Il Novecento: Stefano D’Arrigo – 3 poesie

d'arrigo

Stefano D’Arrigo, 1988 – Ferdinando Scianna – Magnum Photos

Stefano D’Arrigo – 3 poesie

(tratte da Codice siciliano, Scheiwiller 1957, e poi, ampliato, Mondadori 1978, infine Mesogea 2015)

Collage_Fotor

PREGRECA

Gli altri migravano: per mari
celesti, supini, su navi solari
migravano nella eternità.
I siciliani emigravano invece.
Alle marine, nel fragore illune
delle onde, per nuvole e dune
a spirale di pallide ceneri
di vulcani, alla radice del sale,
discesi dall’alto al basso
mondo, figurati sul piede
dell’imbarco come per simbolo
della meridionale specie,
spatriavano, il passo di pece
avanzato a più nere sponde,
al tenebroso, oceanico
oltremare, al loro antico
avverso futuro di vivi.

Isola, sole e luna e moventi
mortali, misteriosi paradigmi
di sfingi, puma, leoni ruggenti
con faccia d’uomo, profilo d’enigmi
rugosi sotto palpebre di belva,
appostati in una oscura parola,
nella loro stessa ombra, in una selva
colore di funebre lava viola.

. . . . .

da Lipari, Milazzo, Caucana,
dal Conzo, dalla Favignana,
dalle miniere di Monte Tabuto
(le gallerie di selci come greti
di fiumi discesi insino
all’aldilà, navigati sepolcreti),
da Monte Pellegrino, nelle grotte
dove qualcuno chiese aiuto
nella profonda notte,
da Levanzo, da Stentinello,
da Megara Hyblea, da Paceco,
da Naxos, per ogni budello
d’arenaria dove la vita un’eco
lasciò fuggendo, una bava
di lumaca sull’ocra, sulla lava,
una frana di formica, un cieco
verso d’uccello, un’impronta digitale
sopra un vaso a spirale,
lo stampo della vita
rigato da un polpastrello,
un grido, un graffio: quello e quello

. . . . .

cacciati di qua, dai ruggenti
enigmi, gli innocenti,
coi perduti averi, le vite,
le labbra per sempre cucite,
emigravano nell’aldilà.

S’imbarcavano per quelle rive
in classe unica, ammucchiati
o clandestini nelle stive
di necropoli come navi olearie.
All’impiedi nelle giare, rannicchiati
sui talloni, masticando qualcosa
nella notte, forse tossico
(quali pensieri? quali memorie?)
nella tenace, paziente posa
dal cafone resa famosa

. . . . .

e realtà e allegoria di gesta
future, d’offese senza difesa,
d’uomo che a uomo fa vita arresa,
le mani dietro la testa,
allacciate alla nuca,
alle spalle scavata la buca.

Navigavano nell’argilla,
nel soffice tufo, nelle pieghe
della pomice, coprendosi di rughe
a emigrare stilla a stilla
fra la polvere e le atre schiume
delle necropoli occhiute
esposte ai lidi, battute
da echi grigi, lontani,
di salsedine e cenere insieme,
di gridi rochi di gabbiani.

Per l’altomare di pietre
senza stelle, fra stasi
e procelle di silenzio, anelito
a non svanire nel nulla, a essere
seguiti, ritrovati poi
in una scintilla da me, da voi,
si lasciavano dietro, quasi
soffiati dall’alito
nel vetro dei vulcani,
segni incisi, saluti
siciliani, gesti muti:
il dito sulle labbra, le ciglia
alzate, il silenzio indomito
di chi vive come in una conchiglia,
vivo e già morto e graffito.

Oh disegni dell’aurora, quali
sogni di libertà detti
in gergo di congiurati
rei confessi vi furono allusi,
quali pegni inespressi, stretti
da mani di vivi con occhi
di morti come nodi al fazzoletto,
con la fatalità di chi
emigra e si riposa vinto
nella posa del feto,
i pugni chiusi sugli occhi,
i ginocchi contro il petto
come in ventre al mistero, in un segreto
barlume di labirinto.

Oh alfabeto di morti
emigranti, oh linguaggio di dita
figurato di morte e di vita,
chi sotto metafora impresse
un così lucente raggio
al suo scheletro, chi riflesse
dal vetro un messaggio
di libertà che a noi viene, da noi va
ieri, domani, aldiquà, aldilà?

Con linea esile, d’aria dura,
grafia labile, esotica
libertà qui si figura
cerbiatta malinconica
che tremula, esterrefatta
corre l’alea ma intatta
metafora vola dall’aldilà,
libertà sempre in fuga, intravista
sulla immemore pista
dei morti, così ignota
da arrossirgli ancora la gota

libertà un palpito a prua delle barche
trasmigranti come arche
nel sale cha asciuga le impronte
di chi muore ed emigra
con una ruga in fronte

antico ardire, inerme bramosia
libertà sia di vivere sia
di morire, oscuro geroglifico
dall’eco dileguata di segreti
murmuri immensi di alfabeti.

Gli altri migravano su chimere,
per mari d’aria e remare d’anime,
con dolce tuono di procellarie.
I siciliani emigravano invece
su navi scalfite su patere
(alito di venti e vele di rame),
in pietrapomice e arenarie,
in tufo di calcare e salgemma,
calati in stive di pece,
i pensieri spiumati di mimosa:
in giare e nicchie, ritti
o chini sui talloni, nella posa
dei cafoni, nel loro stemma
di senzaterra, di sconfitti

carne da macello, qui o là,
in Australia, nell’aldilà,
oltremare, dovunque sia
una miniera, un qualsiasi
budello per seppellire
l’enigmatica frenesia
di chi per morte s’imbarca
come su di un’arca
di libertà, coi bisogni
stretti alla vita e i sogni
zavorra viavia
da gettare e alleggerire
i petti di nostalgia
mentre diventavano scheletri
e le armi al piede, i vetri
di ossidiana segnavano,
buia e struggente
meridiana di paure,
l’emigrare e le sue figure.

Forse non era l’aldilà
tutta questa gran novità,
forse pure di camorra,
di enigmi e d’omertà
era regno l’aldilà,
forse pure sottoterra
sfingi, puma, leoni ruggenti
mantenevano la guerra.
Anche di là gli innocenti
emigrarono, strage su strage,
dal calcare di Pantalica
in America, nel Borinage.

*

IN UNA LINGUA CHE NON SO PIÙ DIRE

Nessuno più mi chiama in una lingua
che mia madre fa bionda, azzurra e sveva,
dal Nord al seguito di Federico,
o ai miei occhi nera e appassita in pugno
come oliva che è reliquia e ruga.

O in una lingua dove avanza, oscilla
col suo passo di danza che si cuoce
al fuoco della gioventù per sfida,
sposata a forma d’anfora, a quartara.

O in una lingua che alla pece affida
l’orma sua, l’inoltra a sera nell’estate,
in un basso alitare la decanta:
è movenza d’Aragona e Castiglia,
sillaba è cannadindia, stormire.

O in una lingua che le pone in capo
una corona, un cercine di piume,
un nido di pensieri in cima in cima.

O in quella lingua che la mormora
sul fiume ventilato di papiri,
su una foglia o sul palmo della mano.

O in una lingua che risale in sonno
coi primi venti precoci d’Africa,
che nel suo cuore albeggia, in sabbia e sale,
nel verso tenebroso della quaglia.

O in una lingua che non so più dire.

*

DOVE GALLEGGIANO SQUAME

suvvìa, qua vieni,
ferma la nave e il nostro canto ascolta.

Odissea, XII

In quale scuola fatata d’aprile
ci si chiede il colore, il colorito
delle gote e del crine, ci si chiede
se ha pensieri e quali amori il tonno,
il pescespada, il delfino, se a sera
la sirena nel suo sonno annusano.

Dove sono quei dolci flauti in gola,
quel gorgheggiare a colpi di coda?
Dove sono quelle voci, quei rauchi
motivi alla moda, quell’implorare
per acuti, in solitudine e fede?
Dove galleggiano squame, su quale
spiaggia s’interrogano le scaglie,
il pettine, i capelli, quelle brame?

Ora inermi, umane, mortali
l’altomare veleggiano sui tacchi
in una camera, sole o a schiere,
fiutano alle imposte la salsedine
delle quaglie migrate a pelo d’acqua.

Ora esistono in una conchiglia
souvenir le tempeste, i maremoti
che nella pece lievitano estivi
dove sono eterne le schiume, quelle nevi,
sotto pennacchi di fumo, vulcani.

Ora dice un lunario i giorni, i mesi,
quando i venti di scirocco e grecale
spirano fatalità su terraferma
per eventi d’infamia e d’onore
mutano destino, pettinatura.

Ora si legge sul giornale quando
scendono oggi semidei in terra
recando sul solino la Polare,
sulle spalle quel blu dell’oltremare.
Allora bruciano navi alla fonda,
una guerra finita ricomincia
e di passaggi sullo Stretto, a vita,
rimane un fazzoletto fra le dita.

Ora remigano da boa a boa, quelle,
accennano con lunghe ciglia al mondo,
persino un uomo le tocca con mano.
Di quelle polene s’indora la prua,
della loro bocca udita in famiglia
catturata con sapore di sale.

Oggi si segnano ignote, sicure
stelle azzurre nei tatuaggi fedeli,
Venere fra le mammelle si additano.


Stefano D’Arrigo. Scrittore italiano (Alì 1919 – Roma 1992); a parte le poesie del Codice siciliano (1957; nuova ed. accresciuta, 1978 e 2015), è noto per il contrastato successo del monumentale romanzo Horcynus Orca (1975): un progetto ambiziosissimo, teso a riunire in un solo libro tutta la tradizione narrativa dell’Occidente, dalla Bibbia a Omero, al Decameron, ai poemi cavallereschi, per riscriverla e coglierne l’immutata vitalità simbolica e affabulatoria sull’orizzonte delle grandi innovazioni della narrativa del nostro secolo (almeno a J. Joyce, il rinvio è obbligatorio). La realizzazione risulta elaborata anche sul piano dell’invenzione linguistica. Più discutibile è invece la riuscita del romanzo successivo, Cima delle nobildonne (1985).

(Fonte: Treccani.it)

Il Novecento: Antonio Verri – 2 poesie

antonio-l-verri-e-le-mura-di-muro

Antonio Verri

Antonio Verri – 2 poesie
(tratte da il pane sotto la neve, Kurumuny/Poesia, 2003)

per Daniele Greco, grazie

img_51571

L’angoscia delle mie parole
questo sapore di morte
e quasi miti
il criscenti di mille pene
le comete in fila i frisi
la Cattedrale
i sogni i segni
Zobeida i segnalamenti
la cesura nei miei versi
mio padre con camicia di cambrì
i discorsi di Brighella
l’aridore la crusca
dei miei pensieri
il cielo alto consumato
la polla il biancore l’afasia

son le cose che mi narro per belluria.

*

(a Maria Corti)

Il Castello di Munot è quando
decisi di mettere una lamiera
sugli occhi
son le cantate allo Star Quik
i miei drammi allo Swanen
o quando briscola col Padre Emilio.

A dire le cose come stanno
è anche un orzaiolo
un amico in fonderia
biscotti tedeschi e marmellata,
è il grido senza rumore
che mi tirai da dentro
una notte
che mia madre girava col groppo
tutti i luoghi dove perdeva un figlio
le sue lune che mi chiuse in una borsa
pochissime lire un po’ di tremore
i colpi di tosse di mio padre.

Scrissi che ero un portento alla Torre del Serpe
che tornavo ad aspettar la neve
che la fortuna era da sempre il pane e il miele.


Antonio Leonardo Verri (Caprarica di Lecce, 22 febbraio 1949 – 9 maggio 1993) è stato un romanziere, poeta, pubblicista ed editore italiano. Aderì al Movimento Genetico di Francesco Saverio Dòdaro e fu tra i principali animatori del dibattito letterario degli anni ottanta dell’Avanguardia meridionale. Fa parte dei cosiddetti “poeti maledetti salentini” (detti anche “selvaggi salentini”), tra cui figura anche Salvatore Toma. Fondò e diresse le riviste letterarie Caffè Greco(1979-1981), Pensionante de’ Saraceni (1982-1986) e Quotidiano dei Poeti (1989-1992) che dal maggio 1991 si interseca con un’altra testata: Ballyhoo – Quotidiano di comunicazione. Rimasta memorabile una sua “performance culturale”; quella di riuscire a diffondere per dodici giorni consecutivi il Quotidiano dei poeti, un quotidiano fatto di sola poesia, stampato a Maglie, presso la Erreci edizioni di Pino Refolo, e distribuito in giornata, attraverso una rete di amici e militanti, a Bari, Napoli, Roma, Matera, Perugia, Milano, Trento e Belluno. Collaborò con la rassegna Sudpuglia (1986-1993) e Titivillus (1991-1992), e diresse On Board (1990). Organizzò due edizioni di una mostra mercato di poesia pugliese, dal titolo: Al banco di Caffè Greco, e poi due mostre-letture, di cui la prima fu su James Joyce e Raymond Queneau e la seconda sullo Scrap, gioco di scrittura con scarti tipografici. Allestì poi, con la collaborazione di Raffaele Nigro, un dramma radiofonico alla Rai di Bari tratto dal suo Il fabbricante d’armonia, nel maggio 1985. Curò tutte le attività legate al Centro Culturale Pensionante de’ Saraceni e le collane: I quaderni del Pensionante (1983-1987), Spagine. Scrittura Infinita (1991), Compact Type. Nuova Narrativa (1990), Diapositive. Scritture per gli schermi(1990), Mail Fiction (1991), con la collaborazione di Francesco Saverio Dòdaro, Abitudini. Cartelle d’autore (1988-1990), e contribuì con il suo apporto alla collana de I Mascheroni (1990-1992) di “Media 2000”.Un progetto a cui teneva particolarmente vide la luce nel 1992: Ballyhoo-Litterature, ovvero il Declaro. Il libro che nell’idea di Verri potesse contenere il suo mondo, una sorta di personale libro infinito.A Cursi, nel leccese, fu istituito il “Fondo internazionale contemporaneo Pensionante de’ Saraceni”, un’eccentrica e preziosa biblioteca composta da oltre tremila tra volumi, riviste, manoscritti, cataloghi, spartiti e audiovisivi.Morì in un incidente automobilistico nel maggio 1993 (Fonte: Wikipedia).

Libri: il pane sotto la neve (1983); Il fabbricante d’armonia (1985); La cultura dei tao (1986); La Betissa (1987); I trofei della città di Guisnes(1988), Ballyhoo Ballyhoo (1990); E per cuore una grossa vocale(1990); Il naviglio innocente (1990).

Il Novecento: Ercole Ugo D’Andrea – 2 poesie

ercole-ugo-dandrea

Ercole Ugo D’Andrea

Ercole Ugo D’Andrea – 2 poesie
(tratte da Bellezza della madre, Capone editore, 1981)

per Daniele Greco, grazie

img_5093

Quasi inverno

Anche è dolce la giornata invernale,
avere il sonno, m’aspetto fioriture…
Riposa con le viole a te d’accanto,
abbi pace, dammene a tua volta,
ché siamo nello stesso
crogiolo di materia che si muta.

5.12.1979

*

Lo strazio dei giardini

Lo strazio solitario dei giardini
che si sentono stretti fra le case
(questo il paese, che cresce)
somiglia il tuo cuore,
che enarra quel tanto di colore
alle nostre memorie scialbate.

13.4.1981


Ercole Ugo D’Andrea è nato nel 1937 a Galatone (Lecce) ed è morto nel 2002. Tra le sue opere: Rosario di stagioni (Quaderni del Critone, 1964), Spazio domestico (Rebellato, 1967) Ozi e negozi (Vallecchi, 1973), Bellezza della madre (Capone, 1981), La confettiera di Sèvres (Lacaita, 1989), Fra grata e gelsomino (Garzanti, 1990), L’orto dei ribes di corallo(Lacaita, 1999).

La ricezione di Montale in Europa. Paulina Malicka: «Oggi ti porgo un dono in forma di parole»: Eugenio Montale e la sua (in)attualità in Polonia

Montale Eugenio

Eugenio Montale (© Giorgio Lotti , 1975)

Paulina Malicka*

«Oggi ti porgo un dono in forma di parole»:
Eugenio Montale e la sua (in)attualità in Polonia

(Testo contenuto in L’Italia e la cultura europea, Franco Cesati Editore, Firenze 2015)

litalia-e-la-cultura-europea

L’affermazione che la poesia di Eugenio Montale, uno dei più grandi poeti del Novecento italiano, abbia lasciato poche tracce in Polonia (per non parlare della sua attività critico-letteraria, giornalistica o prosastica), è diventata quasi un mantra ripetuto instancabilmente dagli addetti ai lavori che da oltre 50 anni tentano con diversi risultati di avvicinare al lettore polacco la figura del Nobel italiano. Dalla pubblicazione delle prime traduzioni polacche della poesia montaliana e dalla comparsa dei primi testi critici, o per meglio dire dei primi paratesti a essa dedicati, ci separa mezzo secolo e a queste latitudini, dopo oltre un decennio del ventunesimo secolo, pare che nulla sia cambiato: Montale continua a essere definito come sfortunato in quanto quasi del tutto assente all’interno di un contesto critico-letterario e traduttologico nel nostro paese. Un tale stato di cose può suscitare un certo disorientamento soprattutto se si pensa alla non indifferente frequenza con cui a partire dal 1958 venivano pubblicate le traduzioni delle liriche montaliane in diversi periodici, riviste e antologie, accompagnate spesso dalle note biografiche o dai saggi critici. Esiste quindi un marcato squilibrio tra la quantità di nuovi testi tradotti che arrivano nelle mani di un lettore polacco e il comunicato ripetitivo che li accompagna. Così tra le formule che a volte seguono le liriche montaliane in polacco troveremo un continuo ripetersi dei «quasi sconosciuto» o «poco conosciuto» che sembra suggerire come la presenza di Eugenio Montale nel nostro paese sia pressoché nulla, ma nello stesso tempo paradossalmente riconferma il contrario.
A forza di sottolineare la non-presenza di Montale sul nostro mercato editoriale si è caduti in una sorta di trappola adottando la formula stereotipata che racchiude la figura del poeta e la sua immagine nella nicchia perenne dei grandi incompresi, spesso senza approfondire il livello effettivo della divulgazione della sua opera in Polonia. A cadere in questo fuorviante cliché è stata del resto la scrivente stessa che ha dato troppo credito alle fuggevoli notizie dedicate al caso Montale, ritrovate tra le pagine dei periodici, riviste letterarie e settimanali come «Literatura na Świecie», «Znak», «Nowa Kultura», «Współczesność» e tra quelle contenute in diverse antologie o bibliografie e in due uniche raccolte dei versi montaliani; la prima tradotta da Zygmunt Ławrynowicz (Wiersze Wybrane, Londyn, Kwiat Lotosu, 1977), la seconda curata da Halina Kralowa (Montale. Poezje wybrane, Warszawa, PIW, 1987).
Nel tentativo di sfatare il mito di una fama infelice di Montale in Polonia, un importante contributo va riconosciuto a Jadwiga Miszalska, Monika Gurgul, Monika Surma-Gawłowska e Monika Woźniak, autrici della bibliografia Od Dantego do Fo; włoska poezja i dramat w Polsce (od XVI do XXI wieku), dove per la prima volta vengono raccolti e sistematizzati i testi di e su Montale. In soccorso vengono subito dopo le ricerche del 2013 di Mateusz Kłodecki [1], condotte sotto la supervisione della professoressa Joanna Szymanowska dell’università di Varsavia che gettano nuova luce sulla ricezione del Nobel italiano nel nostro paese. Le ricerche di Kłodecki dimostrano che Montale in Polonia sicuramente c’è, ma che le sue tracce sono molto dispersive e disseminate in circa 30 periodici, 15 libri dedicati alla letteratura italiana o mondiale e in 15 enciclopedie, mentre la quantità delle liriche tradotte ammonta a 190 con 250 versioni proposte da circa 26 traduttori.
La vastità delle fonti a cui ha attinto il meticoloso studente lascia davvero perplessi: le tracce di Montale si disperdono tra varie riviste, settimanali, giornali, periodici, manuali, monografie, dizionari ed enciclopedie. Le testimonianze della sua presenza in Polonia quindi ci sono, anche se frammentarie e disorganiche. Tuttavia è pur sempre un Montale incompleto, soprattutto se prendiamo in considerazione la monotonia delle tematiche con cui si è soliti descrivere la sua poesia e la mancanza di quelle che invece permetterebbero di scoprire un nuovo volto della sua scrittura poetica. I suggerimenti su come leggere ci arrivano dal poeta stesso che nel 1975, in riferimento alla quarta raccolta poetica intitolata Satura, spiegava: «Ho scritto un solo libro, di cui prima ho dato il recto, ora do il verso» [2]; e altrove ribadiva: «I primi 3 libri sono scritti in frac, gli altri in pigiama o, diciamo, in abito da passeggio». In Polonia il rovescio della medaglia purtroppo continua a mancare.
L’aggettivo sfortunato che per 50 anni è stato ripetutamente affibbiato alla figura di Eugenio Montale in Polonia appare nella relazione di Eugeniusz Kabatc, all’epoca redattore della rivista «Letteratura nel mondo», presentata in occasione del Convegno Internazionale La poesia di Eugenio Montale tenutosi a Genova dal 25 al 28 novembre 1982, un anno dopo la morte del ligure. Kabatc parla della sfortuna anziché della fortuna del poeta in Polonia e lamenta con amarezza la scarsa conoscenza di Montale in Polonia, rivendicando però in anticipo l’ottusità italiana nei confronti del Nobel polacco Czesław Miłosz. Ecco il malizioso, ma alquanto significativo commento del critico:

Due anni fa con vero dispiacere, per la verità addirittura disgustati, abbiamo sentito italiani reagire per il nuovo premio Nobel, che era appunto un polacco: «ma chi è questo Czesław Miłosz? Mai sentito nominare!». Una cosa triste, sì, poco piacevole per noi polacchi, ma devo ricordare che la stessa domanda, qualche anno prima, si era avuta in Polonia, in occasione del nuovo Nobel italiano: «ma chi è questo Eugenio Montale? Mai sentito nominare!» Che tristezza, ripeto, la poesia gira e rigira attorno a noi, ma non ci tocca affatto, quasi non fossimo più Europa [3].

La conclusione è davvero preoccupante: la poesia straniera (italiana o polacca che sia) in generale già allora veniva letta e tradotta sempre meno e Kabatc non intende convincerci del contrario. Cercando di spiegare il motivo della sfortuna di Montale in Polonia, Kabatc allude tra le righe all’incomprensibilità della sua parola poetica e alla difficoltà o addirittura all’impossibilità di tradurla in quanto in ogni passaggio da una lingua all’altra si cela un tradimento, vi si imprime un’inevitabile traccia di noi stessi che traduciamo, o peggio ancora vi si cancella la traccia di partenza e si sottomette il testo tradotto «alla propria personalità poetica» [4], come quando il poeta traduttore supera il poeta tradotto. Il critico, infine, accoglie con grande entusiasmo il prezioso contributo di Halina Kralowa (a suo avviso la più grande esperta di Montale accanto a Ławrynowicz), che nell’antologia delle poesie montaliane propone nuove traduzioni delle sue poesie fatte dai «giovani scrupolosissimi traduttori» [5] e dagli «illustri poeti polacchi» [6] e conclude dicendo che la poesia del Nobel non ha avuto una grande fortuna in Polonia, ma i più sfortunati siamo noi lettori polacchi che continuiamo ad avere sempre troppe poche occasioni per incontrarla. Due anni dopo il convegno genovese, sulle pagine della rivista «Literatura na świecie», Kabatc ricorda l’evento con un disarmante interrogativo:

Soltanto la morte scopre un poeta? Gli strappa di dosso la fradicia materia delle vesti di costume, quelle sociali, politiche, denuda completamente il corpo e l’anima di un uomo che in ogni caso ha qualcosa di più da dire rispetto a noi? [7]

In effetti, in Polonia è soprattutto con l’effetto Nobel e con la scomparsa del poeta che si torna a ricordarlo, a rileggerlo e a tradurlo con più assiduità e convinzione.
Tra i più significativi vanno menzionati l’intervento di Halina Kralowa su «Polityka» (44/1975) intitolato Il poeta disimpegnato, quello di Zygmunt Ławrynowicz, Eugenio Montale, pubblicato su «Tygodnik Powszechny» (45/1975), cui segue il testo di Marek Baterowicz, Eugenio Montale Nobel – 1975, apparso anch’esso su «Tygodnik Powszechny» (50/1975), quello di Elżbieta Jogałło su Przekrój (1597/1975) e molti altri ancora che non sfuggono all’attenta indagine di Mateusz Kłodecki. Alla lista dei grandi che contribuiscono alla successiva promozione della lirica montaliana in Polonia si aggiungono i saggi di Jadwiga Miszalska del 1987 Montale – il poeta dei nostri tempi pubblicato su «Znak» (389/1987) e accompagnato dalla traduzione dell’autrice della lirica Sogno del prigioniero; quello di Jarosław Mikołajewski (Słowo o hermetyzmie) e di nuovo quello di Halina Kralowa (Trobar clus współczesnego poety) su «Literatura na świecie» nel n. 11 del 1987 con traduzioni di Cezary Geroń; vi si aggiungono in seguito le traduzioni di Joanna Ugniewska raccolte nell’antologia Radość rozbitków. Antologia poezji włoskiej XX wieku a cura di Jarosław Mikołajewski, che propone nello stesso volume la sua traduzione dell’unica poesia appartenente alla raccolta Poesie disperse intitolata Non ho molta fiducia d’incontrarti.
L’immagine di Eugenio Montale e la natura della sua poesia che viene delineata nei saggi critici degli studiosi polacchi è spesso univoca e ripetitiva e la collocazione stessa di singole traduzioni è spesso casuale e priva di ulteriori commenti. Oltre alle informazioni bibliografiche, ai fatti di vita vissuta, alle vicende personali e ai diversi momenti della formazione del poeta, scopriamo la particolarità del suo universo poetico, che ruota attorno a temi quali il pessimismo e il malessere esistenziale, il male di vivere, il delirio di immobilità, la frustrazione, l’incapacità di decidere, l’impossibilità di superare il varco di obblighi e di necessità che opprimono l’individuo, l’imbarbarimento della cultura, l’invasione dei mezzi di massa.
Una tale visione della poetica montaliana inquadrata come ermetica, buia, incomprensibile, lapidaria – soprattutto nella prima fase dell’attività letteraria di Montale – e a tratti ironica, burlesca, comica, caratterizzata da un linguaggio colloquiale e prosastico – come quello presente nelle raccolte Satura, Diario del ’71 e del ’72, Quaderno di quattro anni, Altri versi – non permette, a mio avviso, di scoprire a fondo la peculiarità del suo messaggio poetico e comprenderne la missione. Abituati a leggere Montale attraverso una lente di ingrandimento che raddoppia e rafforza la sua fama di sfortunato, in quanto poco noto al pubblico polacco e particolarmente inaccessibile sul piano della comprensione, non riusciamo a cogliere il verso di cui parlava Montale, il rovescio della sua prima stagione poetica. Il verso che forse potrebbe invogliare sia i traduttori che i lettori stessi non solo in Polonia, ma anche in Italia, a ritornare sui passi montaliani, inseguire le sue tracce e provare a decifrare ancora una volta il loro significato.
Le ultime due raccolte montaliane, Diario Postumo e La casa di Olgiate e altre poesie, che al lettore italiano sono giunte dall’aldilà, nel 1996 la prima e nel 2006 la seconda, tardano ad arrivare nel nostro paese. Allora sì che il secondo Montale, quello in pigiama o in abito da passeggio, appare davvero sfortunato in Polonia, in quanto del tutto assente sia nelle riviste letterarie sia nelle antologie. E la cosa ancora più preoccupante è che oggi, nell’ambito dell’editoria polacca, nessuno pare interessato a scoprire questo ottavo o addirittura nono Montale, a dedicargli una sola nota, a tradurre un solo verso. Che si tratti di una questione giuridica di diritti d’autore, in fondo non cambia molto: rimaniamo noi i veri sfortunati per non aver incontrato più spesso lo spiritoso vecchietto in pigiama.
Nel 1969 Montale, tentato dall’idea di pubblicare un libro postumo, donava all’amica-poetessa Annalisa Cima due liriche di cui lei stessa era destinataria e ispiratrice: Mattinata e Foce. Fu l’inizio di «una serie di preziosi doni» [8] che dovevano rinsaldare l’amicizia fra il poeta e la donna. Il geniale progetto del poeta voleva costituirsi per fasi successive a partire dal quinto anniversario della sua morte, avvenuta nel 1981. In tal modo i sessantasei componimenti distribuiti in undici buste avrebbero visto la luce del giorno con una scansione annuale, scatenando un vero e proprio polverone della critica. In conformità con il desiderio espresso dal poeta, le prime sei liriche furono pubblicate in un fascicolo intitolato Poesie inedite di Eugenio Montale.
Nell’arco di undici anni si delinea così un’opera nuova che con l’ultima busta si arricchisce imprevedibilmente di altri diciotto testi risalenti al periodo 1969-1979. La prima parte dell’ottavo libro montaliano che Annalisa in veste definitiva ha voluto intitolare Diario postumo è uscita nel 1991 nella «Collana dello Specchio» di Mondadori e conteneva trenta poesie. La versione completa del Diario, con un totale di sessantasei componimenti più altri diciotto conservati nell’ultima busta, è apparsa nel centenario della nascita del poeta, ovvero nel 1996, con una postfazione dell’erede e curatrice dei versi. Tra i motivi ricorrenti nel Diario spiccano quelli dell’amicizia, della paternità desiderata e mai vissuta. Non mancano critiche al costume sociale, condanne al consumismo, all’utilitarismo e alla civiltà imbarbarita, diffidenza nei confronti delle scoperte scientifiche e tecnologiche. Tuttavia, il perno centrale della raccolta è per eccellenza la donna-Annalisa e la gratuità del dono della poesia che lei stessa rappresenta e a cui lei stessa allude nella postfazione, constatando che

Lasciare erede qualcuno non è solo un atto di magnanimità, in questo caso è un modo per restare materiato in fogli, buste, scritti, è l’esigenza di ricreare un mondo dopo di noi dove la presenza della parola sia attualizzata, rivolta all’amico in quell’istante prezioso che è il presente. Montale, visitatore dell’altro mondo, compie un viaggio nel dopo per desiderio di una seconda vita; questa è la chiave dell’enigma che lasciò sotto forma di dono [9].

Non a caso in una lirica del Diario postumo, il cui verso offre il titolo a questo testo, leggiamo:

[…] Oggi ti porgo un dono in forma di parole,
perché tu possa inerpicarti e resistere
alla sorte; hai tre talismani:
penna, musica e colori.
Il tuo crederti inutile, che ripeti
Sovente, mi fa dire: rimani, accetta,
anch’io sono un fallito come gli altri;
siamo dei condannati che cercano
una tregua e proprio mentre ogni cosa
sembrava incarbonirsi, quest’anime confuse
sentono accanto un’anima gemella[10].

Il dono di cui parla la destinataria della raccolta e di cui scrive il poeta assume qui una funzione molto significativa in quanto assurge al ruolo di un vero e proprio progetto poetico, che si sottrae al tempo e che straborda le dimensioni per raggiungere il lettore e offrirgli a piene mani un contaminarsi reciproco di vita e scrittura. E nonostante il fatto che i testi postumi di Montale abbiano trovato uno scarso riscontro presso gli esegeti, non possiamo screditare l’importanza di questo penultimo lascito testamentario di Montale che, a nostro avviso, getta luce sull’intero corpus poetico del ligure. L’ultima raccolta del poeta acquista, secondo noi, un valore fondamentale nella corretta ermeneutica del suo intero corpus poetico. Non tanto per le tematiche, quanto per l’intenzionalità del gesto del suo artefice che vi si trova implicata. L’idea del poeta di consegnare la propria poesia al dopo di sé la rende dono pregiato per eccellenza, gratuito, disinteressato, in quanto non attende il ricambio ma rivendica l’accoglienza. L’estrema libertà e l’imprevedibilità con cui ci viene offerta svela la natura dell’arte poetica di Montale, scevra da qualsiasi tornaconto e da qualsiasi violenza di uno scambio imposto.
Questo è l’ultimo dono fortemente voluto e intenzionale del poeta, una voce perenne quale è quella della poesia la cui interpretazione può, anzi deve, rimanere inesauribile. Questo è un Montale che il lettore polacco purtroppo non conosce e che forse dovrà attendere anni per incontrare e per leggere magari in pigiama o anche senza veli. Non importa, tanto la sua parola non potrà mai denudarlo, nello stesso modo in cui la morte di un poeta non può scoprirlo del tutto e svelare il mistero della sua poesia, come pensava fosse accaduto Eugeniusz Kabatc oltre trent’anni fa. La poesia di Montale, al contrario, ci riveste sempre di doni pregiati, come del resto ogni buona scrittura poetica sa fare, compresa quella di Miłosz. La poesia la ascoltiamo solo nei giorni di festa [11], si lamentava Kabatc a Genova nel lontano 1982. Ma oggi è un giorno di festa e oggi Montale ci porge «un dono in forma di parole», a cui fa coro quello di Miłosz: anch’esso intriso di una gratuità verticale che sentiamo giungerci dall’aldilà, come quando ci si alza in piedi per vedere e far confluire in noi «il mare azzurro e le vele» [12].

DONO (Czesław Miłosz)

Un giorno così felice.
La nebbia si alzò presto, lavoravo in giardino.
I colibrì si posavano sui fiori del quadrifoglio.
Non c’era cosa sulla terra che desiderassi avere.
Non conoscevo nessuno che valesse la pena d’invidiare.
Il male accadutomi, l’avevo dimenticato.
Non mi vergognavo al pensiero di essere stato chi sono.
Nessun dolore nel mio corpo.
Raddrizzandomi, vedevo il mare azzurro e le vele.


Note:

* Università Adam Mickiewicz di Poznań

[1] Mateusz Kłodecki, L’immagine di Eugenio Montale in Polonia. Analisi dei contesti e dei paratesti, tesi di laurea scritta sotto la supervisione di Joanna Szymanowska, presso la cattedra di Italianistica di Varsavia, 2013.

[2] Eugenio Montale, Sulla poesia, Milano, Mondadori, 1976, p. 593.

[3] Eugeniusz Kabatc, Fortuna e sfortuna della poesia di Eugenio Montale in Polonia, in La poesia di Eugenio Montale. Atti del Convegno Internazionale tenuto a Genova dal 25 al 28 novembre 1982, a cura di Sergio Campailla e Cesare Federico Goffis, Firenze, Le Monnier, 1984, pp. 437-438.

[4] Ivi, p. 441.

[5] Ibid.

[6] Ibid.

[7] Eugeniusz Kabatc, Genua ’82, in «Literatura na Świecie», 1984, 1/150, p. 324.

[8] Angelo Marchese, Prefazione al Diario postumo. 66 poesie e altre, a cura di Annalisa Cima,
Milano, Mondadori, 1996, p. XV.

[9] Annalisa Cima, Diario postumo, cit., p. XI.

[10] Eugenio Montale, Nell’orizzonte incerto d’una porta, in Diario Postumo, cit., p. 70.

[11] Cfr. Eugeniusz Kabatc, Fortuna e sfortuna, cit., p. 443.

[12] Czesław Miłosz, Dar, in Wiersze wszystkie, Kraków, Znak, 2011.

Franco Fortini: un omaggio

franco-fortini-tutte-le-poesie

fortini

Franco Fortini nelle officine Olivetti

Il 28 novembre 1994 moriva Franco Fortini: un omaggio al grande intellettuale e poeta fiorentino con una piccola scelta di testi. Buona lettura.
(Gianluca D’Andrea)


Franco Fortini – Poesie

Da: Foglio di via e altri versi (1946)

Foglio di via

Dunque nulla di nuovo da questa altezza
Dove ancora un poco senza guardare si parla
E nei capelli il vento cala la sera.

Dunque nessun cammino per discendere
Se non questo del nord dove il sole non tocca
E sono d’acqua i rami degli alberi.

Dunque fra poco senza parole la bocca.
E questa sera saremo in fondo alla valle
Dove le feste han spento tutte le lampade.

Dove una folla tace e gli amici non riconoscono.

*

La rosa sepolta

Dove ricercheremo noi le corone di fiori
Le musiche dei violini e le fiaccole delle sere

Dove saranno gli ori delle pupille
Le tenebre, le voci – quando traverso il pianto

Discenderanno i cavalieri di grigi mantelli
Sui prati senza colore, accennando. E di noi

Dietro quel trotto senza suono per le valli
D’esilio irrevocabili, seguiranno le immagini.

Ma il più distrutto destino è libertà.
Odora eterna la rosa sepolta.

Dove splendeva la nostra fedele letizia
Altri ritroverà le corone di fiori.

Da: Poesia e errore (1959)

Arte poetica

Tu occhi di carta tu labbra di creta
tu dalla prima saliva malfatto
anima di strazio e ridicolo
di allori finti e gestri

tu di allarmi e rossori
tu di debole cervello
ladro di parole cieche
uomo da dimenticare

dichiara che il canto vero
è oltre il tuo sonno fondo
e i vertici bianchi del mondo
per altre pupille avvenire.

Scrivi che i veri uomini amici
parlano oltre i tuoi giorni che presto
saranno disfatti. E già li attendi. E questo
solo ancora è il tuo onore.

E voi parole mio odio e ribrezzo,
se non vi so liberare
tra le mie mani ancora
non vi spezzate.

*

Quando tra sassi

Quando tra sassi e cardi di un altopiano
sotto la moltitudine delle nuvole lente
tra cento e più anni un uomo vada modesto e sovrano
di noi chiedendo ai colpi del sangue e del vento,

se lo avranno disposto conoscenza o amore
alla pietà o alla intelligenza,
come genî cortesi e senza dolore
vedrà i nostri visi nell’aria della coscienza.

Delle grida degli arsi e dei traditi,
delle vite dirotte come lampi,
della nostra vergogna, dei mai finiti
interrotti pensieri, degli straziati tempi,

udrà voci umili d’erbe e di chiari
cumuli voli, né saprà, nella sera, se ascolta
sibilo d’avvenire o l’addio alto
di un suo passato incerto e caro.

Da: Una volta per sempre (1963)

Traducendo Brecht

Un grande temporale
per tutto il pomeriggio si è attorcigliato
sui tetti prima di rompere in lampi, acqua.
Fissavo versi di cemento e di vetro
dov’erano grida e piaghe murate e membra
anche di me, cui sopravvivo. Con cautela, guardando
ora i tegoli battagliati ora la pagina secca,
ascoltavo morire
la parola d’un poeta o mutarsi
in altra, non per noi più, voce. Gli oppressi
sono oppressi e tranquilli, gli oppressori tranquilli
parlano nei telefoni, l’odio è cortese, io stesso
credo di non sapere più di chi è la colpa.

Scrivi mi dico, odia
chi con dolcezza guida al niente
gli uomini e le donne che con te si accompagnano
e credono di non sapere. Fra quelli dei nemici
scrivi anche il tuo nome. Il temporale
è sparito con enfasi. La natura
per imitare le battaglie è troppo debole. La poesia
non muta nulla. Nulla è sicuro, ma scrivi.

*

Le radici

Ormai dopo quest’ora non verrà nessuno.
Così siamo ancora soli, amore,
e per questo riposo vedi

nell’esistere unico, nel limite
che la tua mano ha dell’aria
come la rosa nella sera dell’orto,

quanto ci punge, quanto si disegna
vera e a sé giunge chiara
la storia tremenda ma degna di noi

che il mondo è stato. Ora in fondo alla terra
si nasconde l’acqua tenera
che versi alle piante innocenti.

Da: Questo muro (1973)

Il presente

Guardo le acque e le canne
di un braccio di fiume e il sole
dentro l’acqua.

Guardavo, ero ma sono.
La melma si asciuga fra le radici.
Il mio verbo è al presente.
Questo mondo residuo d’incendi
vuole esistere.
Insetti tendono
trappole lunghe millenni.
Le effimere sfumano. Si sfanno
impresse nel dolce vento d’Arcadia.
Attraversa il fiume una barca.
E’ un servo del vescovo Baudo.
Va tra la paglia d’una capanna
sfogliata sotto molte lune.
Detto la mia legge ironica
alle foglie che ronzano, al trasvolo
nervoso del drago-cervo.
Confido alle canne false eterne
la grande strategia da Yenan allo Hopei.
Seguo il segno che una mano armata incide
sulla scorza del pino
e prepara il fuoco dell’ambra dove starò visibile.

*

Gli alberi

Gli alberi sembrano identici
che vedo dalla finestra.
Ma non è vero. Uno grandissimo
si spezzò e ora non ricordiamo
più che grande parete verde era.
Altri hanno un male.
La terra non respira abbastanza.
Le siepi fanno appena in tempo
a metter fuori foglie nuove
che agosto le strozza di polvere
e ottobre di fumo.
La storia del giardino e della città
non interessa. Non abbiamo tempo
per disegnare le foglie e gli insetti
o sedere alla luce candida
lunghe ore a lavorare.
Gli alberi sembrano identici,
la specie pare fedele.
E sono invece portati via
molto lontano. Nemmeno un grido,
nemmeno un sibilo ne arriva.
Non è il caso di disperarsene,
figlia mia, ma di saperlo
mentre insieme guardiamo gli alberi
e tu impari chi è tuo padre.

Da: Paesaggio con serpente (1984)

I lampi della magnolia

Vorrei che i vostri occhi potessero vedere
questo cielo sereno che si è aperto,
la calma delle tegole, la dedizione
del rivo d’acqua che si scalda.

La parola è questa: esiste la primavera,
la perfezione congiunta all’imperfetto.
Il fianco della barca asciutta beve
l’olio della vernice, il ragno trotta.

Diremo più tardi quello che deve essere detto.
Per ora guardate la bella curva dell’oleandro,
i lampi della magnolia.

*

Molto chiare…

Molto chiare si vedono le cose.
Puoi contare ogni foglia dei platani.
Lungo il parco di settembre
l’autobus già ne porta via qualcuna.
Ad uno ad uno tornano gli ultimi mesi,
il lavoro imperfetto e l’ansia,
le mattine, le attese e le piogge.

Lo sguardo è là ma non vede una storia
di sé o di altri. Non sa più chi sia
l’ostinato che a notte annera carte
coi segni di una lingua non più sua
e replica il suo errore.
È niente? È qualche cosa?
Una riposta a queste domande è dovuta.
La forza di luglio era grande.
Quando è passata, è passata l’estate.
Però l’estate non è tutto.

Da: L’ospite ingrato (1985)

Out of print

Non difenderti più.

Ma più tardi, più tardi
– quando staranno fissi
fra satin e giunchiglie

ma molto, molto tempo dopo
– quando saremo tutti out of print

certe parole
che una volta avevo curate
perché quasi certo di avere ragione

sarà molto bello vederle volare
dove il vento le vuole lavorare
come quel fumo bianco sparito il jet.

*

Sonetto dei sette cinesi

Una volta il poeta di Augsburg ebbe a dire
che alla parete della stanza aveva appeso
l’Uomo del Dubbio, una stampa cinese.
L’immagine chiedeva: come agire?

Ho una foto alla parete. Vent’anni fa
nel mio obiettivo guardarono sette operai cinesi.
Guardano diffidenti o ironici o sospesi.
Sanno che non scrivo per loro. Io

so che non sono vissuti per me.
Eppure il loro dubbio qualche volta mi ha chiesto
più candide parole o atti più credibili.

A loro chiedo aiuto perché siano visibili
contraddizioni e identità fra noi.
Se un senso esiste, è questo.

Da: Composita solvantur (1994)

Stanotte…

Stanotte un qualche animale
ha ucciso una bestiola, sottocasa. Sulle piastrelle
che illumina un bel sole
ha lasciato uno sgorbio sanguinoso
un mucchietto di visceri viola
e del fiele la vescica tutta d’oro.
Chissà dove ora si gode, dove dorme, dove sogna
di mordere e fulmineo eliminare
dal ventre della vittima le parti
fetide, amare.
Vedo il mare, è celeste, lietissime le vele.
E non è vero.
Il piccolo animale sanguinario
ha morso nel veleno
e ora cieco di luce
stride e combatte e implora dagli spini pietà.

*

Sopra questa pietra…

Sopra questa pietra
posso ora fermarmi. Dico alcune parole
nello spazio vuoto preciso.
Le grandi storie
tentennano in sonno, vacillano
nelle teche i crani
dei poeti sovrani.
L’enigma verde ride la sua promessa.

Olmi e oh vetrate di Trinity illuminatevi!
Ecco il fulmine di giugno.
Batte l’acquata gronde e guglie.
Lo spazio dei dilemmi è verde e vuoto.
Non può vedermi più nessuno qui, nessuno
mi farà male mai più.

Approcci al dialetto: 5 poesie di Pasquale Salvatore

Sull’importanza del dialetto abbiamo accennato nel post RIFLESSIONI SULLA LINGUA, 2 INEDITI DI NINO DE VITA del 29 giugno scorso. Adesso proponiamo ai lettori alcuni autori dialettali messinesi del novecento, semi-sconosciuti o dimenticati. Atto dovuto, la semplice riattivazione dei testi con una traduzione basilare, adatta alla comprensione. Buona lettura.


de-kooning-willelm

De Kooning, Willem. Donna seduta, c. 1940, olio e carboncino su masonite, 137.2 x 91.4 cm. Philadelphia Museum of Art

Pasquale Salvatore (nato a Messina nel 1885. In gioventù collaborò ad alcuni periodici messinesi del tempo: Il telefonoIl marchesinoIl gazzettino rosa. Nel 1908, anno del terremoto, si trovava a Milano, dove lavorava nell’Amministrazione delle Poste. Fece ritorno a Messina nel 1920 e vi rimase fino alla morte, nel 1958. Pubblicazioni: Tràstuli, Messina 1949; Lu buttiscu – Idillio in dialetto messinese, Roma 1978).


5 poesie

LISSA

(da Tràstuli)

La lissa chi mi smancia, o amica duci,
è vermu vilinusu e senza paci.
Rùsica notti e gghiornu, e m’arriduci
vacanti, com’a certi bucalaci.

Strìnciu li denti pi non fari vuci;
cu tantu friddu, non dumannu braci:
campu a lu scuru: non ni vogghiu luci;
vardu a cu’ vola, e iò restu ramaci.

Cc’è quannu m’addumannu: iò chi fici
pi sòffriri sta pena chi mi coci?
pirchì non cercu d’éssiri filìci?

Ma chì! Li ciuri li struncò la fôci,
spirìu lu suli; lu celu di pici:
sulu cc’è lissa, lissa chi mi scoci.

NOIA
La noia che mi rode, o dolce amica,/ è verme velenoso e senza pace./ Rosicchia notte e giorno, e mi riduce/ vuoto, come certe chiocciole.// Stringo i denti per non gridare:/ con tanto freddo, non domando fuoco:/ vivo al buio:/ non ne voglio luce;/ guardo chi vola, ed io resto a terra.// C’è quando mi chiedo: che ho fatto/ per soffrire questa pena che mi scuoce?/ perché non cerco di essere felice?// Macché! I fiori li ha stroncati la falce,/ è scomparso il sole; il cielo è di pece:/ c’è solo noia, noia che mi scuoce.

°

‘NVERNU

(da Tràstuli)

Chi maligna jurnata di frivaru!
La campagna è accurata di la nigghia.
Tutta la chiana è un gelu paru paru:
jetta lu ‘nvernu la so’ purvirigghia.

Senza cchiù fogghi, l’àrburi aggrancaru;
e suli non cci nn’è mi l’arrispigghia.
Gelu cc’è puru ‘ntra stu cori amaru,
senza cunfortu di ‘na lamparigghia.

Passu affunnannu ‘ntra la terra modda:
lu fangu è troppu, e la scarpa mi pisa.
Cchiù mi strascinu, e cchiù ‘nterra s’incodda.

Si cadu, non cc’è nuddu chi mi isa…
Forza, allura! Arrivari haju a la Codda!
Ddà cc’è genti, cc’è casi e cc’è ginisa.

INVERNO
Che maligna giornata di febbraio!/ La campagna è afflitta dalla nebbia./ Tutta la pianura è un gelo paro paro:/ getta l’inverno la sua polverina.// Senza più foglie, gli alberi sono intirizziti;/ e sole non ce n’è per risvegliarli./ Gelo c’è pure nel cuore angosciato,/ senza conforto di una lampada.// Passo affondando nella terra molle:/ il fango è troppo, e la scarpa mi pesa./ Più mi trascino, e più in terra si attacca.// Se cado, non c’è nessuno che mi sollevi…/ Forza, allora! Debbo arrivare sui monti!|/ là c’è gente, ci sono case e c’è carbonella.

°

LU CHIUPPU

(da Tràstuli)

Crisci lu chiuppu, pi lu so’ distinu,
‘nta li vadduni o arrantu a li ciumari.
Vidi lu suli quannu già è matinu,
prestu ogni sira lu vidi cuddari.

Cunfortu so’ è lu ciumi, ddavicinu,
che cci pïaci di parracïari;
o, certi notti, lu cantu divinu
d’un rusignolu ammenzu a li pignari.

Lu sulità non è lu so’ scuntentu:
anzi, ringrazzïannu cu firvuri,
li brazza dilicati isa a li stiddi.

E si lu bacia po’ ciatu di ventu,
li fogghi si stracàncianu p’amuri:
pàrunu argentu e mànnanu spisiddi.

IL PIOPPO
Cresce il pioppo, per il suo destino,/ nelle valli o lungo le fiumare./ Vede il sole quando è già mattino,/ presto ogni sera lo vede tramontare.// Conforto suo è il fiume, là vicino,/ e gli piace parlottare;/ o, certe notti, il canto divino/ d’un usignolo in mezzo ai pini.// La solitudine non è la sua infelicità:/ anzi, ringraziando con fervore,/ le braccia delicate alza alle stelle.// E se lo bacia poi alito di vento,/ le foglie cambiano colore per amore:/ sembrano argento e mandano scintille.

°

A GIUVANNI PASCOLI
pi la so’ puisia «La cavallina storna»

(da Tràstuli)

O vera palummedda senza feli,
Puëta di li cosi duci e santi!
Era lu cori to’ zùccaru e meli,
chi non odiasti mancu a li birbanti.

Forsi vardavi di li setti celi
lu munnu nostru cu li so’ ‘gnuranti,
quannu, senza ammucciàrila cu veli,
tu ‘na gran verità passasti avanti.

Si ‘nzertu un nomu, tu fammi un signali –
dissi la mamma to’ a ddu cavadduzzu.
E arrispunnìu, ‘bbramannu, dd’animali!…

Cuntannu chistu cu la to’ mudestia,
tu non vidi la luna ‘ntra lu puzzu;
ma vidi chi ‘na bestia non è bestia.

A GIOVANNI PASCOLI (per la sua poesia «La cavallina storna»)
O vera palombella senza fiele,/ poeta delle cose dolci e sante!/ Era il cuore tuo zucchero e miele,/ tu che non odiasti nemmeno i briganti.// Forse guardavi dai sette cieli/ il nostro mondo con i suoi ignoranti,/ quando, senza nasconderla con veli,/ una grande verità passasti avanti.// – Se azzecco un nome, fammi un segnale! -/ disse tua mamma al cavallino./ E rispose, nitrendo, l’animale!…// Raccontandolo con la tua modestia,/ tu non vedi la una nel pozzo;/ ma vedi che una bestia non è bestia.

°

[NI VINNI SONNU]

(da Lu buttiscu)

Nni vinni sonnu; ed accussì abbrazzati,
stèsimu ancora qualche quarto d’ura.
Nni svigghiò ‘n scalambru, pi vintura,
chí li spaddi uni avìumu bagnati:
era acqua, chi vinìa di la quartara
china ‘nzinu a la bucca;
e fu furtuna e a tempu dea svigghiata.
«Prestu! lu suli abbucca!»
dissi Grazia surgènnusi.
Cu ‘na pezza, appuntata a la cintura,
si ‘ntrìccia la cuddura
e si la para ‘ntesta. La quartara
l’ammutta, e, cu ‘na brevi
smorfiedda pi lu sforzu,
ddassupra si la para.

Passammu all’umbra di lu castagnitu,
‘nchianammu, annannu allèggiu, la trazzera.
A la sipala, unn’era
la ficarazza, la strada spartìa;
e ddà nni salutammu.

[CI VENNE SONNO]
Ci venne sonno; e così abbracciati,/ stemmo ancora qualche quarto d’ora./ Ci svegliò un calabrone, per fortuna,/ perché le spalle le avevamo bagnate:/ era acqua, che veniva dalla brocca/ piena sino alla bocca;/ e fu fortuna e a tempo quel risveglio./ «Presto! il sole scende!»/ disse Grazia alzandosi./ Con una pezza, appuntata alla cintura,/ s’intreccia la corona/ e se la para in testa. La brocca/ se la carica, e, con una piccola/ smorfia per lo sforzo,/ lassù se la para.// Passammo all’ombra del castagneto,/ salimmo, andando piano, lungo il viottolo./ Alla siepe, dov’era/ l’alta pianta di fico, la strada si divideva;/ e là ci salutammo.


Testi dialettali e relative traduzioni sono in Charybdis. Poesia messinese in dialetto, a cura di G. Cavarra, Intilla editore, Messina 1995.

Riflessioni sulla lingua, 2 inediti di Nino De Vita

nino-de-vita

Nino De Vita

Riflessioni sulla lingua, 2 inediti di Nino De Vita

… e la gallina,
Tornata in su la via,
Che ripete il suo verso…

G. Leopardi

In un recentissimo intervento sulla poesia italiana contemporanea, Franco Buffoni ha parlato della «caduta libera della poesia dialettale» (F. Buffoni, Dialogo con Franco Buffoni, in L’Ulisse, Rivista di poesia, arti e scritture, 17 – Mappe del nuovo. Percorsi nella poesia contemporanea, p. 58). Colpisce il dato che, pur partendo da un resoconto limitato alla compilazione dei Quaderni di poesia contemporanea, accende un’altra riflessione sulla lingua e i suoi presunti destini. Forse lo “spostamento” linguistico è un indizio del mutamento prospettico che, sul piano concettuale, è stato espresso più e più volte e che è sotto gli occhi di tutti, riassumibile in un termine utilizzato dal filosofo francese Jean-Luc Nancy: mondializzazione. La mondializzazione, intesa in termini di arte e linguaggio, «ha, dunque, l’incarico di attestare il mondo in quanto mondialità che toglie, allontana, o sottrae, tanto l’unità di un cosmo o di un mondo-oggetto (di una “natura”), quanto di un mondo-soggetto (una “storia”)» (J. L. Nancy, L’arte di fare un mondo, in Prendere la parola, Moretti&Vitali, Bergamo, 2013, p. 203). Per questo, a mio avviso, il dialetto, rischiando l’estinzione, è l’esempio macroscopico di una resistenza testimoniale, l’ultimo baluardo di un approccio “storico” del soggetto che si dispone frontalmente rispetto al mondo. La visuale (non la visione!) collaterale nel dialetto è impossibile proprio a causa della sua pregnanza testimoniale, nella tensione resiliente che si oppone a una scomparsa. Il dialetto guarda negli occhi un mondo che non si guarda ma si pertiene. Richiamando ancora Buffoni: come «Il soggetto: è il soggetto – quello che “mi detta dentro” – a far sì che si possa scrivere in modi tanto diversi. Personalmente non sono né un fautore della sparizione dell’io […], né un fautore della presenza dell’io» (F. Buffoni, Dialogo con Franco Buffoni, cit., p. 63), così il dialetto, è il dialetto con la sua specificità localizzata, in qualche modo separata, a far sì che si possa scrivere “per altri versi”. L’ibridazione, di cui si parla anche nell’intervista più volte citata, è un fenomeno che riguarda più le lingue nazionali che, a loro volta, sembrano prendere la strada del dialetto, laddove la “mescolanza”, dovuta anche agli spostamenti antropici oltre che alla possibilità di accesso “multilinguistico” per mezzo della rete, sostituisce ogni “purezza”, cioè il residuo archeologico della lingua. Andrei più a fondo: se qualunque lingua è, in “potenza”, residuo, allora non si tratta soltanto di lasciarsi andare all’ascolto del soggetto ma anche rapprendersi nella sua “forza” di valutazione: «Si tratta del valore che non dipende da alcuna proiezione, ma dalla forza della valutazione per la quale il “soggetto” è esso stesso dentro al suo “progetto”, ma non a titolo di “pro” della proiezione: a titolo di “gettar-si” dentro, o meglio di “essere-gettato” dentro» (J. L. Nancy, L’arte di fare un mondo, in Prendere la parola, cit., p. 200).
Viviamo il tempo dell’ibridazione, è vero, ma solo in termini di potenzialità che è possibilità di non utilizzo di un sistema (nel nostro caso, linguistico). Il non-utilizzo di una lingua nazionale, e la non-scelta di un linguaggio “retrocesso” come il dialetto, non è più azione ideologica ma è il modo di trascinare, come direbbe Jean-Cristophe Bailly, «il paese al di là di sé, rendendolo in qualche modo infinito», cioè non originario, eppure ugualmente “testimoniale”. La “caduta” del dialetto, allora, è la “caduta” della lingua nella sua, questa sì “eterna”, divisibilità. In tal caso, è impossibile definire una lingua se non per preconcetti nazionalistici o accademici – che vogliono dire “il russo, il cinese, il giapponese”, se non l’etichettatura delle potenzialità che la lingua offre? «La partizione (partage) delle lingue è la condizione del linguaggio: gli idiomi sono i limiti sui quali si apre il silenzio, sempre che non si tratti di glossolalia. Neanche la poesia può rientrare in un’assegnazione di stampo quasi nazionalista o identitario in generale (in base, per esempio, al nome dell’autore)» (J. L. Nancy, Il sistema, ieri e oggi, in Prendere la parola, cit., p. 151).
Mi piace concludere questa piccola riflessione, prima di passare ai testi “dialettali”, gentilmente concessi dal poeta siciliano Nino De Vita, con un breve estratto dallo Zibaldone che ci parla di quella “varietà” indispensabile, perché effettiva, che il linguaggio possiede, il senso dell’alterità che attiva il divenire, l’esistente, nello scambio tra soggetto e mondo:
«La gran libertà, varietà, ricchezza della lingua greca, ed italiana, (siccome oggi della tedesca) qualità proprie del loro carattere, oltre le altre cagioni assegnatene altrove, riconosce come una delle principali cause la circostanza contraria a quella che produsse le qualità contrarie nella lingua latina e francese; cioè la mancanza di capitale, di società nazionale, di unità politica, e di un centro di costumi, opinioni, [2127] spirito, letteratura e lingua nazionale. Omero e Dante (massime Dante) fecero espressa professione di non volere restringere la lingua a veruna o città o provincia d’Italia, e per lingua cortigiana l’Alighieri, dichiarandosi di adottarla, intese una lingua altrettanto varia, quante erano le corti e le repubbliche e governi d’Italia in que’ tempi. Simile fu il caso d’Omero e della Grecia a’ suoi tempi e poi. Simile è quello dell’Italia anche oggi, e simile è stato da Dante in qua. Simile pertanto dev’essere assolutamente la massima fondamentale d’ogni vero filosofo linguista italiano, come lo è fra’ tedeschi. (19. Nov. 1821.)», aggiungo solo che l’ibridazione tanto discussa, non ha altro valore se non l’accoglienza del diverso, fuori dal concetto di confine nazionale, perché ognuno di noi è già confine.

Gianluca D’Andrea


2 inediti di Nino De Vita

ADDINI
(Galline)

’U STRALLÀSCITU

Sti cusuzzi chi ggìranu, ri notti,
nichi p’attornu ô lumi,
trùzzanu, cci nni sunnu
nna tàvula sminnati,
abbruciati pi ddintra
ô tubbu.

’A ciamma stava
ferma. Si l’ammicciavu
cchiù nchiccu m’addunavu
ammeci chi trimava.

Vinni una straquatina
ru puddaru. Vuciaru, svulazzaru
l’addini – carcariau
quarcuna – e si zzitteru.
Stesi, allarmatu, ’a testa
aisata ri nno libbru,
a sèntiri.

E arreni ddu strallàscitu,
’i vuci ri l’addini.
Mi cafuddai annunca
pi ffora.

’A porta ru puddaru era attangata.
’Un vitti vurpi e mmancu
bbaddòttula fuìri.
P’addabbanna
ra rriti, l’addini ( aisi
un peri – accura – e ’u posi; e ddoppu, tisa,
l’àvutru) araciu chi
muvìanu.
Currì a pigghiari ’u lumi,
nna cucina e turnai.
Tirai ’u firriggiaru.

Dda stramera chi cc’era
ri pinni stravuliati.
Avia un’addina ’a testa
ascippata. Sbizziati
ri cca, ri dda, ri sangu
’n terra….

Onnumani me’ matri
spinnau l’addina morta e ’a fici a bbroru.
Eu, pi ddavanti ô piattu
chi purtau, mi mussiavu.
“ ’Un cci pinzari” rissi
me’ patri. “ ’Un cci pinzari.
Mancia, ch’è bbonu, mancia, ’un cci pinzari ”.
E ddoppu, seriu: “E pènzacci”
mi rissi.

LO SCHIAMAZZO. Queste cosette che girano, di notte,/ piccole attorno al lume,/ sbattono contro il vetro, ce ne sono/ sul tavolo ferite,/ bruciate dentro/ il tubo.// La fiamma stava/ ferma. Se la guardavo/ più fisso mi accorgevo/ invece che tremava.// Giunse uno starnazzare/ dal pollaio. Vociarono, svolazzarono/ le galline – qualcuna/ chiocciò – e si zittirono./ Rimasi, allarmato, la testa/ sollevata dal libro,/ ad ascoltare.// E di nuovo quello schiamazzo,/ la voce delle galline./ Mi precipitai allora/ fuori.// La porta del pollaio era serrata./ Non vidi volpe né/ donnola fuggire./ Dall’altro lato/ della rete, le galline (alzi/ un piede – attenta – e lo poggi; e dopo, tesa,/ l’altro) lente che si/ muovevano./ Corsi a prendere il lume/ nella cucina e tornai./ Spostai il chiavistello.// La massa che c’era/ di penne sparpagliate./ Aveva una gallina la testa/ staccata. Gocce/ di qua, di là, di sangue/ per terra….// L’indomani mia madre/ spennò la gallina morta e la fece in brodo./ Io, davanti al piatto/ che portò, tentennavo./ “Non ci pensare” disse/ mio padre. “Non ci pensare./ Mangia, che è buono, mangia, non ci pensare”./ E dopo, serio: “E pensaci”/ mi disse.

°

’A PERPÈTUA

Ma chi putiti viatri
capiri, mancu vi
passa p’a ciricòppula,
socch’éni chi l’addina,
nnall’ariuni, facia.
Jittava ncapu un ciancu,
addizzava e abbuccava
nnall’àvutru, caria
e si susia; nnavanti
jia, pu nnarrè, firriava
pi ntunnu, sdivacava
aggabballaria, pi
morta.
Ma ’unn’era morta.
Abbiava e truppicava
nna nnenti, tummuliava,
s’abbaffava. Rapia
’u bbeccu, addumannava
acqua, chi sacciu, l’aria pi campari…

Ciccinu, c’u bbiccheri
ri perpètua nne manu
“Aggàrrala” mi rissi
“chi cci nni ramu ancora
tanticchia. Vegna, aggàrrala,
ràpicci ’a vucca, aiùtami”.
“E no” cci rissi “làssala.
Mi sentu tramazzatu, ’a testa cci haiu
nnacquariata… ’Unn’u viri
comu si mazzulìa.
Prima chicchiriddiava,
ora è làccana, è foddi,
nfuscata, pari chi
cci fìciru una cosa
tinta, chi fa, chi vvoli,
è senza sicuranzia,
scamina, cci havi ’u trèmulu,
scancedda. Signuruzzu
portala tu a dunn’havi
a gghiri…”

Ciccinu m’ammicciau,
schifiànnumi pi tuttu
ddu ranni mutuperiu
ri palori ch’avia
rittu.
“ Cu mmia ’un mmeni cchiù
a gghiucari” mi rissi
“picciriddu ngangà”.

IL VINO VECCHIO. Ma che potete voi/ capire, nemmeno vi/ passa per la testa,/ quello che la gallina,/ nel cortile, faceva./ Sbandava su di un lato,/ si drizzava e abbatteva/ sull’altro, cadeva/ e si rialzava; avanti/ andava, indietro, girava/ attorno a sé, crollava/ con le zampe in aria, come/ morta./ Ma non era morta./ Si avviava e incespicava/ su niente, stramazzava,/ si accovacciava. Apriva/ il becco, domandava/ acqua, che so, l’aria per campare…// Ciccino, con il bicchiere/ di vino vecchio in mano/ “Afferrala” mi disse/ “che ce ne diamo ancora/ un poco. Avanti, afferrala,/ aprigli la bocca, aiutami”./ “E no” gli dissi “lasciala./ Sono confuso, la testa ho/ smarrita… Non lo vedi/ come si dibatte./ Prima chiocciava,/ ora è floscia, è pazza,/ senza la ragione, pare che/ le abbiano fatto un/ maleficio, che fa, che vuole,/ non ha più certezza,/ vaga, è presa dal tremito,/ il cammino sconosce. Signuruzzu/ portala tu sulla sua/ via…// Ciccino mi fissò,/ disprezzandomi, per tutta/ quella quantità/ di parole che avevo/ detto./ “Con me non vieni più/ a giocare” mi disse/ “bambino appena nato”.


Nino De Vita è nato a Marsala nel 1950, dove vive e lavora. È autore di “Fosse Chiti” (Milano, 1984) e della trilogia pubblicata da Mesogea composta da “Cutusìu” (2001), “Cùntura” (2003) e “Nnòmura” (2005). Nel 2011, sempre con Mesogea, è uscito “Òmini”, il suo quarto libro in dialetto (Premio della Giuria Viareggio-Rèpaci 2012). È autore anche di diverse raccolte di versi pubblicate in edizioni a tiratura limitata. Riconosciuto come una delle voci più interessanti e rigorose della poesia contemporanea, nel 1996 ha ottenuto il Premio Alberto Moravia per la letteratura italiana, nel 2002, il Premio Mondello “Ignazio Buttitta”, nel 2004, il Premio Napoli e, nel 2009, il Premio Tarquinia Cardarelli per la poesia. Nel catalogo dell’Editore Orecchio Acerbo di Roma tre suoi racconti per ragazzi: “La casa sull’altura” illustrato da Simone Massi (2011), “Il racconto del lombrico” illustrato da Francesca Ghermandi (2007) e “Il cacciatore” illustrato da Michele Ferri (2006).

Angelo Maria Ripellino – testo e commento

angelo-maria-ripellino1

Angelo Maria Ripellino

di Gianluca D’Andrea

Se entro, cambiano súbito discorso,
io, canna odorosa di una lontana estranía,
hanno occhi di vetro, abominevoli fòssili,
turbati nella loro ciurmería.
Gole quadruplicate dall’axungia,
sacchi di stabbio in vesti di broccato,
ceffi tinti di stibio, malsanía,
stanno formando un governo di coalizione,
un concistoro grifagno e impagliato.
Se entro, cambiano súbito discorso,
io, grido angosciato di donna nel suo primo parto,
mi guardano come alimenti flemmatici,
borse di viscidi pesci, turgori da infarto,
babbuini eteròcliti, loschi batràci,
frégola che nasconde putridume:
soffocheranno il mio grido, il mio fiato,
mi metteranno a cardare montagne di piume.

(da Sinfonietta, 1972).


Più reale del reale, perché vero, tutto nuovo e rinascente, nessuna iterazione, nessuna stanchezza. In un testo il cui tema è il malessere del soggetto nei confronti del circostante (composizione chiusa al dialogo, centrata), in entrambe le parti in cui è strutturato, si leggono le contrapposizioni e il disgusto giudicante di un io che si autodefinisce «canna odorosa di una lontana estranía». Definizione che enfatizza la, a volte necessaria, distanza, per cui il poeta non si trova partecipe del male ma al contrario colpito da esso, nel raggiro dell’estraneità a un’idea di giustizia pertinente solo all’uomo. Non essendo presente un bersaglio reale, occorre leggere, nelle intenzioni del poeta, l’assolutizzazione del messaggio, perciò il raggiro è uno dei presupposti plausibili dell’alterità come esistente, non specificata in un quadro descrittivo. L’unità dello stesso esistente è crepata dalla «malsanía», da un malessere che può ripercuotersi su tutto, accadere, per questo il soggetto della parola ha il dovere di denunciarne la presenza nella sua constatazione. L’accumulo d’improperi inusuali, giocati sull’oscurità etimologica, sull’uso dotto e rielaborato dei termini, aumenta il distacco del poeta, ma il testo intenta uno scontro frontale col lettore, mostrando la richiesta dell’ascolto, anzi imponendola. All’io «canna odorosa» subentra, nella seconda parte, l’io «grido angosciato di donna nel suo primo parto»: una volta chiarito da quali «impurità» si prendono le distanze, occorre ristabilire il contatto e la scelta di Ripellino cade sull’origine, sul dolore netto che apre alla nascita, in contrasto bruciante con la mala-natura dei «babbuini eterocliti». Tutto il testo è una metafora dello scontro tra io e quella zona di alterità rappresentata dalla «malsanía», la deformazione e l’impurità del malessere, laddove il versante della spontaneità nascente agisce da contraltare positivo. La scenetta teatrale e allegorica, edificante, si conclude con l’immagine del poeta condannato a un supplizio la cui inutilità è correlativa al soffocamento della voce poetica («soffocheranno il mio grido, il mio fiato») a causa di un male, che oltre la sua verifica continua, non può essere estirpato.

(Marzo 2014)