Poesie per il fine settimana: William Butler Yeats (The Second Coming)

williambutleryeats

William Butler Yeats

Poesie per il fine settimana: William Butler Yeats (The Second Coming e un pensiero di Žižek da Le parole e le cose)

THE SECOND COMING

Turning and turning in the widening gyre
The falcon cannot hear the falconer;
Things fall apart; the centre cannot hold;
Mere anarchy is loosed upon the world,
The blood-dimmed tide is loosed, and everywhere
The ceremony of innocence is drowned;
The best lack all conviction, while the worst
Are full of passionate intensity.

Surely some revelation is at hand;
Surely the Second Coming is at hand.
The Second Coming! Hardly are those words out
When a vast image out of Spiritus Mundi
Troubles my sight: somewhere in sands of the desert
A shape with lion body and the head of a man,
A gaze blank and pitiless as the sun,
Is moving its slow thighs, while all about it
Reel shadows of the indignant desert birds.
The darkness drops again; but now I know
That twenty centuries of stony sleep
Were vexed to nightmare by a rocking cradle,
And what rough beast, its hour come round at last,
Slouches towards Bethlehem to be born?

(William Butler Yeats, 1919)


IL SECONDO AVVENTO

Girando e girando nella spirale che si allarga
il falco non può udire il falconiere;
le cose cadono a pezzi; il centro non regge più;
sul mondo dilaga mera anarchia,
l’onda fosca di sangue dilaga, e in ogni luogo
sommerge il rito dell’innocenza;
i migliori difettano d’ogni convinzione, i peggiori
sono colmi d’appassionata intensità.

Di sicuro è vicina qualche rivelazione;
di sicuro è vicino il Secondo Avvento.
Il Secondo Avvento! Appena pronunciate le parole
un’immagine possente affiorata dallo Spiritus Mundi
mi turba la vista: in qualche luogo tra le sabbie del deserto
una forma con corpo di leone e testa d’uomo,
lo sguardo vuoto e impietoso come il sole,
muove lenta le cosce, e tutto intorno roteano le ombre
degli indignati uccelli del deserto.
Il buio scende nuovamente; ma ora io so
che venti secoli di sonno di pietra furono
ridotti a un incubo dal dondolio d’una culla,
e quale mai rozza bestia, giunta alla fine la sua ora,
arranca verso Betlemme per venire alla luce?

(Trad. di Ariodante Marianni)


«Noi in Occidente siamo gli Ultimi Uomini nietzschiani, immersi in stupidi piaceri quotidiani, mentre i musulmani radicali sono pronti a rischiare tutto, impegnati nella lotta fino all’autodistruzione. Il secondo avvento di William Butler Yeats sembra rendere a pieno la nostra situazione attuale: «I migliori sono privi di ogni convinzione, mentre i peggiori sono pieni di appassionata intensità». È un’eccellente descrizione della frattura tra i liberali anemici e i fondamentalisti appassionati: “i migliori” non hanno più la capacità di impegnarsi interamente; “i peggiori” si impegnano in un fanatismo razzista, religioso, sessista.

Ma i terroristi fondamentalisti corrispondono veramente a questa descrizione? Ciò di cui sono privi è un tratto che si ritrova facilmente in tutti i fondamentalisti veri, dai buddisti tibetani agli Amish americani: l’assenza di risentimento e invidia, la profonda indifferenza verso lo stile di vita dei non-credenti. Se i cosiddetti fondamentalisti di oggi davvero credessero di aver trovato la loro via per la Verità, perché dovrebbero sentirsi minacciati dai non-credenti, perché dovrebbero invidiarli? Quando un buddista incontra un edonista occidentale, a malapena lo condanna: si limita a notare con benevolenza che la ricerca di felicità dell’edonista si sconfigge da sola. A differenza dei veri fondamentalisti, i terroristi pseudo-fondamentalisti sono profondamente turbati, intrigati, affascinati dalla vita peccaminosa dei non-credenti. È facile intuire che, combattendo l’altro peccaminoso, combattano in realtà la loro stessa tentazione.

È qui che la diagnosi di Yeats non è all’altezza della situazione attuale: l’intensità passionale dei terroristi testimonia una mancanza di vera convinzione. Quanto dev’essere fragile la fede di un musulmano se si sente minacciata da una stupida caricatura in un settimanale di satira? Il terrore fondamentalista non si fonda sulla certezza della propria superiorità e sul desiderio di salvaguardare l’identità religiosa e culturale dall’assalto della civiltà consumistica globale. Il problema dei fondamentalisti non è che noi li consideriamo inferiori, ma che loro stessi si sentono segretamente tali. Ecco perché le nostre rassicurazioni condiscendenti e politicamente corrette li rendono solo più furiosi, e nutrono il loro risentimento. Il problema non è la differenza culturale (il loro sforzo di preservare la propria identità), ma praticamente l’opposto: i fondamentalisti sono già come noi; segretamente hanno già introiettato i nostri parametri, alla luce dei quali misurano se stessi».

Slavoj Žižek

(estratto da I fondamentalisti e gli Ultimi Uomini, Le parole e le cose, 12 gennaio 2015)


Yeats non è all’altezza della situazione attuale ma più in alto, nella spirale che continua ad allargarsi. Chi è all’altezza della situazione attuale?

3 Comments

  1. Rallentando vola nella spiral
    sempre più stretta il falco e può
    nuovamente udire il falconiere.
    S’uniscono le cose; regge il centro;
    il primo Pensier di nuovo crea
    abissi d’Amore; in ogni luogo
    Si compie il rito dell’innocenza.
    I migliori portan la fede;
    I peggiori si pentono.

    Certo una Rivelazione è vicina;
    certo s’approssima il secondo Avvento.
    <>
    Appena son dette le parole
    dal Santo Spirito una Forma procede
    che colma lo sguardo: in qualche luogo
    sulle sabbie del deserto una Figura
    dal corpo d’Uomo e dal capo di stella
    dagli occhi come carboni ardenti
    avanza sicura, con gambe e piedi d’oro
    mentre attorno potenti schiere d’angeli
    ruotan l’ali…
    E nuovamente cresce la luce: or so
    che tre giorni d’un sonno di pietra
    furon vinti da un Bimbo, che dorme
    in una culla! E quale altro Uomo
    finalmente giunto al suo tempo
    potrebbe avanzar in Gerusalemme
    per esser da quella stessa sindone
    ancor celato?

    "Mi piace"

    Rispondi

  2. Il Secondo Avvento!
    (è il frammento da inserire tra i simboli minore maggiore in quanto cancellato automaticamente per qualche motivo dal sistema.. saluti)

    "Mi piace"

    Rispondi

  3. Una poesia che, appunto, vola più alto delle contingenze, il commento sull’islamismo è già invecchiato, la poesia di Yeats no, risuona misteriosa e chiama in causa un tema profondo dell’umanità, che sempre ha sentito il suono dell’apocalisse che le ha insegnato almeno in parte a correggersi.

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...