Venerdì 09 settembre 2022: CostArena – Bologna, letture da Nella spirale in dialogo Marilena Renda e il suo Fuoco degli occhi.
Category / Presentazioni
Forme del tempo a inaugurare il Premio Fortini 2019
Premio Fortini – 1 dicembre 2019 dalle 15:00 presso ChiAmaMilano – Via Laghetto, 2 – Milano
Poeti in Osteria – Luciano Neri e Stefano Raimondi presentati da Gianluca D’Andrea e Demetrio Marra
La Casa Editrice L’Arcolaio presenta: La collana PHI Φ
La Casa Editrice L’Arcolaio presenta:
La collana PHI Φ
con la presenza dei curatori
Gianluca D’Andrea e Diego Conticello
e dell’autore Luciano Neri
***
La casa editrice L’arcolaio nasce l’otto gennaio dell’anno 2008 per iniziativa dello scrittore Gian Franco Fabbri, il quale, già da tempo tentava di esprimere, all’interno del mondo letterario, una sorta di mappatura dei poeti che stavano producendo i loro primi lavori. Il progetto di Fabbri, in verità, aveva già preso le mosse dall’attività del blog “La costruzione del verso”, uno spazio virtuale attivo dal 2003. Le collane sorte in prima battuta all’interno della casa editrice furono: La costruzione del verso, I germogli, Le onde flessibili e I codici del ‘900. Col passare degli anni, alcune di queste collane sono state sostituite da altre, più aderenti ai tempi nuovi. Il catalogo de L’arcolaio con gli anni si è sempre più arricchito di nomi noti, se non addirittura famosi, e di un sempre maggior numero di giovanissimi, spesso alla loro prima pubblicazione.
La collana Φ PHI
La collana Φ è la recentissima acquisizione de L’arcolaio. Lo spazio di cui qui si dice è un progetto di Gianluca D’Andrea e Diego Conticello che si propongono, con l’egida dell’editore, la diffusione delle opere poe-tiche di autori già noti nel campo italiano, ma – perché no? – anche in quello staniero. Questa operazione contribuirà ad ampliare la forbice espressiva del verso. L’arcolaio fornirà spazio e servizi a tale iniziativa; il risultato, ci auguriamo possa risultare una catalogazione pressoché integrale del corredo autoriale della mappatura di cui parlavamo all’inizio. Lasciare una eredità che, sebbene filtrata con la saggezza del trascorrere dei tempi, possa arricchire l’appassionato lettore di poesia.
Ingresso gratuito per i soci – tesseramento annuale € 5,00
______________________________________________________________
VENERDI 18 OTTOBRE
ORE 21.00
Bezzecca LAB Milano
via Bezzecca 4, Milano
tel. 02.86.89.44.33 tram 27, 9, 19 e 12 – bus 60, 73
Informazioni: e-mail bezzeccalab@gmail.com
www.facebook.com/bezzeccalab
Sito: bezzeccalab.wordpress.com
Dialogo sulla poesia – Forme del tempo e Collana Φ a Pordenonelegge
Presentazione “Forme del tempo” a Catania
Giovedì 26 luglio, ore 18:00, al Bookstore Mondadori di Via Antonino di Sangiuliano a Catania, presenterò “Forme del tempo” (Arcipelago Itaca). Ad accompagnarmi Pietro Russo.
Presentazione “Forme del tempo” e “Suite Etnapolis”
Venerdì 26 luglio, ore 18:00, alla Libreria Ubik – La gilda dei narratori di Messina, dialogherò con Antonio Lanza e Pietro Russo su “Forme del tempo” (Arcipelago Itaca) e “Suite Etnapolis” (Interlinea).
Transito all’ombra a Genova (Stanza della poesia)
Venerdì 19 aprile, ore 18:00, alla Stanza della poesia di Genova, leggerò e discuterò di Transito all’ombra. Ad accompagnarmi sarà Luciano Neri.
Libreria Zabarella (Padova), per la rassegna “Il sabato dei villaggi”
con Andrea Breda Minello e Stefano Modeo
Transito all’ombra alla Libreria Zabarella (Padova), per la rassegna “Il sabato dei villaggi”
Sabato 2 marzo, ore 17:30, alla libreria Zabarella di Padova, parteciperò alla rassegna “Il sabato dei villaggi”. Durante l’incontro, al quale parteciperà anche Stefano Modeo e che sarà commentato da Andrea Breda Minello, leggerò da “Transito all’ombra”.
A introdurre l’incontro sarà Laura Liberale.