Cos’è il contemporaneo. Dante e il paradiso (Canto IV) – di Andrea Ponso

canto-iv-e1438335368962

Miniatura che illustra la dottrina del libero volere (Paradiso, Canto IV). Fonte: lj.rossia.org

di Andrea Ponso

Canto IV

La famosa metafora del cibo, che apre il quarto canto, ci riporta, come sempre, se così possiamo dire, in terra e in cielo contemporaneamente. Essa mi fa tornare alla mente gli episodi evangelici post-pasquali, quando il Risorto appare ai suoi, chiusi nel dubbio e nella paura, e quindi incapaci di “decidersi”, chiedendo proprio del cibo: “datemi qualcosa da mangiare”, questo chiede il Signore dopo aver dato la pace ai suoi. È il segno più forte della presenza quello che, di solito, indicherebbe invece quasi il suo contrario, soprattutto se riferito al Figlio di Dio: è attraverso questa “indigenza” umanissima che il Risorto si mostra tale, portando inoltre nel suo corpo i segni staurologici della croce e della morte. Da questa indigenza nasce la sicurezza del Cristo risorto e la sua presenza non fantasmatica e non spirituale: “non sono uno spirito” dice infatti.
Dante è preso nel dubbio, egli ha fame di verità e, nello stesso tempo, se seguiamo le immagini delle prime due terzine del canto, teme addirittura di essere divorato: “sì si starebbe un agno intra due brame / di fieri lupi, igualmente temendo; / sì si starebbe un cane intra due dame”. Egli è, ad un tempo, chiuso nel suo dubbio come i discepoli in quel luogo in cui irrompe il presente vivente del Risorto, e aperto al chiedere e all’ascolto di Beatrice. Il rischio della fame coincide con quello di essere mangiati, non c’è altra via. E l’agnello è l’indifesa fame che porta salvezza e, ad un tempo, l’estremo rischio “intra due brame / di fieri lupi”: forse ci troviamo di fronte alla memoria di quell’Agnello sgozzato eppure in piedi gloriosamente, che riunisce in se stesso la fame e l’essere divorato, che ci riporta l’Apocalisse.
Ed è questa la presenza – fatta di segni e di fame, di paura e di desiderio, di storia raggrumata nel corpo e nei sensi – ma non costretta alle fossilizzazioni del passato e del conosciuto, quanto piuttosto aperta ora all’interrogazione, ad una domanda talmente forte e desiderante che proprio nel presente del corpo e del viso di Dante viene letta anche senza la linearizzazione logica delle parole, senza quel “parlar distinto”, da Beatrice: “Io mi tacea, ma ‘l mio disir dipinto / m’era nel viso, e ‘l dimandar con ello, / più caldo assai che per parlar distinto”. Proprio così, “più caldo assai che per parlar distinto”: ancora, nel paradiso è il corpo che parla per primo, e non la mente e la logica che, casomai, seguono, letteralmente, i moti del corpo – cosicché la liberazione dal dubbio come chiusura e stallo avviene attraverso il corpo come la stessa manifestazione del dubbio e della domanda; mentre Beatrice si rivela ancora “dottore” in teologia anche e forse soprattutto nel senso fisiologico del termine che, come sappiamo, non era certo estraneo al pensiero della lirica d’amore del tempo.
Come è possibile, allora, ridurre questo canto, come molti esegeti hanno fatto, a pura didascalia della filosofia scolastica? Ci si dimentica già delle “postille” del canto precedente? Dopo un inizio come questo, e con la conclusione che tra poco vedremo, mi chiedo, come?
Si tratta di un dualismo che lo stesso Tommaso non avvallerebbe: nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu. E lo stesso dubbio, verso la fine, verrà poi ancora esaltato come necessità vitale e quasi fisiologica per raggiungere la vera conoscenza: “Nasce per quello, a guisa di rampollo, / a piè del vero il dubbio; ed è natura / ch’al sommo pinge noi di collo in collo”; i dubbi, infatti, come la fame e il desiderio, innalzano l’uomo, lo portano nei pressi di quella fonte che sola lo può annegare nella conoscenza – annegare corpo e mente, anima e spirito, nella sua totalità incarnata, come accade nel battesimo, in cui si veniva immersi con tutto il corpo, per rigenerarlo continuamente come uomo nuovo.
Le parole finali che Dante rivolge a Beatrice come lode e ringraziamento ci riportano proprio a questa immagine battesimale: “Cotal fu l’ondeggiar del santo rio / ch’uscì del fonte ond’ogne ver deriva; / tal puose in pace uno e altro disio. // “O amanza del primo amante, o diva” / diss’io appresso “il cui parlar m’inonda / e scalda sì, che più e più m’avviva …”. La disputa sulla dottrina platonica e quella sulle due volontà si placano in questa pienezza proprio perché non rimangono sterile discussione didascalica ma si fanno sostanza e corpo, relazione e ascolto, amore tra Dante e Beatrice; e ciò avviene fin dall’inizio, quando viene sciolto il problema relativo alla collocazione delle “anime” paradisiache che il poeta vede: Beatrice spiega che “non hanno in altro cielo i loro scanni” e che tutto è quindi presenza, anche se con diverse variazioni; mentre il fatto che vengano viste in diversi cieli e scale dipende direi non tanto dall’ingegno umano che non reggerebbe la totalità (causa certo presente e giusta) ma da quell’amore che “condescende” per primo, che letteralmente scende come dono verso l’uomo e la sua finitezza: un movimento divino che la rima “segno”/”ingegno” mostra in maniera splendida, quasi come un inginocchiarsi dall’alto del segno divino stesso dinnanzi all’uomo, facendosi suo servo anche nella conoscenza:

Qui si mostraro, non perché sortita
sia questa spera lor, ma per far segno
de la celestial c’ha men salita.

Così parlar conviensi al vostro ingegno,
però che solo da sensato apprende
ciò che fa poscia d’intelletto degno.

Ed ecco allora che questa fonte, “spiegando” e “piegandosi”, si dispiega e bagna ogni cosa, anch’essa dall’alto inginocchiandosi gioiosamente verso il basso, e non cancella la complessità della vita e dei dubbi di Dante, ma li intona con la verità multipla e sfaccettata del suo fluire, specchiandoli nei suoi riflessi, perché è in quel movimento fontale e continuo che la verità si mostra e che può essere donata, e mai solamente nei singoli significati o concetti che pure porta in essa come riflessi: immergendosi in essa e lasciando che il vero si dica “insieme”: “sì che ver diciamo insieme” ricorda Beatrice a proposito della discussione sulle due volontà di Piccarda del canto precedente. E “mia virtute diè le reni, // e quasi mi perdei con li occhi chini”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...