
Michael Grab ©, Stone Balance (Winter/Spring 2012). Fonte: Gravity Glue
di Gianluca D’Andrea
«tempo impercettibile»
Aristotele, De sensu et sensibilibus
Ma il tempo impercettibile della percezione può farsi testimonianza? E l’insorgenza di emergenze, eventi che spuntano dal flusso, possono riscriversi e ricreare un racconto?
Conoscere un appiglio – ma chi scrive la storia? – testimoniante conserva una tradizione, un orientamento, un riconoscimento. Non è il mestiere dello storico, la sua aspirazione all’accumulo di dati da inserire in un racconto, l’obiettività insoluta include la propria fallibilità.
La storia è l’inizio, la dimostrazione della nostra fragilità, il margine tra una fine e un inizio, senza progetto.
«Le pietre non erano qui all’inizio / sono apparse in seguito con far di scienza / tra vari punti della storia, così dicono».
Pablo L. Carballo
La precisione dell’indifferenza (p. 9)
In punti imprecisabili della storia – del tempo, nelle ondulazioni attrattive di un’orbita gravitazionale – sono apparsi, e appariranno, i segnali di una sempre possibile discontinuità. Ora è il momento della caduta dei gravi.
fosse su un guscio d’echi nello stallo
dei secoli qui in polvere un diamante
che incida nella lastra e stacchi diafane
le sagome allo scroscio al sottopelle
———————————————————–senzafine muto, urlante,
i sogni qui sbalzati per diffrangersi
dal foro esploso al sommo della cupola
fondono agli angoli di schermata luce:
l’oscuro d’occhi ristende i suoi circuiti
Tommaso Ottonieri
Geòdi (2016, pp. 59-60)