sarto
  • Il primo amore
  • In realtà, la poesia
  • L'EstroVerso
  • L'Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La costruzione del verso
  • laletteraturaenoi
  • Laura Pugno
  • Le parole e le cose 2
  • Marcos y Marcos
  • minima&moralia
  • Nabanassar
  • Nazione Indiana
  • Nuova Ciminiera
  • Nuovi Argomenti
  • Pangea
  • Poesia 2.0
  • Poetarum Silva
  • pordenonelegge
  • Versante ripido
  • Zest | Letteratura Sostenibile

Tesi di Laurea

  • Le Stagioni di Teléma: Magrelli e i poeti del computer

Twitter

    Follow @GianlucaDAndre3

    My Photos

    #incammino
    #motion
    #incammino
    #shadow
    #incammino

    Facebook

    Facebook

    Archivi

    • febbraio 2021
    • novembre 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • settembre 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • gennaio 2008
    • agosto 2007
    • settembre 2006
    • giugno 2006
    • ottobre 2004
    • dicembre 2003
    • luglio 2001

    Categorie

    • Anteprime (7)
    • arte (3)
    • audio (5)
    • Autocommenti (11)
    • Brevi appunti sulla fine (4)
    • Carteggi (24)
    • Cinema (41)
    • Collage (66)
    • Collana Φ (8)
    • Cos'è il contemporaneo – Dante e il Paradiso (14)
    • critica (139)
    • Dall'inizio (11)
    • Dentro le ombre per farne semi (1)
    • Diario (3)
    • Esegesi (14)
    • Esordi (2)
    • Fabula – Frammenti per la notte (53)
    • Filosofia (83)
    • Forme del tempo (8)
    • Foto (7)
    • Gianluca D'Andrea (753)
    • IL CASO (14)
    • Il Novecento (8)
    • IN CASO (3)
    • In genere ritus (15)
    • Inediti (61)
    • Interviste (7)
    • Istantpoetry (17)
    • La lingua italiana (2)
    • La voce dei poeti (1)
    • Landscapes (1)
    • Le narrazioni (11)
    • Letture (66)
    • Libri crepuscolari (3)
    • Lo spettacolo della fine (11)
    • Manifestazioni (14)
    • Musica (2)
    • Note (19)
    • Nuovi Inizi (19)
    • Nuovo Inizio (1)
    • Per il fine settimana (19)
    • Poesia (288)
    • Poesia del Novecento (8)
    • Poesia Meridionale (4)
    • Poesie (74)
    • Poesie dall'inizio (30)
    • Poeti italiani (28)
    • Poeti tradotti da poeti (6)
    • Postille (tempi, luoghi e modi del contatto) (3)
    • Postille ai testi (58)
    • Premi (2)
    • Presentazioni (19)
    • Prosa (73)
    • Recensioni (129)
    • Religione (30)
    • Riflessioni (94)
    • Saggi e riflessioni (131)
    • Scartafaccio (26)
    • Scuola (1)
    • Senza categoria (16)
    • Sotto l'ombrellone (1)
    • Spazio inediti (35)
    • Teatro (2)
    • The Rock (3)
    • Traduzioni (15)
    • Transito all'ombra (41)
    • Undercorner (5)
    • Video (3)
    • Videoletture (3)
    • Voci dall'inizio (2)
    • Zest letteratura sostenibile (4)
    • [ECOSISTEMI] (11)

    Classifica Articoli e Pagine

    • Qualche anno luce e zone entropiche: Sulla poesia di Durs Grünbein e Guido Mazzoni
    • Poesie dall’inizio – 02) Fortini
    • Poesie per il fine settimana: William Butler Yeats (The Second Coming)
    • Michele Mari: Estratti da "Leggenda privata" e "Cento poesie d'amore a Ladyhawke" - SOTTO L'OMBRELLONE
    • Gottfried Benn: una poesia da "Poesie Statiche" (Einaudi, 1981) - Postille ai testi
    • Durs Grünbein: una poesia da “A metà partita” (Einaudi, 1999) – Nuove Postille ai testi
    • Il Novecento: Leonardo Sciascia - 6 poesie
    • Charles Baudelaire: una poesia da “I fiori del male” (Einaudi, 1992) – Postille ai testi
    • Eugenio Montale: una poesia da "Diario del ’71 e del ’72" (Mondadori, 1973) - Postille ai testi
    • Diario – Inverno: 38) Il viaggio – Violenza

    RSS Alfabeta2

    • Sito archiviato 25 febbraio 2020 Jan Reister

    RSS Le parole e le cose 2

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

    RSS L’EstroVerso

    • “Il scappamorte”, Gian Mario Villalta, “tutto/ passa di vita in morte in vita in un istante”. 26 febbraio 2021 Grazia Calanna

    RSS La Balena Bianca

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

    RSS Nazione Indiana

    • I cattivi maestri: Aldo Braibanti 28 febbraio 2021 francesco forlani

    RSS formavera

    • Roberto Batisti – Il drone sui luoghi della poesia: ‘Fly mode’ di Bernardo Pacini 22 febbraio 2021 formavera

    RSS Interno Poesia

    • Sergio Corazzini 26 febbraio 2021 Internopoesia

    RSS °puntocritico2

    • Raffaella Terribile: “Di Villa in Villa” [su Amerigo Tot ed Emilio Villa, 2017] 10 gennaio 2021 puntocrit
    Blog su WordPress.com.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: