
Gli eroi sono gli eroi (Elaborazione grafica di Gianluca D’Andrea)
NUOVI INIZI: Mariagiorgia Ulbar, Gli eroi sono gli eroi, Marcos y Marcos, Milano 2015
Nel 2002 Marco Giovenale mi parlava delle difficoltà nell’utilizzo dell’imperfetto in poesia. Ci scambiavamo mail su alcuni miei testi imbastiti su quel tempo verbale; in quegli anni si sprofondava nell’eterno presente di una lingua che cercava di rifondarsi su presupposti “comunicativi”, riemergendo dal buco nero novecentesco.
Mariagiorgia Ulbar, in questo Gli eroi sono gli eroi, tenta un percorso di ri-nominazione attraverso il ricordo e l’imperfetto si attesta come scelta necessitante e decisiva. L’operazione si presenta come fabula materializzatasi partendo da esperienze concrete, coagulate in impasti linguistici grezzi, ma che riescono a organizzarsi in una trama. Il disegno è lo spezzarsi della linea che contribuisce a implementare sul piano tonale la parola, la “eroizza”, ne spinge il senso su registri più alti, pseudo-epici. Si nota chiaramente nelle aperture di molti componimenti una tendenza “oracolare” che si assume il peso del racconto, impattando da subito, frontalmente, la dimensione temporale, sfrangiando gli slanci in ritorni continuativi, in cerca d’orientamento: «… ritornerà l’estate / si scioglieranno scoleranno tutti / i ghiacci tesi e si vedrà più chiaro / alla fine del fondo dei dirupi» (Montagne già più dolci del Gran Sasso, p. 24, vv. 3-6).
Relazione mondo/lingua che si rimette in discussione tramite figurazioni innovative, non sempre definibili, come gli eroi, ombre di una tradizione da conservare per l’attraversamento della mutazione – sociale, antropologica, ontologica? – in atto, ma pur sempre ombre, fantasmi che, come tracce, simboleggiano il verosimile dissolvimento:
Gli amanti non amavano soltanto
e il ballerino non ballava solamente,
l’acrobata con le acrobazie non invecchiava,
la marionetta è viva, possiamo risparmiarla
ma allora muore il bambino al posto suo.
Animali vagano in silenzio nel cortile;
andandomene prenderò le statuette
degli eroi. Gli eroi sono gli eroi,
anche se pesano nelle tasche io li prendo.
Intanto l’angelo inizia il volo sopra il tetto
io vado via, perché lo so tremendo.
(p. 13)
La necessità “memoriale” si lega alle risorse di senso che il soggetto può riscoprire solo facendo agire il passato nel presente e, conseguentemente, lanciando il futuro nell’ipotesi del possibile, in un’immaginifica vivificazione: la favola è anche speranza che elabora nuovi simboli, in un’incubazione faticosa ma indispensabile:
Speleo
I
Il futuro è sotto terra
grotta, caverna, forra,
gola, orrido, dolina.
Oggi ho fatto una gita speleologica.
Si stava bene.
(p. 27)
La gita sul confine, indicata nel titolo della prima sezione, esprime lo sprofondamento materico nel ricordo, il bordo è soglia di visione che solo lo scavo nel viaggio, intimo o “esistenziale”, può provocare. Il tempo è in ribollire, la Ulbar stessa ci avverte in nota che realtà diacronica degli eventi e sincronica della memoria non hanno scarto ma entrano in fusione. Non si tratta di fissare un quadro, quanto di lasciare che la visione fluisca in direzioni che possono anche incrociarsi, oggetti frattali di un diverso dominio. Il mondo che viene è pluristratificato, sottomesso all’autocontrollo nella moltiplicazione dei fuochi d’osservazione, per cui vuoto e pieno di senso oscillano continuamente, slittando l’uno nell’altro. Così piccoli fatti e macro-eventi si unificano in altri, inediti, contenitori:
Giungeremo lentamente e da lontano:
odori insoliti, sapori molto acri
per noi fragili nei palati.
Ma non è Armenia, questa, solo il nome,
un muro, caratteri difficili e due mappe
in cui era più grande e colorata la nazione.
Al collegio di Venezia a colazione
l’ombra non basta, non arriva sulle teste
noi discutiamo al rumore delle imposte
se non serva studiare l’alfabeto
prima di andare fino a laggiù insieme
mettere in un sacchetto il nostro oro
se dovesse servirci all’improvviso
per mangiare, lasciare un posto troppo buio,
salvarti da qualcuno, passare le frontiere nottetempo
fare uno scambio: un mio anello, un mio ricordo
per una indicazione e acqua fredda in cambio.
(p. 35)
Non distinguere è l’accertamento di ciò che avviene e che è avvenuto, perdita irrimediabile delle vecchie cose. Il nostro presente non ha cose ma sintomi; un trauma che ci investe preventivamente in quella disillusione storicamente acquisita, identificabile nel percorso che dal secondo dopoguerra s’infrange sulle torri e s’insinua fino all’oggi:
Fuori quella pioggia ci ha lavato
allagato i cubi di cui ci nutrivamo
e non si è più in grado di trovare
il punto in cui finisce l’acqua
del mare e dall’aria si divide.
È solo acqua ora sopra e sotto
così non c’è modo di tirare
su le àncore, sapere
se è bonaccia o burrasca in queste ore.
È come stare dentro al nulla
non distinguere le cose.
(p. 38)
Ecco che l’imperfetto diventa il tempo del racconto eterno, un “c’era una volta una sfasatura temporale”. Il passato aggredisce il presente e il futuro emerge residuale da quest’impatto, una spoliazione per chi giunge e si ritrova tra le mani il compito di sorvegliare una tradizione che ha raggiunto il suo confine. Dal bordo si espande un orizzonte ancora – e sempre – desolato, la speranza che la parola esista e non sia solo resistenza. E può esistere soltanto se affabula nell’onestà, a caccia di nuovi segni:
Ho piccoli gusti
piccole cose, parole che mi piacciono
quei nomi di x e z dei medicinali
Fossa delle Marianne e Finisterre
In the middle of nowhere, espressione inglese
e Strandgut che invece è in tedesco
ciò che lascia fuori la risacca
gli oggetti strani, dimenticati o rotti
quello che resta, lo scarto, i pezzi.
(p. 39)
Dopo mille chilometri ho trovato
le acacie, quei fiori che inebriano
e fu chiaro che rendeva me assente
la smania di dire, toglieva presenze
in carne e ossa e tagli di luce, di ombre.
Ammucchiarsi di segni, parole, urgenza
giù per un buco, nell’antimateria.
(p. 41)
La cercatrice, seconda sezione del libro, approfondisce lo scavo e orienta la ricerca sulla possibilità della stessa: «io cercavo l’oro dei difficili», «io cercavo di introdurmi / nella breccia affaticata» (Ero una cercatrice di disturbi, p. 51, v. 2 e vv. 6-7). Appare un’identità che, nella precarietà dei punti di vista, si riavvolge nel suo gesto d’investigazione e diviene elemento che modifica i campi d’esperienza, pur nella disposizione decentrata (quantistica, relatività, spostamento dell’asse relazionale): «e qualcosa che al mio tocco si spostava» (ibid., v. 11).
L’imperfetto diventa possibilità, dicevamo, eterna la speranza nella trasmissione del messaggio, ma è in funzione di un attraversamento, uno scavo nel materiale: è la lingua a ri-disporsi in direzione del racconto, anche se senza una linea temporale tracciabile (nessun filo rosso evidente). La mappa è memoriale e immaginifica insieme – sincronica, appunto – si aggomitola in cerchi ossessivi, più spirali e più centri, micro-profezie che arrivano dall’esperienza e si comunicano come in stato d’ipnosi:
Oggi la terra desolata isolata sprofondata
sono io
rondini e usignoli
sono i corvi sempre neri
che stanno appollaiati alla ringhiera
o sul cemento che il traffico spartisce.
Anche oggi è mattina anche oggi
e io mi butto verso il mare.
Ma scomparve.
Forse parla con il cielo che è di spalle
e di spalle grande grosso resistente
copre lui che è più tormento più incostante?
O sbagliammo troppe volte e lui ci ha fatto
questo massimo crudelissimo dispetto.
Ora è sera
chiusa nei caffè gonfi di specchi
chiamo io dalla terra, io dal sale
che spianò la città e la mia testa
e torna l’erba se tu torni solamente
a me a me a me.
O un fiore cade ogni notte e si dissolve
una volta e per sempre
al fondo della mia insabbiata aiuola
della mia tenera mente.
(p. 55)
Ritorni e iterazioni, somme paronomastiche sono i criteri, le evidenze di un nuovo campo d’azione in cui gli eventi si muovono turbinando, in questa terra, quasi ironicamente, «desolata isolata sprofondata» nel «nulla nulla» da cui affiorano comunque «evidenze / chiarezza, la chiarezza acuta dentro l’iride» (Un giorno di neve è il colore dell’eccesso, p. 57, v.2 e vv. 8-9).
Anche ne Gli eroi sono gli eroi, come in altre operazioni contemporanee, è evidente la volontà “annominante”, l’accumulo linguistico come necessità. Ma qui il desiderio ferace di riacquisizione del mondo si compone in una figurazione. L’architettura è fondata su due linee che non s’incastrano in maniera “cartesiana” – nessuna retta – ma fluiscono, curve che roteano attivando altre dinamiche e dimensioni. Mariagiorgia Ulbar ne sembra consapevole, come accennavamo, quando annuncia la sovrapposizione diacronico-sincronica dei procedimenti di raggiungimento delle esperienze. Ma anche in esergo al libro, la citazione dalla famosa striscia “Krazy Kat and Ignatz Mouse” segnala uno spostamento di coordinate spazio-temporali, in un registro ludico che sfrangia la serietà di ogni acquisizione (serietà alla seconda potenza, tragica).
Secondi, milioni di anni, niente, qualcosa e il battito gravitazionale che non rintocca ma attraversa, anche i nostri corpi e, chissà, veramente ci lascia indifferenti. Sull’orlo della catastrofe – che è sempre – s’intravede «un futuro inesprimibile e inespresso» (Io ho pensato sempre al clima, p. 61, v. 13) che poi è l’ossessione del nome che nomina nella desiderata pienezza etico-estetica in cui il soggetto cade quando sente aderenza col mondo. La strada al riconoscimento è «una parola sola» (p. 64) che viaggia tra le epoche, galleggia sulle guerre mondiali in una «lunga canoa di legno» (p. 67), quasi colpevole di non essere stata presente quando il mondo crollava. Cruccio generazionale che accerta un percorso perduto per la parola. Solo comprendendo – e facendosi carico – dell’impossibile arresto del tragitto, il soggetto motiva l’azione verbale, la sua spinta durevole: «poi so che nemmeno qui mi fermerò / […] e guarda come corre in direzione contraria / quest’auto, così che sembra fermo il fiume» (La guerra mondiale, III, p. 69).
Altra consapevolezza e mutamento di prospettiva, necessari perché si riattivino e mondo e parola – nonostante il buio o grazie a esso -, agiscono perché finalmente sappiamo che non vediamo e forse mai vedremo tutto, noi stessi buio del buio:
La guerra mondiale
V
È notte?, non ci vedo. Ora è notte, risponde
al mio fianco una voce, non possiamo
né ridere né accendere il cerino
per fumare. Piangere nemmeno.
Conta le pecore o le onde,
dài dormiamo.
(p. 71)
Sul piano della relazione si aggiungono le riflessioni, sempre riguardanti il tempo, generazionali, le quali hanno il compito di rendere tensivo il dialogo e l’accoglienza di un’eredità, il munus del verbo e la fragilità del suo fiato effimero – sempre più effimero: «In dieci anni solo questo cambia: / non sapere mai più di essere immortale» (Mio padre era un re, p. 79, vv. 5-6). Accumulatio che si trasforma in invocazione, preghiera, che occhieggia dall’intreccio, come considerazione sicura, senza alone auratico ma in una sacralità terrea, che vibra proprio nell’abbraccio della fragilità della parola, del fiato.
Il nome può centrarsi nell’attimo forte della memoria che non è – come in uno dei maestri di questa poesia e non solo, il Fabio Pusterla delle recenti raccolte (ma qui andrebbe aperto un ragionamento sugli influssi dell’autore italo-svizzero sulle ultime generazioni poetiche) – semplice (?) dovere, ma dimensione spaziale, approdo della parola che si affaccia sul futuro dopo lo scavo:
[…] Con ordine non procede la memoria
ma procederà la lingua, l’alfabeto,
che se tutto è nel nome basta dirlo
e tutto è di nuovo richiamato
dove è niente.
Forse non contasti la perversione
Roboante del tempo che bestialmente
Ammiccante faceva cenno con dei segni
Nascosti nelle foschie agostane;
Certamente a me l’avresti detto
E mi avresti indicato scappatoie
Se l’avessi capito tu per primo
Che era quello il momento era allora
O non poter più pronunciare una parola.
Dunque io per cosa sono qui?
Per preparare una mortale bomba?
Dunque per cosa sono qui rimasta?
Deve avere a che fare col tenere,
tenere a mente, andare a capo,
tenere a mente, allargarsi fino a diventare
dieci persone almeno tutte in una
perché i vivi uno spazio solo occupano
ma mai basta invece ai morti così poco […]
(Mio padre era un re, p. 81)
E dopo lo scavo, il senso del segno ha l’unica valenza, precaria, fluttuante, della traccia: «e scriverlo inciso sopra un tronco, / che popoli futuri troveranno/ smussato e fossile e annerito» (ibid., p. 87).
Si corrode ogni disegno all’ombra del simbolo, anzi il segno è lo stesso fantasma, un’incisione che si aggira nei tempi, in simbiosi con la sua capacità di scomparire, di evitarsi. Solo nella consapevolezza dell’inefficacia del senso è possibile la sorpresa dell’inaudito, del sempre uguale che si rinnova, come il sole liminare che è «una sfera arancione dominante, / e intorno una corona di imbrunire» (ibid., p. 89) e con il quale si dice un semplice tramonto ma non solo, perché è il mondo a risorgere nella «notte che è più notte» (ibid., p. 89) , nel nostro oggi estremo.
Il libro si chiude nel movimento, nel modo in cui era iniziato e aveva proceduto. Il viaggio si rilancia, galoppa – come il cavallo mongolo della finale Piccola suite per Gengis Khan – in immagini selvatiche, nel tragitto ancora libero di ri-crearsi un nuovo spazio, senza morsi o freni. Il tempo vortica su questo spazio rinnovabile e che, da immane e incomprensibile, può farsi più familiare, abbracciandoci e nutrendoci nel suo buio luminoso:
La passeggiata
ovvero Poesia per un compleanno
Montato a cavallo fila il tempo più veloce.
Vivi ancora tu e da lontano
da un buco nel paesaggio lassù in alto
fa eco tremolante un’altra voce
si annuncia un’altra era.
Ma io non ho visto che cos’era
che è passato
non ho visto bene prima;
tiro il morso
ma il morso morde a vuoto,
tiro la criniera e si alza il vento,
poi due onde, due scintille
di fuoco, odor di foglie,
frugale pasto sotto il firmamento.
Gianluca D’Andrea
(Giugno 2015)

Mariagiorgia Ulbar (Foto di Gaetano Bellone)
Mariagiorgia Ulbar è nata a Teramo, ha vissuto a lungo a Bologna e ora vive sulla linea di confine tra l’Abruzzo e le Marche. Insegna e traduce dal tedesco e dall’inglese. Ha pubblicato la raccolta poetica I fiori dolci e le foglie velenose (Maremmi, Firenze 2012), la silloge Su pietre tagliate e smosse all’interno dell’Undicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, Milano 2012), le plaquette illustrate in edizione limitata Osnabrück e Transcontinentale (Collana Isola, Bologna 2013) e le prime nove cartoline del progetto autoprodotto Poste/Poesie. Ha fondato la Collana Isola, che pubblica libriccini di poesia e illustrazione di autori contemporanei. Collabora al progetto di poesia e fotografia Il tempo qui non vale niente, che si sviluppa on line al sito lightpo.tumblr.com.