
Beppe Grillo e Walter Benjamin (Elaborazione grafica di Gianluca D’Andrea)
In occasione delle festività natalizie, ripropongo alcune riflessioni, apparse in altri tempi e luoghi, su letteratura, società, ecc.. Un oroscopo, uno Scartafaccio. Buone feste e buone riflessioni.
Gianluca D’Andrea
Scartafaccio – FISSARE IL PRESENTE: EDUCAZIONE – POLITICA – LINGUAGGIO
Una riflessione sull’educazione, forse prendo spunto dalla lezione di un Maresciallo dei Carabinieri sulla legalità, svoltasi alla scuola media di Zingonia (più che altro una promozione della Benemerita), non può fare riferimento a nessuna autorità. Eppure, è evidente, che il controllo autoritario deriva ancora dalla distinzione e autorevolezza di un compito, di un dovere.
Il linguaggio poetico, politicamente compromesso dalla libertà implicita nella sua stessa esistenza, ancora oggi dovrà vigilare sulle derive della responsabilità.
La morale va ridefinendosi, l’accertamento di una condotta sgretola l’autorità, è vero, ma come agire, anche linguisticamente, perché questo stesso accertamento non autorizzi alla trasformazione di un’autorevolezza in un’ulteriore autorità?
Riflettevo sulla situazione post-elezioni in Italia, sull’affermazione del Movimento 5 Stelle, sulle parole spese, in particolare sulle implicazioni del termine “populismo”, o sulle conseguenze potenziali che legano la dimensione dell’anarchia a quella del totalitarismo.
Alcune riflessioni di Benjamin sull’educazione ipostatizzano metodologie “classiche” d’insegnamento, come la lezione frontale, definendole, in negativo, pratiche ferali, unilaterali e, quindi, reazionarie. È vero che la lezione frontale può indurre all’imposizione, da parte di chi trasmette il messaggio, cioè il “maestro” (magister), delle proprie conoscenze, trasformandole in regole. Il “fenomeno” del Movimento 5 Stelle sembra, a una prima scorsa, riproporre questa metodologia, giustificando quel “populismo” di cui è accusato; ovviamente il “decisionismo” del magister classico è nelle mani di chi ha fondato lo stesso Movimento. La democrazia che parte dal basso, cioè dall’utilizzo delle strumentazioni che la Rete offre per diffondere le informazioni, cerca di rispondere alla democrazia come struttura politica e struttura di governo di una nazione, fenomeno che negli ultimi 20 anni, in Italia, si è trasformato in una dittatura della maggioranza – seguendo anche l’analisi di C. Freccero in riferimento all’evoluzione del mezzo televisivo – per cui la stessa maggioranza è diventata la parte vincente della popolazione a cui non importa più la caratteristica fondante del concetto “democrazia”, il dialogo tra le parti, per quanto antagoniste. Forse l’agone, l’incontro-scontro, che il concetto di ἀγορά, di discussione aperta, in praesentia, consentiva all’inizio del processo democratico, spostandosi su un territorio neutrale, poiché virtuale, come la Rete (i blog personali o collettivi hanno sostituito i Forum di discussione, segnando uno dei passaggi sintomatici dal web primigenio al 2.0) è scomparso definitivamente. Ecco che il fenomeno dei blog d’informazione segna un tentativo di reagire alla stessa “debolezza” del sistema d’informazione, concorde a una stanchezza diffusa nella popolazione per la classe politica e per quella democrazia di “maggioranza” cui si faceva riferimento. Il rischio della diffusione dell’informazione attraverso i blog concerne la nuova distorsione della democrazia in direzione autoritaria. La Rete è, infatti, percepita come uno strumento libero, attraverso cui l’utenza prova ad assumere, senza competenze specifiche, una parte attiva nella partecipazione alla “cosa pubblica”. In un’altra sede, ho avuto modo di parlare del rischio di un Medioevo informatico (ma non solo), attraverso cui centri di propulsione dell’informazione avrebbero potuto manipolare la coscienza di piccoli nuclei di popolazione, sulla scorta di riflessioni emerse dalle pagine “virtuali” della rivista Teléma. In Italia questo fenomeno sta realizzandosi attraverso l’azione-informazione di Grillo.
Occorre ritornare a riflettere sulle parole e sul loro utilizzo. L’atteggiamento violento e reazionario emerge dalla convinzione, espressa da questo nuovo leader mediatico, che non esistano vere possibilità di dialogo, dalla denuncia perpetua che scaturisce dalle sue verbalizzazioni accusatorie che non possiedono alcuno spirito “rivoluzionario” nel senso di un ribaltamento dello status quo, né proposte attivamente politiche.
Trasgredire le regole, come ὕβρις, come sintomo d’irrimediabilità, significava aver intrapreso una strada senza ritorno, una pratica diversa di giustizia consapevole e in funzione del bene della comunità. Anche le prime dimissioni di un Papa sembrano derivare dalla difficoltà di un linguaggio che non possiede la forza per affrontare il cambiamento in atto da un punto di vista comunicativo. Oltre all’inabilità “mediatica” del vecchio Papa, il nuovo sostituisce una concezione formale e intellettuale di tale ruolo, nel tentativo di ristabilire un contatto con la comunità attraverso la solita retorica dell’umiltà e della semplicità a tutti i costi, rispondendo in modo, ovviamente populistico, alla richiesta che vuole eliminare radicalmente il proprio limite nei confronti della complessità. Scattano gli allarmi, piccoli sentieri nel campo della lingua. L’avvertenza della velocità comunicativa evidenziata dai canali informatici preme e fa morsa sui risvolti etici del linguaggio in quanto trasmissione. Sembra che la lingua abbia bisogno di un nuovo sostentamento formale per sopravvivere nel tempo presente. La sperimentazione e l’ibridazione dei fenomeni linguistici, nel loro aspetto liberatorio – mi riferisco in particolare agli ipertesti consentiti dalla computerizzazione delle esperienze – non soddisfano le potenzialità del dire, perché la formalizzazione e la virtualità degli innesti sembrano neutralizzare il messaggio. La parola “che dice”, rischia le derive manipolatorie e autoritarie cui accennavamo, riducendo l’etica all’appiattimento del dire semplice per non dire tutto il possibile, che è insostenibile.
Occorre una pausa, che il respiro appiani il suo ritmo, si faccia lento, concentrato… una nuova stagione per l’immaginazione, un nuovo entusiasmo – è ancora Benjamin a soccorrermi attraverso le sue riflessioni sull’educazione di stampo borghese – per l’osservazione del margine, di quelle abitudini quotidiane che tutto seguono e tutto devono seguire, come sempre è stato. Momenti di disinformazione, di declassificazione… il campo per un istante si allarga… suona la rapsodia dell’immaginazione.