
Giorgio Vasari, Ritratto di sei poeti toscani (part.), metà sec. XVI
Il Cavalcanti, che da buon medievale crede alla separazione fra la natura reale dei fenomeni (res) e la loro natura segnica (signa), sa che in poesia i segni, e in particolare quella squisita categoria di segni che sono i simboli e quell’altrettanto squisito processo segnico che è la fictio personae, hanno il potere di comunicare una forma nuova di conoscenza dell’universo spirituale nelle sue due facce di mondo psicologico interiore, la cui esperienza più folgorante è l’amore, e di mondo della invenzione artistica. Insomma, per visibilia (simboli e allegorie) ad invisibilia non vale solo in ambito filosofico-mistico, ma poetico; in tutti e due i territori i visibilia non sono i referenti, ma i loro segni, spersonalizzati perciò; donde il significato profondo che assume l’annotazione di Contini: «E se si estende man mano il campo d’osservazione, si constata che l’intera esperienza dello stilnovista è spersonalizzata, si trasferisce in un ordine universale: persa qualsiasi memoria delle occasioni, cristallizza immediatamente».
Maria Corti (1978)
Guido Cavalcanti – Testi
VI – sonetto
Deh, spiriti miei, quando mi vedete
con tanta pena, come non mandate
fuor della mente parole adornate
di pianto, dolorose e sbigottite?
Deh, voi vedete che ‘l core ha ferite
di sguardo e di piacer e d’umiltate:
deh, i’ vi priego che voi ‘l consoliate
che son da lui le sue vertù partite.
I’ veggo a luï spirito apparire
alto e gentile e di tanto valore,
che fa le sue vertù tutte fuggire.
Deh, i’ vi priego che deggiate dire
a l’alma trista, che parl’ in dolore,
com’ ella fu e fie sempre d’Amore.
*
IX – canzone
Io non pensava che lo cor giammai
avesse di sospir’ tormento tanto,
che dell’anima mia nascesse pianto
mostrando per lo viso agli occhi morte.
Non sentìo pace né riposo alquanto
poscia ch’Amore e madonna trovai,
lo qual mi disse: – Tu non camperai,
ché troppo è lo valor di costei forte – .
La mia virtù si partìo sconsolata
poi che lassò lo core
a la battaglia ove madonna è stata:
la qual degli occhi suoi venne a ferire
in tal guisa, ch’Amore
ruppe tutti miei spiriti a fuggire.
Di questa donna non si può contare:
ché di tante bellezze adorna vène,
che mente di qua giù no la sostene
sì che la veggia lo ‘ntelletto nostro.
Tant’ è gentil che, quand’ eo penso bene,
l’anima sento per lo cor tremare,
sì come quella che non pò durare
davanti al gran valor ch’è i . llei dimostro.
Per gli occhi fere la sua claritate,
sì che quale mi vede
dice: – Non guardi tu questa pietate
ch’è posta invece di persona morta
per dimandar merzede? –
E non si n’è madonna ancor accorta!
Quando ‘l pensier mi vèn ch’i’ voglia dire
a gentil core de la sua vertute,
i’ trovo me di sì poca salute,
ch’i’ non ardisco di star nel pensero.
Amor, c’ha le bellezze sue vedute,
mi sbigottisce sì, che sofferire
non può lo cor sentendola venire,
ché sospirando dice: – Io ti dispero,
però che trasse del su’ dolce riso
una saetta aguta,
c’ha passato ‘l tuo core e ‘l mio diviso,
Tu sai, quando venisti, ch’io ti dissi,
poi che l’avéi veduta,
per forza convenia che tu morissi – .
Canzon, tu sai che de’ libri d’Amore
io t’asemplai quando madonna vidi:
ora ti piaccia ch’io di te me fidi
e vadi ‘n guis’ a lei, ch’ella t’ascolti;
E prego umilemente a lei tu guidi
li spiriti fuggiti del mio core,
che per soverchio de lo su’ valore
eran distrutti, se non fosser vòlti,
e vanno soli, senza compagnia,
e son pien’ di paura.
Però li mena per fidata via
e poi le di’, quando le se’ presente:
– Questi sono in figura
d’un che si more sbigottitamente – .
*
XVI – sonetto
A me stesso di me pietate vène
per la dolente angoscia ch’i’ mi veggio:
di molta debolezza quand’io seggio,
l’anima sento ricoprir di pene,
Tutto mi struggo, perch’io sento bene
che d’ogni angoscia la mia vita è peggio;
la nova donna cu’ merzede cheggio
questa battaglia di dolor’ mantene:
però che, quand’ i’ guardo verso lei,
rizzami gli occhi dello su’ disdgno
sì feramente, che distrugge ‘l core.
Allor si parte ogni vertù da’ miei
e ‘l cor si ferma per veduto segno
dove si lancia crudeltà d’amore.
*
XVII – sonetto
S’io prego questa donna che Pietate
non sia nemica del su’ cor gentile,
tu di’ ch’i’ sono sconoscente e vile
e disperato e pien di vanitate.
Onde ti vien sì nova crudeltate?
Già risomigli, a chi ti vede, umìle,
saggia e adorna e accorta e sottile
e fatta a modo di soavitate!
L’anima mia dolente e paurosa
piange ne li sospir’ che nel cor trova,
sì che bagnati di pianti escon fòre.
Allora par che ne la mente piova
una figura di donna pensosa
che vegna per veder morir lo core.
*
XVIII – sonetto
Noi siàn le triste penne isbigotite,
le cesoiuzze e ‘l coltellin dolente,
ch’avemo scritte dolorosamente
quelle parole che vo’ avete udite.
Or vi diciàn perché noi siàn partite
e siàn venute a voi qui di presente:
la man che ci movea dice che sente
cose dubbiose nel core apparite;
le quali hanno destrutto sì costui
ed hannol posto sì presso a la morte,
ch’altro non v’è rimaso che sospiri.
Or vi preghiàn quanto possiàn più forte
che non sdegn[i]ate di tenerci noi,
tanto ch’un poco di pietà vi miri.
*
XIX – ballata mezzana
I’ prego voi che di dolor parlate
che, per vertute di nova pietate,
non disdegn[i]ate – la mia pena udire.
Davante agli occhi miei vegg’io lo core
e l’anima dolente che s’ancide,
che mor d’un colpo che li diede Amore
ed in quel punto che madonna vide.
Lo su’ gentile spirito che ride,
questi è colui che mi si fa sentire,
lo qual mi dice: – E’ ti convien morire – .
Se voi sentiste come ‘l cor si dole,
dentro dal vostro cor voi tremereste:
ch’elli mi dice sì dolci parole,
che sospirando pietà chiamereste.
E solamente voi lo ‘ntendereste:
ch’altro cor non poria pensar nè dire
quant’è ‘l dolor che mi conven soffrire.
Lagrime ascendon de la mente mia,
sì tosto come questa donna sente,
che van faccendo per li occhi una via
per la qual passa spirito dolente,
ch’entra per li [occhi] miei sì debilmente
ch’oltra non puote color discovrire
che ‘l ‘maginar vi si possa finire.
*
XXVI – ballata grande
Veggio negli occhi de la donna mia
un lume pien di spiriti d’amore,
che porta uno piacer novo nel core,
sì che vi desta d’allegrezza vita.
Cosa m’aven, quand’ i’ le son presente,
ch’i’ non la posso a lo ‘ntelletto dire:
veder mi par de la sua labbia uscire
una sì bella donna, che la mente
comprender no la può, che ‘mmantenente
ne nasce un’altra di bellezza nova,
da la qual par ch’una stella si mova
e dica: – La salute tua è apparita – .
Là dove questa bella donna appare
s’ode una voce che le vèn davanti
e par che d’umiltà il su’ nome canti
sì dolcemente, che, s’i’ ‘l vo’ contare,
sento che ‘l su’ valor mi fa tremare;
e movonsi nell’anima sospiri
che dicon: – Guarda; se tu coste’ miri,
vedra’ la sua vertù nel ciel salita – .
*
XXVII – canzone
Donna me prega, – per ch’eo voglio dire
d’un accidente – che sovente – è fero
ed è si altero – ch’è chiamato amore:
sì chi lo nega – possa ‘l ver sentire!
Ed a presente – conoscente – chero,
perch’io no sper – ch’om di basso core
a tal ragione porti canoscenza:
ché senza – natural dimostramemto
non ho talento – di voler provare
là dove posa, e chi lo fa creare,
e qual sia sua vertute e sua potenza,
l’essenza – poi e ciascun suo movimento,
e ‘l piacimento – che ‘l fa dire amare,
e s’omo per veder lo pò mostrare.
In quella parte – dove sta memora
prende suo stato, – sì formato, – come
diaffan da lume, – d’una scuritate
la qual da Marte – vène, e fa demora;
elli è creato – ed ha sensato – nome,
d’alma costume – e di cor volontate.
Vèn da veduta forma che s’intende,
che prende – nel possibile intelletto,
come in subietto, – loco e dimoranza.
In quella parte mai non ha pesanza
perché da qualitate non descende:
resplende – in sé perpetual effetto;
non ha diletto – ma consideranza;
sì che non pote largir simiglianza.
Non è vertute, – ma da quella vène
ch’è perfezione – (ché si pone – tale),
non razionale, – ma che sente, dico;
for di salute – giudicar mantene,
ch la ‘ntenzione – per ragione – vale:
discerne male – in cui è vizio amico.
Di sua potenza segue spesso morte,
se forte – la vertù fosse impedita,
la quale aita – la contraria via:
non perché oppost’ a naturale sia;
ma quanto che da buon perfetto tort’è
per sorte, – non pò dire om ch’aggia vita,
ché stabilita – non ha segnoria.
A simil pò valer quand’om l’oblia.
L’essere è quando – lo voler è tanto
ch’oltra misura – di natura – torna,
poi non s’adorna – di riposo mai.
Move, cangiando – color, riso in pianto,
e la figura – co paura – storna;
poco soggiorna; – ancor di lui vedrai
che ‘n gente di valor lo più si trova.
La nova- qualità move sospiri,
e vol ch’om miri – ‘n non formato loco,
destandos’ ira la qual manda foco
(Imaginar nol pote om che nol prova),
né mova – già però ch’a lui si tiri,
e non si giri – per trovarvi gioco:
né cert’ha mente gran saver né poco.
De simil tragge – complessione sguardo
che fa parere – lo piacere – certo:
non pò coverto – star, quand’è sì giunto.
Non già selvagge – le bieltà son dardo,
ché tal volere – per temere – è sperto:
consiegue merto – spirito ch’è punto.
E non si pò conoscer per lo viso:
compriso – bianco in tale obietto cade;
e, chi ben aude, – forma non si vede:
dungu’ elli meno, che da lei procede.
For di colore, d’essere diviso,
assiso – ‘n mezzo scuro, luce rade,
For d’ogne fraude – dico, degno in fede,
che solo di costui nasce mercede.
Tu puoi sicuramente gir, canzone,
là ‘ve ti piace, ch’io t’ho sì adornata
ch’assai laudata – sarà tua ragione
da le persone – c’hanno intendimento:
di star con l’altre tu non hai talento.
*
XXXIII – sonetto
Io temo che la mia disaventura
non faccia sì ch’i’ dica: – I’ mi dispero – ,
però ch’i’ sento nel cor un pensero
che fa tremar la mente di paura,
e par che dica: – Amor non t’assicura
in guisa, che tu possi di leggero
a la tua donna sì contar il vero,
che Morte non ti ponga ‘n sua figura – .
De la gran doglia che l’anima sente
si parte da lo core uno sospiro
che va dicendo: – Spiriti, fuggite – .
Allor d’un uom che sia pietoso miro,
che consolasse mia vita dolente
dicendo: – Spiritei, non vi partite! – .
*
XXXIV – ballata mezzana
La forte e nova mia disaventura
m’ha desfatto nel core
ogni dolce penser, ch’i’ avea, d’amore.
Disfatta m’ha già tanto de la vita,
che la gentil, piacevol donna mia
dall’anima destrutta s’è partita,
sì ch’i’ non veggio là dov’ella sia.
Non è rimaso in me tanta balìa,
ch’io de lo su’ valore
possa comprender nella mente fiore.
Vèn, che m’uccide, un[o] sottil pensero,
che par che dica ch’i’ mai no la veggia:
questo [è] torment disperato e fero,
che strugg’ e dole e ,ncende ed amareggia.
Trovar non posso a cui pietate cheggia,
mercé di quel signore
che gira la fortune del dolore.
Pieno d’angoscia, in loco di paura,
lo spirito del cor dolente giace
per la Fortuna che di me non cura,
c’ha volta Morte dove assai mi spiace,
e da speranza, ch’è stata fallace,
nel tempo ch’e’ si more
m’ha fatto perder dilettevole ore.
Parole mie disfatt’ e paurose,
là dove piace a voi di gire andate;
ma sempre sospirando e vergognose
lo nome de la mia donna chiamate.
Io pur rimango in tant’aversitate
che, qual mira de fòre,
vede la Morte sotto al meo colore.
*
XXXV – ballata mezzana
Perch’i’ no spero di tornar giammai,
ballatetta, in Toscana,
va’ tu, leggera e piana,
dritte’a la donna mia,
che per sua cortesia
ti farà molto onore.
Tu porterai novelle di sospiri
piene di dogli’ e di molta paura;
ma guarda che persona non ti miri
che sia nemica di gentil natura:
ché certo per la mia disaventura
tu saresti contesa,
tanto dal lei ripresa
che mi sarebbe angoscia;
dopo la morte, poscia,
pianto e novel dolore.
Tu senti, ballatetta, che la morte
mi stringe sì, che vita m’abbandona;
e senti come ‘l cor si sbatte forte
per quel che ciascun spirito ragiona.
Tanto è distrutta già la mia persona,
ch’i’ non posso soffrire:
se tu mi vuoi servire,
mena l’anima teco
(molto di ciò ti preco)
quando uscirà del core.
Deh, ballatetta mia, a la tu’ amistate
quest’anima che trema raccomando:
menala teco, nella sua pietate,
a quella bella donna a cu’ ti mando.
Deh, ballatetta, dille sospirando,
quando le se’ presente:
– Questa vostra servente
vien per istar con voi,
partita da colui
che fu servo d’Amore – .
Tu, voce sbigottita e deboletta
ch’esci piangendo de lo cor dolente
coll’anima e con questa ballatetta
va’ ragionando della strutta mente.
Voi troverete una donna piacente,
di sì dolce intelletto
che vi sarà diletto
starle davanti ognora.
Anim’, e tu l’adora
sempre, nel su’valore.
*
LI – sonetto
Guata, Manetto, quella scrignutuzza,
e pon’ ben mente com’è divisata
e com’è drittamente sfigurata
e quel che pare quand’ella s’agruzza!
Or, s’ella fosse vestita d’un’uzza
con cappellin’ e di vel soggolata
ed apparisse di dìe accompagnata
d’alcuna bella donna gentiluzza,
tu non avresti niquità sì forte
né sarestii angoscioso sì d’amore
né sì involto di malinconia,
che tu non fossi a rischio de la morte
di tanto rider che farebbe ‘l core:
o tu morresti, o fuggiresti via.