LETTURE di Gianluca D’Andrea (5): IL TEMPO?

07_emancipazione_del214d79

Mario Martinelli, Elan vital (2007) ©. (Fonte: mariomartinelli.it)

di Gianluca D’Andrea

«poiché vi sono molte estremità che appartengono anche a diversi segmenti, le cose giudicate saranno molte e separate e differenti, e per certi versi non ancora separate, poiché il centro era in un certo senso molti, e ciascuno di questi molti discerne l’affezione sul proprio particolare segmento. Ma poiché ciò che è formato da tutti loro è uno e indifferenziato, ed identico sotto ogni aspetto, ciò che discerne sarà esso stesso una cosa sola, e discernerà [i differenti aspetti] simultaneamente».

Alessandro di Afrodisia
Spiegazione di un passo del [Libro] III [del] “De Anima”,
in cui Aristotele dimostra come esista un qualcosa per mezzo
del quale percepiamo simultaneamente tutto.

***

«un “certo tempo”, ma non il tempo stesso […]; un “certo tempo”, ma nessun tempo che possa a rigor di termini dirsi “adesso”, in quanto l’”adesso” costituisce il risultato del processo del “dire adesso” nell’anima, e dunque non può, da parte sua, determinarlo. È un altro tempo; per quanto il tempo non possa ammettere delle varietà di sé, esso può ben essere diverso da qualunque tempo.
[…] Nella circonferenza e nel raggio, dopo tutto, può esser presente il singolo punto, ma in entrambi si può anche intravedere il movimento di un’ulteriore facoltà: quella che consente di tracciarli».

Daniel Heller-Roazen
Il tatto interno – Archeologia di una sensazione

***

In fondo cos’è questo soggetto che traccia la sua scomparsa? Immerso in una forza attrattiva che chiamiamo tempo (“tempo impercettibile” secondo Aristotele), esso segnala la paura della propria caduta. In questa necessità riafferma la propria, ma non solo, presenza.
Che l’aisthēsis non sia nient’altro che la percezione di questa paura? Ogni nostra creazione vive in questo margine, l’orlo della scomparsa da cui si rende sempre un’ultima traccia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...