Atelier 96 (dicembre 2019) – nota di Stefano Modeo ad alcuni miei inediti

Collage_Fotor lupo idomeni

Atelier 96 – nota di Stefano Modeo ad alcuni miei inediti

Gianluca D’Andrea – Dentro le ombre per farne semi

 «Ma dove si nascondono le voci?» domanda così un verso di Gianluca D’Andrea all’inizio di questa breve raccolta. Una domanda importante da cui è necessario partire per comprendere il panorama di silenzi e d’inerzia che il poeta descrive e affronta. Proseguono infatti un percorso, questi testi che frequentano l’ombra, o meglio le ombre,del nostro tempo. Ricordiamo la raccolta Transito all’ombra (Marcos y Marcos 2016), in cui D’Andrea alternava il confronto tra l’io e il mondo, tra destino individuale e storia collettiva, adoperando una scrittura nervosa nei confronti delle cose. Vi è ora un passo in avanti nella scrittura, che mantiene lo stesso tono, ma promette non più il Transitoe dunque il movimento, bensì la stasi, l’immobilità di fronte alle cose che accadono nella storia collettiva e individuale, si rimane dentro,costretti nell’ombra a doverne constatare ciò che è: assenza di luce, speranza, futuro.

D’Andrea annota, prende atto, osserva i protagonisti sommersi: «Si chiama Idomeni/il limbo, la stasi infinita di chi attende/l’infinito trasbordo dell’uomo in merce umana.» e li riporta all’unica luce concessa che è quella della testimonianza, del racconto attraverso la poesia, in un tempo che è sempre attesa di qualcosa o di qualcuno. Questo infatti probabilmente è l’unico seme capace di germogliare senza i benefici della fotosintesi.

Elemento di salvazione ed estremo paradosso invece è la morte, intesa come via di fuga dal limbo in cui l’umanità sembra costringersi negandosi un’alternativa: « Grazie gioco maligno che ritorni/e dissolvi l’attesa esasperante che avrebbe/atteso queste anime che trovano/requie al loro cammino selvaggio,/imposto.»

Eppure anche la morte è inutile, non muta nulla nella storia collettiva, non smuove l’inerzia del mondo per spingerlo verso una luce. D’Andrea sa bene e coglie perfettamente nella continuazione del suo lavoro quel Transito a cui accennavamo prima, che è anche quello di due secoli, dal Novecento agli anni Duemila ed esprime tutta la perdita di riferimenti ideologici e culturali, il disorientamento e la paura con cui tutti noi stiamo facendo i conti: « la morte è bella/perché non spazza via nulla/e ci proietta in un’immagine/illusoria, eppure eterna.» e ancora: « per continuare a sopravvivere/sottile tra le crepe di una casa/dissolta».

Proprio in quest’ottica, dalla casa dissoltache continuiamo a sognare di abitare,prova a tornare indietro, nelle ombredel passato, riscrive la storia e cerca di comprendere i passi falsi, i punti esatti in cui abbiamo cominciato a perderci nel buio, così nelle poesie L’ombra del ’43: « Però Rommel vinceva a Kasserine dopo Stalingrado,/rosa bianca lo sai, anche se mozzata.» o ne L’ombra del 2015: « Con la scoperta dell’acqua su Marte/si chiudevano gli Obiettivi del Millennio./Siamo salvi,/almeno fino a novembre.».

Questi testi sembrano suggerirci come di fronte alla storia ci mostriamo in tutta la nostra impreparazione, incertezza e limitatezza umana, incespicando sino alle vicende individuali, nelle cose di ogni giorno. E il futuro stesso laddove non conosce visione di una condizione migliore per tutti, diviene arrivo di nuovo dolore a cui non siamo mai pronti a far fronte, da soli così come ci siamo dimenticati: « Così arriva il dolore, un giorno/mentre lavori, imprevisto, imprevedibile e non è un’origine/ma un percorso che ci attraversa, da cui emerge/un’onda che s’increspa e può arenarsi /fino a bloccare il tempo».

Stefano Modeo

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...