Ma soprattutto scoprii intorno a me – Un testo di Nella spirale su Officina Poesia Nuovi Argomenti

Immagine: Laure Prouvost, Deep Travel Ink, 2019.

Ispirato a una frase di Henry David Thoreau il testo che segue è tratto da “Nella spirale” di Gianluca D’Andrea, da poco uscito per Edizioni Industria & Letteratura.

Il gracchiare costante, questo urlo di uccelli impazziti. Nel giardino nero si affacciano nuove finestre. Inaudito. «Se voi, nati in questi tardi tempi» (1) vorrete incamminarvi dentro le stagioni,
scopriremo i prossimi sentieri e le nuove deviazioni. Tempi tardi e nuovi, origine.
Gli uccelli continuano a gracchiare, non più. Adesso un silenzio vegetale avvolge la colonna vertebrale. Cervice liquefatta sul sentiero, Orfeo redivivo e squartato:

Orpheus Tomorrow

I.

I suoi sensi erano divisi
come se i passi non fossero usciti
dal sentiero. Continuando a strisciare
sotto un cielo di pioggia, con le mani
sottili, si voltò infine e vide
la radice. Tra i passi annacquati
sentì una piccola voce,
un sussurro, un reclamo. Reclamava
la radice, un fuoco, il calore
perché tutta l’acqua sussurrava

—————————————— Chi?

E lui si voltò nello scatto rappreso
e accolse i rami silenziosi, i frassini
spogli e sparsi sugli argini. Il vento
lo spingeva lontano, dove i passi
divisi si separarono fatalmente
dal sentiero, sotto un cielo di pioggia
senza stelle.

Continua a leggere…

Una poesia da Nella spirale per Sfogliamenti

Una mia poesia da Nella spirale oggi alle 21:00 per la rassegna Sfogliamenti a cura di Gianluca Garrapa

autori presenti:

Opere visuali e scritture asemiche: Alessandro Broggi Marco Giovenale Alessandra Greco Franco Panella Enzo Patti Pinina Podestà Bruno Pollacci Silvia Tripodi

Voci parole video: Andrea Bassani Bianca Battilocchi Leonardo Bonetti Gianluca Ciuffardi Vito Antonio Conte Andrea De Alberti Gianluca D’Andrea Anna Dimaggio Francesco D’Isa Paola Silvia Dolci Stefano Donno Maria Grazia Galatà Marco Giovenale Andrea Inglese Eugenio Lucrezi Ippolita Luzzo Francesca E Magni Giulio Marzaioli Monica Messa Giorgio Moio Silvia Maria Molesini Ilaria Palomba Massimo Pasca Alessandra Peluso Tommaso Perissi Antonio Francesco Perozzi Monica Pezzella-Sulla Quarta Corda Laura Pugno Lidia Riviello Jonathan Rizzo Eugenio Sanna Marco Simonelli Giorgia Tribuiani Pasquale Vitagliano Lello Voce Luca Zanini

Suoni atmosfere musica: Stefania De Cristofaro Sara KO Fontana Nicco Furry Andrea Piccinelli

Nella Spirale inizia il suo viaggio. La lettura di Antonio Devicienti per Via Lepsius

Viene pubblicato oggi per le Edizioni Industria & Letteratura il libro di Gianluca D’Andrea Nella spirale (Stagioni di una catastrofe).

In un messaggio privato Gianluca mi scrive di considerare l’opera un prosimetro e in effetti il libro (elegantissimo nel suo taglio tipografico, impreziosito dalla copertina di Francesco Balsamo e dai sette disegni a colori all’interno di mano di Vito M. Bonito – postfazione di Fabio Pusterla) continua, sviluppa e raccoglie tutto quello cui Gianluca ha lavorato finora in sede di scrittura in versi, scrittura critica, scrittura di teoria della letteratura e della poesia; “raccoglie” nel senso che gli stimoli, le riflessioni, le scoperte del lungo e fecondo tempo che ha preceduto Nella spirale concorrono a dar vita a questo complesso lavoro.

È un lavoro ambizioso perché facendo riferimento (e le cita esplicitamente) a molte voci di poeti, filosofi, sociologi, economisti, scrittori si confronta con la complessità estrema del nostro reale e cerca una scrittura che, appunto, travalichi i singoli “generi”, che, in maniera estremamente avvertita e decisa, si lasci alle spalle ogni attardata (per quanto nobile) tradizione: i modi di scrivere del passato (anche recente e recentissimo) non sono più sufficienti per dar conto della realtà dentro cui siamo immersi – stiamo, infatti, “nella spirale” e l’urgenza consiste nel cercare e nel trovare uno sguardo il più possibile lucido, capace d’individuare coordinate e direzioni, se ce ne sono.

Continua a leggere…

NELLA SPIRALE (STAGIONI DI UNA CATASTROFE) – Prevendita industria & letteratura

IN USCITA IL 15 SETTEMBRE “NELLA SPIRALE (STAGIONI DI UNA CATASTROFE)” di GIANLUCA D’ANDREA

15,00 €10,00 €

PRE-ORDER!!!! SCONTO DI OLTRE IL 30% FINO AL 15 SETTEMBRE – PREZZO 10,00

Un ritorno folgorante, un libro che rivela le nervature di un tempo storico ormai esaurito prefigurando, senza false consolazioni, ma con coraggio, visioni di un nuovo tempo, di un nuovo inizio.

Versi, forme chiuse, prosa diaristica, inserti saggistici ricchi di note e, non ultimi, i disegni di Vito Bonito: tutto questo apparato costruisce un esempio di come la poesia si possa espandere senza rinunciare a momenti di puro lirismo e all’idea che certe verità abitino solo la concentrazione, il ritmo, la poesia-poesia.

[…]

Come gocce in sospensione sul mare
sono già i nostri giorni e le stagioni
saranno nel futuro il desiderio
di nuove albe, nel cuore di ghiaccio
della terra, fin quando fiato e aria
si scomporranno nell’eterna notte.

Intanto questa notte è desiderio
d’aria e respiro, protesta del ghiaccio
alle stagioni in cerca d’altro mare.


Descrizione

Nella spirale segna un capitolo decisamente nuovo nella produzione di Gianluca D’Andrea. Un libro “apocalittico” che allo stesso tempo è diario e saggio, rivelazione poetica e racconto visionario. Con una lingua in tensione continua – dagli scatti brucianti del dialetto siciliano, eco magica dell’infanzia, all’inglese artificiale di internet, fino ai neologismi di matrice dantesca – e nell’attraversamento delle forme chiuse della tradizione poetica, il libro ci parla della fine di un tempo e della speranza di un nuovo inizio.

Dove il passato sembra collimare col presente del “contagio”, tra movimenti stagionali e stagnazione, si manifesta l’orizzonte di una catastrofe o, più semplicemente, lo svelamento di un mondo in cammino verso la sua trasfigurazione.

Nel libro, impreziosito da una copertina di Francesco Balsamo, si inseriscono, come una sorta di controcanto o di evocazione ‘a rovescio’, dei bellissimi disegni di Vito Bonito.


Link per l’acquisto: