Diario – Estate: 18) Il ritorno II (Pietra aspra)

Ernst Ludwig Kirchner, Quattro sculture in legno (1912)

Harpsichord Concerto No. 5 in F Minor, BWV 1056, Arr. for Fourth Flute and Strings: II. Largo · Dorothee Oberlinger · Johann Sebastian Bach · Ensemble 1700


Diario – Estate: 18) Il ritorno II (Pietra aspra)

Era come se la natura disprezzasse la vita, almeno nella versione statica cui sembrava ci fossimo destinati. Esausti continuavamo, nella sera del mondo, a muoverci. Le ferite facevano male, piccole strisce di fuoco che cicatrizzavano nel fango. Ogni tentativo di ricordare lo splendore del sole cozzava contro i fantasmi che s’insinuavano nei nostri pensieri. Ci era rimasto un solo cammino, dopo ore nere, visioni aride, dovevamo riattivare i piedi, scoprire nuovi occhi. La luce filtrava attraverso altri schermi, si abbatteva sull’erica e la genziana raggiante, ridefinendo l’esistenza delle piante nel peso della fine. Era la luce elettrizzata del dopo, gli ultimi riflessi sulle pietre aspre che utilizzavamo per orientarci. La notte ci inseguiva col suo buio proteiforme, mentre cercavamo un riparo che ci proteggesse dai mostri dell’isola.
Nudi e raccolti, avvolti nel mistero, risvegliati nell’inferno della nostra breve storia. Cercavamo a tentoni un oggetto, un segno, qualunque sporgenza che potesse sostenerci. Tra le mani solo la malinconia fredda, infine l’orrore, stavamo sprofondando nel cuore dell’orrore.
Con le ginocchia scorticate dai massi, ridotti a manichini di noi stessi, nei grumi di sangue e terra cui erano ridotti i nostri corpi, non c’era più spazio per pensare al futuro. Anzi, lo stesso futuro era scomparso perché i nostri sogni lo avevano cancellato, non avevamo desideri ma un’unica necessità. La salvezza sarebbe dipesa dalla nostra capacità di reagire ai falsi sogni, agli incubi!1
La contorsione dei corpi nel dolore e nella paura manifestava la nostra volontà di fuoriuscita, ma era difficile in quel sistema di cardi e parietarie, nel labirinto di schegge aguzze e aspraggini che continuavano a tagliuzzarci. Ci fermammo e iniziammo a toccarci. Per la prima volta percepimmo la trasformazione in corso, i nostri corpi assorbiti dal sistema, rimodellati.


Nota:

1 Questo passo, come altri brani in precedenza nel capitolo, prende spunto dal racconto La Medusa di Thomas Ligotti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...