Poesie dall’inizio – 26) Lowell

È quindi la disposizione allo stupore per ciò che avviene ad aprire costantemente una nuova visione. Nella sua violenza e nella sua accoglienza, il mondo dovrebbe essere “eruzione” della “prima volta”, anche se il nostro adesso, come sempre, non ci fa “essere completamente al sicuro”.

Gianluca


Poesie dall’inizio – 26) Lowell

lowell

Il giorno

Stupefacente
il giorno è ancora qui
come lampo su un campo aperto,
terraferma e fugace
grondante variazione,
fresco come quando l’uomo per la prima volta eruppe
come il croco ovunque sulla terra.

Da un treno, vedemmo vacche
disposte su una collina
a differenti altezze,
un sesso, una mandria,
repliche in gerarchia –
il sole le aveva trasformate
nello splendore del meriggio.

Erano scarabocchi d’un bambino in un libro
letto prima che sapessi leggere.

Sfrecciano come il finestrino d’un treno:
sprazzi di luce
del Grande Giorno,
il dies illa,
quando vivevamo nel momento
insieme per sempre
innamorati della nostra natura –

come se alla fine,
nel matrimonio col nulla,
potessimo mai sfuggire
dall’essere completamente al sicuro.

(Robert Lowell, Giorno per giorno, Milano, 2001, a cura di Francesco Rognoni)

*

The day

It’s amazing
the day is still here
like lightning on an open field,
terra firma and transient
swimming in variation,
fresh as when man first broke
like the crocus all over the earth.

From a train, we saw cows
strung out on a hill
at differing heights,
one sex, one herd,
replicas in hierarchy―
the sun had turned
them noonday bright.

They were child’s daubs in a book
I read before I could read.

They fly by like a train window:
flash-in-the-pan moments
of the Great Day,
the dies illa,
when we lived momently
together forever
in love with our nature―

as if in the end,
in the marriage with nothingness,
we could ever escape
being absolutely safe.