Diario – Primavera: 1) Il tempo entra ferreo nella sua ultima era

3_Giorgio-De-Chirico-La-felicità-del-ritorno-1915

Giorgio De Chirico, La felicità del ritorno (1915)

Sonate concertate in stil moderno, libro I: Sonata No. 1 · Dorothee Oberlinger · Dmitry Sinkovsky · Dario Castello · Jeremy Joseph

Diario – Primavera: 1) Il tempo entra ferreo nella sua ultima era

Il primo verso di una poesia di Paul Celan (P. Celan, Poesie sparse pubblicate in vita), mi porta a nuove considerazioni su tempi e luoghi della fine.

Il tempo è chiaramente sempre nella sua ultima era, non esiste. Seguendo László Krasznahorkai (Il ritorno del barone Wenckheim): «il mondo non è che un puro delirio di eventi, una frenesia di miliardi e miliardi di accadimenti, e niente è stabilito, niente è fissato, niente è delimitato, afferrabile, tutto scivola via appena cerchiamo di afferrarlo, perché non c’è tempo». Questo tempo inesistente è, paradossalmente, l’ultima possibilità di agganciarsi a qualcosa di concreto. La selezione degli eventi è già la loro rielaborazione immaginifica, sempre l’ultima possibilità/potenzialità creativa: «poiché il tempo scivola via in continuazione, essendo del resto questo il suo compito, poiché si tratta di puro svolgimento, si tratta semplicemente e meramente di miliardi di eventi […], gli eventi stessi spariscono nello stesso momento, che è a sua volta irreale» (Ibid.), proprio a causa di questo scivolamento che è perdizione si rende necessaria un’operazione di conservazione. Su miliardi e miliardi di eventi, la selezione non può essere arbitraria ma “senziente”, dettata da ricordi forti, fondanti, anche se già trasfigurati dalla concretezza “trans-formativa” della memoria (e dalla forza “cancellante” del tempo).

Su questa evidenza si basa ogni urgenza artistica e, più nello specifico, della poesia: «questo non è un concetto astratto, bensì qualcosa che finalmente astratto non è, qualcosa di talmente lontano dall’astrazione da porsi come l’unica cosa la cui esistenza possiamo veramente prendere in considerazione» (Ibid.).

Da questa osservazione ripartiamo, anche se immessi in una “ferrea ultima era”; è infatti proprio Celan a suggerire come sopraggiunga l’evento, come si fissi l’istante, come «un’ora allattata dai lupi» (P. Celan, Microliti) è il tempo in agguato prima di ogni comprensione, prima che sia fatta luce; un’ora che, sempre secondo Celan, “striscia”, prima di “saltarti addosso” (aggiungo che sempre più spesso l’agguato è velocissimo, come i miliardi di eventi che si susseguono indistintamente, ma continua a lasciare il segno). Il segno si tramuta solo allora in “senso”, quando «la scheggia di tempo penetra in te, sempre più fonda» (Ibid.).

Il dove, cioè lo spazio di collocazione dell’evento fondante, lo decide quell’ora di senso e accade quando il mondo, l’alterità, entra in contatto con l’essere. Quanto intensamente e come avvenga il contatto lo dice la poesia: se Celan nel 1953 è aggredito e assediato dal mondo, Rilke nei primi anni del ‘900 ne è accolto: «Il tuo sguardo, che accolgo / con una guancia come un tiepido cuscino, / arriverà, mi cercherà lungamente – / si poserà, al tramonto, / in grembo a pietre straniere» (R. M. Rilke, Il libro d’ore).

Tra violenza e accoglienza l’accesso al mondo può sorgere in una disponibilità sempre rinnovabile, che va sempre rinnovata; una soglia, una breccia che avvii un nuovo ritmo:

Ritmi
per separarsi,
per ripararsi
arrivando al vuoto del soggetto

(H. Michaux, da Brecce)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...