
Michele Ranchetti
di Gianluca D’Andrea
Michele Ranchetti: una poesia da Verbale (2001)
Muoiono le figure dell’assenso
vite non più parallele s’interrompono
d’essere presente è il compito, non più la sorte.
Tu non sei
più vicino alla fine che al principio
e il dove è inesistente: ora precipita
o sale e si sottrae: si avverte
come presenza oltre l’assenza eterna.
Postilla:
Da questo reportage di matrice classica viene fuori un’immagine. Un barlume da un insieme di “illuminazione e ombra” (almeno a detta dell’autore); a noi sembra giungere una necessità di presenza dopo l’avvenuta fine. Di che? Dell’essere e del tempo di questo stesso essere, così particolare da divenire “figura”, paradigma di un umano non «più vicino alla fine che al principio», in un’equidistanza che annienta come in un paradosso la distanza stessa. La distanza da una relazione col percepibile che si propone «oltre l’assenza eterna», si ribalta in una “sensazione” del nuovo, in un rinnovamento appena avvertibile.
Da questo reperto-referto si estrapola un senso assoluto, come da un’epigrafe il sunto rappresentativo di un’opera. Quasi a margine dell’esistere, il segno che marchia il suo essere avvenuto e, allo stesso tempo, presenzia la sua ineffabilità, la speranza del suo avvenire “eterno”.