
Antonio Porta
di Gianluca D’Andrea
Antonio Porta: una poesia da Invasioni (1984)
Ottobre oggi è un mese rovente
la vagina che si apre sporge una lingua di vitello
un albero affonda le sue radici nell’utero
ma come il sole ricade dietro la collina sacra
il gelo tagliente mi ammonisce:
era l’ultima occasione. Sì, sono
stato felice. Là dove era Firenze
un lago così blu stende il suo dominio
che le anatre planano sul ghiaccio. Più sopra
una falce di luna con occhi di volpe ai lati.
La mia gola soffia senza lingua e questo
è l’ultimo senso.
I.I0.I981
Postilla:
Tante volte abbiamo notato come la trasformazione del contesto apra vertigini di senso, e quel disorientamento inevitabile, che introducono a una nuova ricerca. La necessità di “nuovo”, in nessuno forse come in Antonio Porta, produce un’esasperazione linguistica in cui i parossismi delle immagini tendono a ri-creare dalla “vacanza” del senso dei significati. Il surrealismo straniante, le localizzazioni insolite – «Là dove era Firenze / un lago così blu stende il suo dominio» – tendono a una trasformazione delle referenze e manifestano un’angoscia primordiale per plausibili, imminenti, scomparse. La simbologia giocosamente apocalittica muta in qualcosa di molto serio. Si possono estrarre miti di rinascita: ribollire carnale che precipita nell’immutabile come in «la vagina che si apre sporge una lingua di vitello / un albero affonda le sue radici nell’utero». Se il soggetto era stato «felice» nel suo vecchio presente, in quello attuale può solo esprimere «l’ultimo senso» nella sua assenza di voce (almeno seguendo una direzione tradizionale nell’articolazione dei significati), perché a restare è un “canto” che «soffia senza lingua». Eppure, questo “ultimo senso” segue «nello stesso istante una folata di vento […] / sospinge la vita di continuo / e intreccia i semi tra loro, li annoda alla terra» (come si può leggere in un altro passo del libro), in una volontà di rinascita, di “nuovo” incontro che superi, in una speranza quasi utopica, ogni “invasione”.