
Ian Fisher, Atmosphere No. 24 (2010)
Quarto scherzo delle ariose vaghezze: Si dolce è’l tormento, SV 332 · Dorothee Oberlinger · Dmitry Sinkovsky · Claudio Monteverdi · Ensemble 1700
Diario – Primavera: 7) Nubi stupende al tramonto¹
Ed «è qui che inizia il futuro: nell’oblio, in ciò che è perduto» (J. Burnside, Glister), nella trappola che cinge l’uomo-massa, i corpi in trasformazione sono l’apertura al mondo, nel senso di un legame sempre più stretto, e per questo rischioso, tra uomo e natura o “naturantropico”. «Il corpo dell’uomo è sempre la metà possibile d’un atlante universale» diceva Foucault nel 1966 (Le parole e le cose), ma solo i due corpi uniti sono l’interezza del mondo.
Non è più possibile pensare in termini di soggetto e oggetto, in una visuale “dimezzata” che sminuisce il “climax” del rapporto, la sua intensità. Tra uomo e mondo nessuna separazione, allora, ma un unico corpo immerso nello stesso clima da cui dipende la nuova configurazione della terra.
Stiamo dentro questa riconfigurazione che plasma l’uomonatura, anche se procede nutrendosi «di una scura linfa avvelenata, nera ma con una traccia di verde livido al suo interno, un verde aspro e primordiale, come l’assenzio e il fiele» (J. Burnside, cit.).
Amara vita eppure amabile, possiamo ancora abbracciare i tuoi prodotti? Tra l’amplesso “vegetosessuale” raccontato da Luciano nella sua Storia vera e gli incroci “meccanici” di Crash, si conforma la vertigine d’ebbrezza delle pulsioni. La fantasia libidica in cerca di nuovi contatti conferma la necessità d’ebbrezza, appunto (l’oblio dell’inizio), la scomparsa da sé che scollega il desiderio dal fine. Nient’altro che un’inondazione che cancella i confini e potrebbe consolidare la consapevolezza dell’appartenenza:
Nubi stupende al tramonto, di splendore inondatemi, oppure inondate uomini e donne ———————————————————————————[di generazioni future!
(W. Whitman, Foglie d’erba)
Nota:
¹ Il titolo è estratto da un verso di Walt Whitman.