
Il’ja Efimovič Repin, La mendicante (ragazza pescatrice) (1874)
Canzoni overo sonate concertate per chiesa e camera, Op. 12, No. 20: Ciaconna · Dorothee Oberlinger · Dmitry Sinkovsky · Tarquinio Merula · Jeremy Joseph
Diario – Primavera: 3) Il mondo cresceva, il primo luogo si allargava¹
Una nuova vita, allora, ma dal profondo, dove s’inabissa la coscienza, niente luce, un labirinto di ombre:
Dall’inizio distante di ogni corpo…
Nell’incoscienza che l’opera provoca, la scoperta di un approdo non è consolatoria, si sprigiona una tenerezza imprevista per l’essere umano. L’ingenuità dell’opera, del viaggio senza fine, è l’ultima memoria di un essere bambino, inerme.
Quando i bambini ti parlano
dapprincipio non si capisce niente.
È un brusio di testicoli d’insetto e
ossicini in scosse cavità di terracotta
(A. Ceni, Mattoni per l’altare del fuoco)
L’incomprensione, l’incoscienza rimangono alla base dell’opera. È vero che è possibile si formuli un progetto, ma quella semplice traccia si trasforma nel cammino, ecc.
Non credo che l’opera d’arte abbia altra coscienza se non il suo cammino.
Amore, di pietra amore, «tu vedi» l’uomo (il dominus, il “donno”) «la tua vertù non cura in alcun tempo» (Dante, Rime per la donna Pietra), c’è bisogno di un’anima bambina, un’anima che si riconosca figlia:
Mia figlia salpa sulle sue parole
e svolgendosi dal nodo di refe che lega
la buia anella del mio immobile idioma viene
e mi parla, ma come a qualcuno
che non è già più lì.
(A. Ceni, op. cit.)
Nota:
¹ Il titolo è la traduzione di un verso di Seamus Heaney.