
Marco Corsi
di Gianluca D’Andrea
Spazio Inediti (23): Marco Corsi
i più deserti, i più desiderati spazi,
la tua piccola vita pelosa
che tenevi tra le mani come un dono
e avevi messo al mondo dimenticando
qualunque forma di sorveglianza,
nei casi sottili occorsi
in cinquanta metri calpestabili
di appartamento più servizi,
pertinenze varie, ossa e cielo.

Georgia O’Keeffe, Pelvis II, 1944
È grazia nel disastro questo movimento che Marco Corsi offre per la rubrica “Spazio Inediti”. Il dono di una nascita forse incustodibile perché diméntica di ogni «forma di sorveglianza», in un linguaggio piano, comune, si esplicita la “casualità” di un’esistenza, di ogni esistenza. La “genericità” di quella «vita pelosa» tenuta ma inappropriabile, la cui presenza si forma tra desideri, forse immani – «i più deserti, i più desiderati spazi» – e le “pertinenze”, le necessità quotidiane che chiudono il testo; la ri-caduta attraverso l’evenienza della nascita improvvisa, pur ristabilendo un contatto col reale, continua a manifestare la spinta del desiderio. «Ossa e cielo» s’incontrano in un luogo comune (i «cinquanta metri calpestabili / di appartamento più servizi») ma rilanciano l’assunto rigenerante del desiderio (il “cielo” come orizzonte d’apertura, quasi ossimorica se si pensa alla scarnificazione cui rimanda “ossa”). Nel duro passaggio alla maturazione occorre impegnarsi a ricomporre i «casi sottili occorsi», il mero fatto che, anche se inizialmente divaricato tra puro desiderio e contingenza inibente, riassorbe le potenzialità ri-creanti di una parola che sempre si muove tra “ossa e cielo”.
Marco Corsi (1985), ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in italianistica presso l’Università di Firenze nell’aprile 2013 e attualmente si occupa di editoria. Ha pubblicato saggi dedicati a diversi poeti italiani contemporanei e una monografia sull’opera di Biancamaria Frabotta. Nel 2011 ha pubblicato la sua prima raccolta, L’inverno del geco (Gazebo). Nel 2015 suoi testi sono inclusi nel XII quaderno italiano di poesia contemporanea (Marcos y Marcos).