Presentazione [Ecosistemi] – Feltrinelli Point Messina (28 dic 2013, ore 18.00)

SABATO 28 DICEMBRE [ECOSISTEMI] DI GIANLUCA D’ANDREA

ecosistemi

Non la solita presentazione, ma un vero e proprio incontro, tra la parola scritta e quella letta ad alta voce, tra l’autore e un altro poeta e i lettori, tra l’ultima produzione e quella passata.
E’ in agenda per sabato 28 dicembre, alle ore 18, l’incontro con Gianluca D’Andrea e la sua ultima produzione poetica [Ecosistemi] – sì, il titolo è inscritto nella parentesi quadra – edita da “L’arcolaio” di Forlì, casa editrice specializzata che dal 2008 pubblica poesia scelta e di ottima qualità, “una piccola realtà – sottolinea D’Andrea – che va segnalata per il sacrificio che costa la conservazione di una modalità espressiva in forti difficoltà”.

Con l’autore interverrà il poeta Enrico De Lea che leggerà, tra l’altro, alcuni dei testi del suo libro Da un’urgenza della terra-luce.

“A tre anni dalla plaquette Evosistemi e a quattro dai testi apparsi in rete già col titolo Ecosistemi, Gianluca D’Andrea amplia la riflessione avviata sin dal 2006 e reinnesta, rivisto nell’impianto, quel primo germe nella nuova raccolta [Ecosistemi]“, scrive Fabio Michieli. “Il serrato discorso metapoetico è dilatato per tutta la lunghezza della raccolta, e vien da supporre pure oltre la cornice stessa come fossimo posti tutti innanzi a qualcosa che ancora cresce nell’autore e di conseguenza nella poesia stessa. Una poesia che interroga sé stessa e ricerca in questo procedere non solo la motivazione dell’espressione artistica, bensì la ragione prima di un profondo attaccamento alla vita nonostante tutto il marcio presente nel vivere quotidiano, per superare il marciume stesso (come già notava Stefano Guglielmin all’indomani dell’uscita di Evosistemi). È difatti la costruzione di[Ecosistemi] ad autorizzare una tale ipotesi dal momento che l’ultima sezione porta l’emblematico e polisemico titolo di In-Formare (che risponde a distanza alla prima In-Vo­luto), punto di momentaneo approdo dopo una sorta di gioco a rincorrersi di temi e sezioni (ne siano la prova le due sezioniEcosistemi e Ritorno a Ecosistemi)… Spetta al lettore – se vorrà – superare l’apparente ostacolo di una lingua forzata nuovamente dal suo interno e lasciarsi condurre in questa inquieta disamina della vita”.

Gianluca D’Andrea, poeta, traduttore e critico, è nato a Messina nel 1976, si è laureato in Lettere Moderne con una tesi su Magrelli e il rapporto tra poesia contemporanea e mezzo informatico, oggi insegna nella scuola media. Suoi testi sono inclusi in varie antologie, sue poesie, traduzioni e recensioni sono pubblicate in riviste quali Vertigine, Ciminiera, Lo Specchio della Stampa, Il Domenicale, Sagarana, La Mosca di Milano, Testo a fronte, Tuttolibri, Poesia, L’Immaginazione, Ali, Fermenti, La Clessidra, Atelier. E anche sul web. Ha curato con Vincenzo Della Mea l’antologia Verso i bit(Lietocolle, 2005). E’ stato finalista al Premio Cetonaverde Poesia 2011. Vive tra la Sicilia e la Lombardia con la sua compagna Manuela e con la figlioletta Sofia di 2 anni.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...