IL CASO: Allah è grande

allah

di Gianluca D’Andrea

Il caso: La bellezza di stare da soli – Allah è grande

Il caso guerriglia nel cuore d’Europa e il cuore sistema. Il caso Allah è grande mentre il resto è non avere lo smartphone più figo. Il caso del più forte e noi tutti immersi nella morte. Il caso della caduta dei valori e del riscaldamento per le vacanze di Natale e le lucine. Il caso di chi il Natale non ce l’ha e non può fare i regali. Il caso in caso attenti agli attentati è meglio stare in provincia, nelle microcomunità, nei nostri razzismi contenuti perché l’altro è il nostro vicino.


www.corriere.it


Allah è grande

Novembre 13, per me era un bel giorno
col sole in Liguria a respirare mare.
Immaginammo i padri dei nostri alunni
armati, sparare sulle folle, nell’agorà,
dove i retori attendevano i clientes
e i lacchè del quotidiano.

È un colore troppo acceso, per i visi
pallidi di pieno autunno, il rosso
e il sole attuale è un ricordo di agosto
ma più simile al candore di gennaio. Così
ci servimmo del sangue a Parigi
e non fu solo per ragioni di romanticismo.

Ma anche! perché è da tempo
che il tempo è imploso e cosa resta
da comprare se ci manca un pezzo
grande di mercato, a noi che guardiamo
da dietro le quinte, dall’altro lato
dello specchio, il nostro rovescio,
i padri e le madri separate e distinte,
il maschio dominante, il nostro passato
non tanto distante, mentre pensiamo
ai regali da fare.

Troppo lungo novembre per chi manca
di tutto e, disorientato, si affida all’ultimo
miracolo. Lo spirito per sottrarsi all’indigenza
vaga sulle coste dell’etica,
prima di immergersi e attraversare lo specchio.


NOTA

Lo spunto sono i fatti del 13 novembre 2015.
Ancora confusione storica: i retori parlavano nel foro, evoluzione dell’agorà e della politica occidentale. Poi tutto crolla nello spirito perché tutto si ripete. Il riferimento allo specchio è da Carroll, com’è ovvio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...