Dall’inizio (Italo Testa)

italo-testa-1-800x480

Italo Testa (Foto di Dino Ignani)

Su L’Estroverso Italo Testa per la rubrica Dall’inizio. Di seguito un estratto.

Luce d’ailanto
Fotocommento interlineare

Nel X Quaderno Italiano di Poesia di Poesia Contemporanea (Marcos y Marcos, 2010) compariva una mia silloge, Luce d’ailanto, contenente al suo interno una sequenza che successivamente si sarebbe annidata al centro della raccolta L’indifferenza naturale (Marcos y Marcos, 2018).

# 1

ailanti, alle vostre falci piego il capo,
a voi, ovunque arborescenti, ailanti
nel brillio del mattino mi consegno:
vi lascio correre sui bordi incolti
dietro le massicciate, addosso ai muri:
e nel trapestio dei pensieri, infestanti
mi confondete ai fiori, miei ailanti

# 2

ovunque insinuanti, lame
falci verdi degli ailanti
improvvise tra i carrubi
ondeggianti, nell’aria
risalendo le terrazze
vegetali epidemie
flessuosi, infidi ailanti
dinanzi a voi, ritrovati
alle svolte del sentiero
come germi, soffocanti
riemersi dal pensiero

# 3

ailanti, verdi muse,
voi germi di un’estate
che trabocca dai parchi,
versati nel costato
delle muraglie, ailanti,
lance bronzee
su strade spoglie,
arbusti intrusi
delle boscaglie
sempre in agguato
tra le siepi ordinate
celati, flessuosi
nei bei giardini,
coi rami agili
ailanti clandestini

# 4

selvatici ailanti
ospiti invadenti
delle sterpaglie,
voi dolci, minacciosi
appostati sui greti
tra le ripe, in attesa
attorti ai tralicci,
fitti e sinuosi
tramanti nell’aria,
ailanti luminosi

# 5

ailanti, ora che senza voi le gemme
incrudeliscono, e agguanta gli occhi
la vostra assenza, nel verde esploso,
sui bordi scoscesi delle strade
dov’è la ridondanza delle lame,
lo sciame che rigurgita dai fossi,
ancora spogli quando avanza il niente
nell’aria più lucida, e più demente.

 

Rielaborate a più riprese tra il 2003 e il 2009, queste strofe per ailanti erano accompagnate, già nella nota d’autore della prima versione, da un paratesto che in qualche modo mimava e eludeva l’autocommento:

Ailanthus altissima, chiamato comunemente albero del cielo, albero del paradiso, albero del sole, ailanto della Cina, è un albero originario dell’Asia centromeridionale e dell’Australia e può raggiungere altezze poco superiori ai 25 m: molto ramificato, con numerosi polloni basali, fusto dritto, slanciato e regolare, corteccia grigio-brunastra con strette screpolate longitudinali più pallide, chioma elegante, largamente colonnare, sostenuta da rami ombrellati e foglie imparipennate. I fiori, riuniti in infiorescenze a pannocchia o a spiga, sono di colore bianco-giallo, bisessuali e unisessuali. Introdotto in Europa nel ‘700 come pianta da giardino, è sfuggito un po’ ovunque, dall’Inghilterra all’Europa mediterranea e nordica, agli Stati Uniti d’America. S’inselvatichisce facilmente, in particolare nelle zone periurbane, formando popolamenti densi che soppiantano la vegetazione indigena, infestando scarpate, incolti, bordi stradali, ruderi, macerie, muri abbandonati, stazioni e linee ferroviarie, aree industriali, margini forestali. La corteccia e le foglie possono provocare forti irritazioni cutanee e, nei paesi occidentali, generare ossessioni negli autoctoni.

Dopo la composizione della sequenza, ho iniziato a raccogliere una serie di scatti con il telefonino, che nel tempo sono andati a costituire un ampio archivio personale di immagini di ailanti nel paesaggio italiano ed europeo. Non c’era un progetto o un’intenzione precisa alle spalle, se non la percezione che la sequenza degli ailanti non fosse conclusa e quel discorso fosse ancora aperto, interessato da una metamorfosi di cui non mi era chiara la logica ma che mi catturava e che valeva la pena lasciar correre. Se c’è un aspetto documentaristico, in questo archivio che di recente ho preso a sistemare per un prossimo libro di saggi (Valigie Rosse, 2020),  mi rendo ora conto che ad esso non è tuttavia estranea l’esigenza di commentare le strofe per ailanti. Luce d’ailanto è forse la sequenza poetica di cui, negli ultimi anni, mi è capitato più spesso di parlare e scrivere in pubblico in varie occasioni. Tuttavia sempre avvertendo che, per esporlo, fosse necessario un altro registro. Seguirò quindi l’ipotesi che quella raccolta d’immagini sia anche una sorta di commento iconico. Se così fosse, questo potrebbe essere un autocommento interlineare alla prima strofa:

# 1

ailanti, alle vostre falci piego il capo,

ailanti

 

Continua a leggere…

Poeta in cammino. Gianluca D’Andrea, o dell’orizzonte futuro della stasi – Riflessione di Lorenzo Mari su alcuni miei inediti – Argo

Schermata 2020-02-19 alle 18.48.56

Poeta in cammino. In via del tutto provvisoria, si potrebbe definire così il percorso di Gianluca D’Andrea, e non soltanto, banalmente, a partire dall’hashtag che l’autore stesso utilizza nella comunicazione social. È la sua scrittura a camminare, senza cadere nelle stucchevoli retoriche che sono spesso appiccicate al mantra del ‘camminare’ e tentando invece di delineare un percorso che da individuale si faccia condiviso. Tenendo bene a mente, anche, ed esercitando il respiro – momento fondante, al di là di ogni mistica, della scrittura poetica – insieme alle facoltà motorie. Una fase particolare del suo percorso si può adesso facilmente tracciare in un percorso che va dal Transito all’ombra, pubblicato per Marcos y Marcos nel 2016, alla stasi che emerge con grande frequenza nelle sue sequenze inedite (non solo qui, ma anche qui e qui). Anche in Present – testo d’apertura di questa sequenza, dove il presente riverbera nella presenza, ma anche nella necessità di mostrare, tramite l’apocope, una mutilazione, o sopraggiunta mancanza, di entrambi i termini – si può leggere: “Contiamo ogni vent’anni e siamo nella stasi”, un verso che rivela un’ulteriore direzione presa dalla scrittura di D’Andrea. Come hanno rilevato sia Stefano Modeo sia Antonio Devicienti nelle loro precedenti letture, infatti, la poesia di Gianluca D’Andrea si sta sempre di più confrontando con il suo poter fare e disfare la storia, senza per questo indulgere in semplificazioni cronachistiche o nella gergalità ideologico-politica della denuncia più spicciola. A questo proposito, si è parlato di un confronto con il mito, ad esempio in questo carteggio che ha coinvolto D’Andrea, Tommaso Di Dio e anche chi scrive; in questa sequenza, tuttavia, è presente anche un testo, Dentro l’abisso, che si chiude con la parola “reversibile”, quasi a rammentare, a contrappunto, la Reversibilità fortiniana, e la sua nota domanda: “Ma per noi, / per noi che poco da vivere ci resta, / che cosa sono l’Asia immensa, il tuono / dei popoli e i meravigliosi nomi / degli eventi, se non figure, simboli /dei desideri immutabili, dolorosi?”.

Continua a leggere…


*foto dell’autore della serie #incammino

VOCI DALL’INIZIO (2) – GIUSEPPE NIBALI

Giuseppe Nibali

Il secondo capitolo della mia rubrica Voci dall’inizio per Nuova Ciminiera

da Scurau, in Ultima Vox:

*

Corpi cavi enormi, gonne e questi figli come squarcio.
Crolla la religione, Meroè, di chi conosce il tormento
di giocare fino al buco dell’abisso; lo sgravo che ricordi
gli spruzzi di merda sul lenzuolo e dentro l’amigdala
appena lavati macelli, vene scure, osiamo dire:

Cattedrale vuota l’ulivo schiacciato contro il greto
i rami le foglie lo schianto lo scantu della scorza
materna sul petto. Matriarcato dei giochi l’ikea
i segni, questi, del nuovo potere; parola della madre.

Sì, siamo la madre. La morte la morte. La morte.

*

Si muove da sopra il grosso nodo dei cavi si impietra nei grovigli.
Sporge come massa tutta fotolitica, il velo o in alto il pendio,
lo stesso bosco. Qualcosa si affaccia alla lente, spolpa tra i ceppi
l’erba buia della tela. È nascosta la camera, ma già sente il taglio
del montaggio e questi notturni emersi alla fine della luce. Li trova:
il primo nel passo, l’altro incollato nel mezzo, il terzo, come penoso,
immobile e curvo. Una donna, tra loro, di certo quella in fondo
più segreta fra i corpi incastrati tra mondo e nuovomondo,
qui tornati per correggere.

056F 07: appare sul sotto, scritto sulla terra sul fradicio di foglie.
Così l’ombra appena violata smuove cadaveri d’ibisco, cespi vicino
all’incastro dei fili e vergogna per questa sua tenebra, per il lampo
lanciato dalla macchina, che tiene dentro tempo e nuovo tempo
l’orrore anche della carne.

 

Inedito:

Fanno spavento le cose del mondo e si dovrebbero lasciare:
un figlio chiede al padre di un’auto crollata nel vallone.
Si dovrebbero lasciare, mentre insieme guardano la televisione
dal divano. Lei lunga distesa, il suo collo e ciò che precipita
insieme a noi e alla Terra e si fa freddo mistero.

In futuro poi il lampadario di carni e scheletro, faranno
come fossero statue di rettile nel diorama. Diranno si amavano,
guarda, lei ancora tiene la testa poggiata sulla spalla.
Non hanno sentito nulla dal globo durante il lungo crollo
(mesi, anni), è stato come spegnere tutto, un velo, un tuono.
Entrarci ancora vivi, dentro il nero.

 

di Gianluca D’Andrea

Una voce forte emerge dai testi di Giuseppe Nibali e fortemente connaturata a un sostrato primigenio. La scaturigine materica traluce e si traduce a tratti in un espressivismo lancinante (“i rami le foglie lo schianto lo scantu della scorza / materna sul petto“), altre volte in un vero e proprio “espressionismo” linguistico (“gli spruzzi di merda sul lenzuolo e dentro l’amigdala / appena lavati macelli”). Tutto evidenzia una necessità etica: il linguaggio aggredisce la pagina, il mondo, il tempo – com’è esplicito nel secondo testo ed evidenziato nel martellamento epanalettico con variazione (“tra mondo e nuovomondo”; “dentro tempo e nuovo tempo”) – in uno slancio agonistico che non si arrende alla fine.

Continua a leggere…

Premio letterario internazionale “Franco Fortini” – Edizione 2019 – Registrazione audio della serata

Qui il mio intervento al Premio letterario “Franco Fortini” e la registrazione audio di tutta la serata

RIFLESSI (SETTE INEDITI DI GIANLUCA D’ANDREA) su La dimora del tempo sospeso (a cura di Antonio Devicienti)

Con l’acume che lo contraddistingue, oggi Antonio Devicienti riflette su 7 miei inediti.

Ho l’impressione che, con la coerenza che ne contraddistingue la scrittura, Gianluca D’Andrea stia cercando di andare oltre la cronaca e oltre la storia (presenti e affrontati in maniera convincente in tutti i suoi libri più recenti) per approdare a una visione capace di fondare e, in qualche modo, spiegare il presente e il contingente…

Continua a leggere…