IN CASO: A DACCA

forze bengalesi

Forze di sicurezza bengalesi (Fonte: Lettera 43)

di Gianluca D’Andrea

In caso: L’apprensione di stare insieme – A DACCA

A DACCA

Capita di fare cose insolite
il primo luglio, combattere
a vene scoperte con se stessi
cercando di concentrare i propri grumi
di disinteresse, il prolasso della coscienza
in un punto fisso, una ferita, un dolore, la perdita
dentro un organismo che ricorda di sentire.
Un commando, ma non di contadini
olandesi, attraversa un atollo della storia,
incastrando un altro vessillo, un frammento
che aumenta gli indizi di una mappa inedita
che non sviluppa un disegno, il progetto
è troppo ampio e si costruisce ora dopo ora.
Guerriglia arcipelago, mondo arcipelago
con picchi che scandagliano la paura
nel fondo sempre più buio, nei locali
paludosi dei fiumi e in quelli luminosi,
ben frequentati, di Dacca.

Gianluca D’Andrea


NOTA

I contadini olandesi sono i Boeri e i “commando” erano le unità di fucilieri a cavallo degli stessi, con riferimento alle due guerre anglo-boere.
Il Bangladesh è la terra dei 700 fiumi. Il 1 luglio 2016, a Dacca, un commando di terroristi islamisti ha assaltato un ristorante situato nel quartiere diplomatico prendendo ostaggi alcuni presenti e uccidendone ventidue oltre a due poliziotti.