“Jucci” di Franco Buffoni, Mondadori, Milano 2014

buffoni

Franco Buffoni (Foto di Dino Ignani)

LA SOGLIA CORTESE DEL RICORDO
(su Jucci di Franco Buffoni)

«Soglie e attraversamenti sono zone del segreto, dell’incertezza, della trasformazione, della morte, della paura, ma anche della nostalgia, della speranza e dell’attesa».

Byung-Chul Han

jucciA una prima lettura Jucci può sembrare un libro “chiaro”, “facile”, solo il semplice omaggio alla persona che, nella vita di Franco Buffoni, ha significato la maturazione di scelte decisive; alla guida “ri-formatrice” della consapevolezza del sé sviluppatasi dalla relazione intima e dal contatto profondo.
Jucci è anche questo – perché espone la presenza reale di un attraversamento durato dieci anni, incistato, da quel periodo, in tutta l’esperienza esistenziale del poeta – ma soprattutto arriva per presentarci la “velatezza” e il pudore, in sostanza il mistero simbolico che la parola ri-crea dentro le potenzialità stesse del dire, nelle fibre più intime della sua tradizione – e quasi missione – segnaletica.
Di più, Jucci è il libro dell’eros che si svela ma non si mostra nella trasparenza oscena del corpo della parola (ogni termine non termina, ma rimanda ad altro e, dentro la “società della trasparenza”, trovare un artefatto che riesca a riprovocare l’eccitazione della seduzione, attraverso il “nascondimento” della propria materia nell’immaginazione, è traguardo della lingua e rilancio per le generazioni a venire sul senso stesso della nominazione).
Siamo dentro un percorso che si riattiva di continuo attraverso il canale della memoria, accende il sé e imprime ad esso un impulso talmente accecante da sfiorarne la trasfigurazione (o, forse, riesce a colpirlo nella trasposizione o interiorizzazione dell’altro, perché “Jucci”, personaggio del libro, rivive attraverso Buffoni che ne reinventa il linguaggio).
Il tragitto ascetico e trasfigurante della parola ha echi stilnovistici e forse, si potrebbe aggiungere, risolleva la tensione del Contrasto, ancora di matrice medievale (chi può, infatti, negare la dimensione critica del nostro tempo incerto?), fino a definirla nella fusione delle due voci, per cui l’ultima sezione, Come un eternit – termine che evoca ondulazioni cancerogene e intrusive -, è teatro dialogante che dimostra, nella “finzione”, l’inevitabilità dell’invasione dell’altro, la sua scoperta dentro il sé.
Si tratta di una scoperta che non possiede lo stigma della gentilezza, se per “gentile” si allude all’origine “gentilizia” dell’etica, alla bontà di stirpe di una genesi, quella umana, che fu tutt’altro che gentile, quanto piuttosto “cortese”, di vicinanza a “buone maniere” che possono essere trasgredite perché pura apparenza o costrizione sociale.
Jucci è, a ragion veduta, il libro erotico che “trasgredisce” le “norme” della sessualità “sociale”, conducendoci ai primordi del desiderio e del trasporto che, normalmente, sono asessuati.
Trasgressione e trasporto: in questa raccolta Buffoni scopre e comunica, senza alcun indugio, il pudore della nudità dell’essere e l’ingenuità nativa della presenza, senza tensioni “sovraespositive” dell’io o narcisismi, anzi, nella totale umiltà della “riconoscenza” dell’altro che ha contribuito alla formazione stessa del poeta e, in un senso non solo figurato, alla sua salvazione.
Le sezioni della raccolta sono tappe di questo incontro/scontro relazionale che si svolge, dalle prime frammentarie situazioni (convogliate nei primi tre capitoli del particolare Bildungsroman che Jucci è: I. Dietro il muretto; II. Solo licheni e tundra; III. I rifugi segnati) – e che rappresentano, nella dinamica dialettica della trama dello stesso, la pars costruens dell’incontro e della scoperta – alla seconda parte incentrata sulla malattia della coprotagonista/antagonista e che simboleggia la distruzione delle certezze acquisite che si scontrano con l’evidenza del male. Forse per questo, la malattia di “Jucci” diviene metonimia assoluta, cioè trasposizione che raggiunge definitivamente il σύμβολον, il riconoscimento effettivo di una totalità che è ancora speranza nella trasfigurazione e commistione: dei soggetti, dell’identità sessuale, della relazione, della parola – il tutto dispiegato, infine, nella sintesi ondulatoria, nel movimento onnipervasivo di attrazione-repulsione in cui è inquadrabile l’ultimo, rivelatorio, capitolo (Come un eternit).
Libro calibrato eppure pulsionale, Jucci è opera del nostro tempo, capace di realizzare il cortocircuito, per cui la poesia ha ancora motivo di resistere, tra ricordo, allusione evocativa e riflessione sulla caducità dell’essente, e ci riesce proprio oggi che «la memoria si positivizza in un ammasso di rifiuti e di dati, in una “bottega di rigattiere”, ossia in un “deposito pieno fino all’orlo di tutte le immagini possibili, completamente disordinate, mal conservate e di simboli logorati”» (P. Virilio, Information und Apokalypse. Die Strategie der Täuschung, übers. Von B. Wilczek, Hanser, München-Wien, 2000, p. 39, cit. in Byung-Chul Han, La società della trasparenza, nottetempo, Roma, 2014, p. 57), offrendo, ancora una volta, la possibilità alla parola di “fare luce oscurando” il senso dell’esistere, la sua reale eppure “romantica” necessità.

TESTI

 

Da: I. Dietro un muretto

Cioccolata con panna

Venivo dall’inverno dei vent’anni
Le domeniche pomeriggio l’odore
Di cioccolata con panna
Nelle salette dei bar…

          Giochi di bimbi sciocchi
          Senza una precisione
          coi movimenti brevi
          Messi per un rumore
          Verso la fine lenta
          Lenta per un motivo:
          Dalla risata fatua
          Il segno preso in giro.

I giochi di appartenenza alla razza degli uguali,
L’astuto dramma della mia
Censura personale,
Viaggiatore assoluto con notizia
Dal fianco cespuglio, calciatore accosciato
Aria di Murge. E storie percosse congiuntivi
A seguire il fore ut, canali senza appigli
Punture nel torace, tenaglie
Al museo delle torture.

 

Da: II. Solo licheni e tundra

Solo licheni e tundra

Tu, intervenisti lì
All’imbocco della valletta
Dove ad un tratto muta la vegetazione:
Solo licheni e tundra
Per qualche ettaro,
Forse la lingua di ghiaccio profonda
Che formò il lago
Lì sotto non si è sciolta,
Resiste tra i detriti coi resti dei mammut.
Forse il tempo tiene lì la poesia.

*

Verso la sorgente

Davvero il senso di scorrimento
Delle acque sotterranee
Lo indovini dalle strisce
Di verde più fitto
A ritroso verso la sorgente.
Me lo ripeto adesso che mi dico
Ce l’ho fatta, non può avere capito.
E dentro tremo come un libro al fuoco
Dell’Indice.

 

Da: III. I rifugi segnati

Da principio furono le cime

Da principio furono le cime
Quando la sera stava per calare
E il colore rosa del nome
Era piano da sillabare
Verso il terreno in pendenza
Dove il seme attecchisce
Con luna calante.
Poi entrammo nelle opinioni
Quiete del Ticino
Andando a ritroso
Dal tempo del vapore
A quello della vela
Del remo
Attraverso nebbie soffici
Ciottoli ben fatti.
E volammo sul pendio del Piambello
A intersecare in primavere di forsizie
Dell’aquila l’ombra sulla roccia
Fino a dove scompare il sentiero.
Solo molto più in basso il torrente.

 

Da: IV. Le maniche distanti

Il bene oscuro

Come te, aquila equilibrata, che centellini millimetrato
Il profilo del Rosa nel bianco dell’alba,
Come te quando in picchiata precipiti e sfracelli.
Midolli spinali tranciati da cavi di funivia,
Fruste attorcigliate sibilanti boa.

Una parola ogni tanto ripetevi
Perché il sentiero se la ricordasse.
Ruzzolò dapprima due scalini
Della discesa a Goglio
Il cane da caccia morsicato
Sul muso dalla vipera,
Gonfiandosi in un soffio a dismisura
Fino alla pietosa fucilata
Il bene oscuro.

*

Ti servirebbe un sosia

Se passavo per il mondo
Prima di venire da te,
Ridendo e con entrambi i gomiti
Che oscillavano a onde sul viso
“Ti servirebbe un sosia” mi dicevi,
Neanche tanto ridendo ti placavi.
Nel sogno invece, se mi comporto bene,
Ti siedi di fronte e non hai fretta
Mentre ti squarci il corpo
E nascondi il coltello.

*

Il cretinetti e la funambola

Noi in quello stagionale ricovero
Per boscaioli e carbonai
Tra pochi resti di cibo e di fuoco
A ripararci dal temporale,
Col capriolo che si ferma all’improvviso
E poi si volge.

Sono stato molto in dubbio
Prima di chiamarti per nome in poesia.

Avresti fatto meglio a non chiamarmi,
Cretinetti.

Eri davanti a me come una fonte
Scendevi da ogni lato, funambola.

Noi due santi in quella foto vaghiamo
Capaci come fiori di tenerci in equilibrio
Ma Catherine Pozzi e Valéry a Vence
Si tengono per mano.

Albeggia e sbianca una verità
Il tuo viso in uno spasmo.
E fu la sera che mi regalasti
Le silence de la mer di Vercors.

 

Da: V. Colline di tulle nero

Perché al telefono

Perché al telefono s’alza la voce si chiede,
Mentre dovrebbero aprirsi spazi al silenzio.
Ma fin qui non siamo che all’algebra lineare,
Alla geometria analitica del sentimento.
Poi vennero i corsi con varianti biomatematiche,
Fluidodinamiche
E di fisica dei plasmi.
Che cosa al tuo fegato
Che cosa, inesorabile, hai dentro?

*

Uno splendido figlio

Letto di canne bianche che al verde fidanza
Due anime teneramente abbracciate,
Non dovrebbe uno splendido figlio
Esserci accanto in questo ostello?
Noi con le ombre più lunghe
Di quanto non fossimo alti,
Io che ti cerco da dietro il vetro,
Usignolo in trappola con le voglie
Che perdono di senso.
E se molto è morto qui, niente è mai nato.

*

Colline di tulle nero

Quando anche il fard ti impallidiva il viso
A rintanarti nel dolore secco,
Spingevi la sedia in avanti
Per non cadere nel vuoto
Asso delle colline
Di tulle nero,
Svincoli dall’alto
Nastri della guancia nello specchio
Fossette d’asfalto.
Per quell’autorità
Che la morte ti dà
Se prossima ma non incombente
“Ho male qui”
Tu sai che so
Non puoi dire niente.

*

Il capriolo sulla neve

Dal capriolo morto sulla neve
Scendevano tre zampe abbandonate
Mentre mirava verso l’alto il muso
Simmetrico alla zampa ripiegata.
Dal tuo male intabarrato nel lenzuolo
Brandelli di supplizio verso dove
La pelle cicatrizza.
Poi come un fungo all’improvviso
Svergato viscido dal ventre del castagno,
La tua nudità post mortem
Dal monatto sollevata.

Da: VI. Demoiselle anglaise

Dove il fiume fa l’ansa

Per me sei rimasta dove il fiume fa l’ansa,
La corrente l’isola le rapide dicevi
Si vedono meno quando è in piena,
L’impeto confonde tutto
E quando tu gli porti lui si prende.
Non se ne accorge.
Invece d’estate i colori
Più sassi più rossi sul fondo
Nel punto dove volevi
Passarlo senza stivali.
Per me sei rimasta là
Non ti ha presa nessuno,
Soltanto il fiume
Sull’isola legata alla terra
Per tanti mesi all’anno.

*

Demoiselle anglaise

La forza che allunga la tua ombra
Fino a farti demoiselle anglaise
Qui dove fauni, sileni e menadi
Non hanno mai abitato
E il tempo resta giù
Sepolto in valle.
Sei riuscita a trovare un po’ di vento anche lì?
Un po’ di vento ti piaceva tanto
Quando si alzava e all’improvviso
Gli ridevi in faccia e ti voltavi.

*

Per vedere dal cielo

È la segmentazione delle creste
Che imprime il ritmo al vento,
È l’aspra loro irregolarità, la scogliosa
Repulsione all’ordine collinare
Che poi ti toglie il compasso dalle mani
Graffiandoti le dita.
Da questa altezza qui si vede bene
Dove la terra si arrotonda
E la montagna
Comincia a scivolare,
Da qui senti la placca che sfracella
Coi pini che diradano.
Non pensavo di incontrarla di nuovo
Questa cremosità
Della terra
Verso sera
In Valdossola
Dopo il temporale
Con ciò che per il Toce
Vien giù dal monte Rosa.
Ci torniamo, dici, ci torniamo
Nella casa dal tetto rosso
Coi pini accosti alla finestra
Il rifugio accosto ai pini
Il passo della Rossa accosto al rifugio
E poi solo cime nient’altro che cime
Per vedere dal cielo se la casa si è mossa?

*

Quando dalle spalle mi sfilerai lo zaino

Quando dalle spalle mi sfilerai lo zaino
“È troppo pesante, non lo puoi più portare”
E con gesto deciso indicherai
Il luogo dell’approdo,
Cadrà neve d’agosto
Sarà sera
E lampada ai miei passi
Sarà la tua parola.

Ossa giunture tendini
L’intero armamentario
Sono qui finalmente non
Te li sottraggo più.

Protettore dell’orizzonte dio solare sfinge,
Se quercia fossi stato o alloro almeno,
Rose mirto viole le piante sacre
A Venere le avrei donato.

 

Da: VII. Come un eternit

Come un eternit

Ho provato a pensarti dal futuro
Da quando e dove
Ferma nel tempo io
Ti vedrò salire
Sempre più vicino
All’età mia.
Giusto un attimo prima fermerò il pensiero
Per festeggiare il nostro compleanno alla pari
Col mio safari nella tua sorpresa.

Come quando assistevi al tuo funerale
E lo trovavi troppo lungo
E contemplavi il tuo cadavere,
Funambola.

E l’ultima volta la mia tomba
Cancellata dalla neve…
Tu che mi cercavi, giocherellone insensato
Pirla gaudioso.

Arrivi, arrivi, e con i tuoi capelli…

Le note stonate hai sempre saputo
Come chiamarle a raccolta.

Di quando, per vincere il pallore,
Ti cimentavi coi colori accesi
Il verde e il paonazzo
L’incarnato e il ranciato.
Ma perché è ondulato il mio ricordo?
Come un eternit mi lavora alle tempie
E sotto il mento mi sorprende…

Perché io innamorata sono dentro di te,
più ti scuoti per allontanarmi
più io penetro in profondità.

*

La lunga nota medievale

Ma voglio quegli anni o gli anni nuovi,
Mi sorprendo a chiedermi: un
Tuffo nell’ignoto o la strategia del noto?
Da capo rivivendo quel nostro decennio
Con la testa di oggi,
O ritrovandomelo intatto da stordire?
Si ripresenta la fuga dal padre
Perdutasi nel nulla verso oriente
Dopo che conventi e osterie
Bordelli e sacrestie
Mi ebbero accolto e scacciato
Nutrito e denunciato.
Poi apparisti tu, Jucci, e io…
Fammi almeno risentire
La tua lunga nota medievale,
Con quella in mente
Voglio trasmigrare.

*

Il sassolino bianco

Tu che il futuro sei
Prima del passato…
Come il sassolino bianco che una volta
Ti mettesti in bocca.
Perché lo facesti? Perché?
E quando la morte ti portò di là
Il sasso era lontano era la luna,
Diana tu nello spazio nocivo…
Non so quanto il futuro fosse in anticipo
Su di te.

Sono la morte che nelle discariche si cela,
Nelle discoteche… Il granello di sabbia
Nel tuo ingranaggio sono.

Tu che non riuscivi a leggere
Un libro da me chiosato,
Sei tornata betulla
Trascinata dalla piena
Di traverso sul piccolo torrente
A far da ponte,
I rami conficcati tra le rocce, secco il tronco.
E sei straordinariamente gioiosa
Nel sogno dei cavalli,
Con le parole giochi
Anche alla nostra età.

Io con le dita ancora tra i gerundi
Ad implorare te di non usarli?

Io col mio italiano d’esilio in poesia…
Fossi mai riuscito a cogliere il tuo invito
A non cercare dagli altri
Lo sguardo ammirato.

*

Poi che non ci sono il giorno e la notte

Poi che qui non ci sono il giorno e la notte
Ma i pianeti e le orbite,
Non ci sono neppure le tue vecchie bugie
Consigliate dalla notte,
E posso pensare libera a quando ti accendevi
Per una scoperta
Marsilio da Padova o Lorenzo Valla…
Vederti crescere, sentirti trasalire.

Non che a me piacesse
Quel tuo compiacimento alla mia crescita.
Mi sentivo un animale nel serraglio,
Prevedevi ogni futura mossa,
Ne intuivi la portata favorendola.

L’anima si curva per via del selciato
O della volta celeste.
Meglio la seconda, non credi?

Per il perfetto compimento della tua
Vita-in-morte da me data?

No, non da te data,
Da me scelta una notte
Sognando cavalli morti…
Mi sarei dovuta sposare di lì a poco
Quando conobbi te e al primo incontro
Mi parlasti di von Aschenbach…
Fosti la cosa bella, malgrado tutto
Non sei riuscito a diventare
L’immagine di cera di te stesso.
Qualcosa in fondo ti è rimasto
Di allora. E io a quel qualcosa mi aggrappo
Anche ora. Anche ora mi dà vita.

Alla fine non è stato difficile
Avviare l’eternità: mi è bastato
Sentirmi
Una cosa sola con il vuoto…

Vento, vento, taci, smettila di sfiorarlo
È tutto mio e dorme,
In pace devi lasciarlo.

Il vento ti farà ammalare
Vuole la tua trachea e i tuoi bronchi.
Continuerà a provarci ed alla fine
Vincerà lui.

Gianluca D’Andrea
(Ottobre 2014)

SalvaSalva

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...