Forme del tempo a inaugurare il Premio Fortini 2019

Premio Fortini – 1 dicembre 2019 dalle 15:00 presso ChiAmaMilano – Via Laghetto, 2 – Milano

PremioFortini_2019_ok-1

PremioFortini_2019_ok-2

 

Tre testi da Forme del tempo su L’EstroVerso

Oggi su L’EstroVerso tre testi da Forme del tempo.

Forme del tempo (Letture 2016-2018) di Gianluca D’Andrea, Arcipelago itaca Edizioni, è un libro di una bellezza che potremmo definire sempre nuova, vuoi per le continue sorprese che ogni nuova lettura riserva, vuoi per l’amore senza riserve di colui che scrive (in uno “stile” riconoscibilissimo) riuscendo con le proprie riflessioni a identificare il presente (“dimensione unica e molteplice”) incrociando, come spiega lo stesso nella “Premessa minima”, le proprie esperienze di lettura “con altre esperienze, assolutamente personali”.

 

Del libro, avendoli scelti non senza difficoltà, riportiamo tre “passi”:

 

8. UN RACCONTO: RICORDO D’INFANZIA

Gli ultimi giorni sono i più devastanti.
Sono i ricordi di tutto ciò che finisce ed io ricordo le passeggiate tra gli uomini, le persone e i luoghi che non formano il passato ma la sua scomparsa, il ri-presentarsi delle immagini, i fantasmi dei tanti me trascorsi, delle persone incontrate, degli spazi vissuti perché scomparissero dentro l’accumulo, l’archivio aleatorio della memoria, che tiene viva la scomparsa ben oltre me.
Così, immagino la radura con lo sterco di capra, la ricerca di un angolo accessibile e l’angolazione per intercettare una prospettiva riposante, uno spazio di rigenerazione. Dopo, la collina riprende-va la sua ascesa fino a espandersi in un panorama di altre colline. Il valore rassicurante di una meta, prima del ritorno calcolabile – questo era il massimo di una spregiudicatezza infantile –, rendeva la valle sottostante, col suo fortino spagnolo, il centro dell’esplorazione dei nostri corpi; la pienezza delle loro funzioni consisteva nel potere approdare dopo il cammino, provando a scoprire un mistero nel luogo, o meglio a immaginarne il mistero.
Il rientro al luogo di partenza, pur conservando la sensazione ras-sicurante dell’accoglienza, annunciava una sconfitta. L’impossibilità di capire la nostra fine era esorcizzata dal racconto dell’impresa, delle scoperte fatte, immaginate. Da una mitologia oscura.

Continua a leggere…

Abrojos y Rimas: Gianluca D’Andrea

Foto di Dino Ignani

Tre poesie da Transito all’ombra tradotte in spagnolo da Diego Estévez per la rivista La Mascarada

II

Y estaba ese otro recuerdo,

ese deseo que aún imagino

tocar, la paz familiar,

la sensación límpida de vivir

 

lo pleno y saber reconocer,

luego de la angustia, la sensación del vacío.

La vida es también la evocación, patios

de voces, las partidas entre los niños,

 

las otras voces volviendo a casa,

envuelto en el calor, los borradores

en la estancia, luz tenue en la cocina,

 

sonidos y voces de las pantallas, los acentos

que cambian en el tiempo y son vestigio.

A fin de verlos, antes y después, los sueño.

 

Continua a leggere…

Dall’inizio (Laura Pugno)

Dall’inizio (Laura Pugno)

Laura Pugno

Su L’Estroverso Laura Pugno per la rubrica Dall’inizio. Di seguito un estratto.

Per parlare di alcuni testi del mio libro L’alea, in libreria da poco per Giulio Perrone, vorrei partire da un’idea che Orso Tosco, scrittore e poeta, ha speso in occasione della presentazione che si è tenuta a ottobre scorso a BookPride. Si riferisce alla natura de L’alea come libro composto di due libri precedenti, di cui uno è La mente paesaggio, uscito per la stessa casa editrice una decina di anni fa.

Quando in una casa si aggiungono parti nuove e parti vecchie, ha detto Orso, c’è sempre qualche crepa di assestamento, una convivenza di pareti un po’ sforzata: si vede, spesso a occhio nudo, dove la costruzione è stata ampliata. Questo non accade nel libro – a suo dire, bontà sua – e non accade con la vegetazione, il vegetale, gli innesti delle piante, cose vive.

Quest’immagine de L’alea come di un intrico di rami, di intelligenza tra specie vegetali diverse, o come una grande casa composta di parti vecchie e nuove, con stanze in cui forse non si entra da qualche anno, e che la vegetazione lentamente invade e ricopre, mi è piaciuta molto, e mi ha fatto pensare all’immaginario paese abbandonato di Stellaria nel mio romanzo La ragazza selvaggia (Marsilio). Un abitato che il bosco intorno richiama a sé, ricoprendo le antiche case, trasformandole in qualcos’altro che possiamo pensare intelligente e vivo, ampliando qui la definizione comune di intelligenza e di vita. Non so se è quello che Orso intendeva dire, è quello che ho compreso io. Ma è da qui che mi piacerebbe partire per rispondere alla richiesta di questa rubrica.

Il caso e le cause in scrittura si mescolano come intrecci di piante, come rampicanti intorno al corpo di un albero. L’occasione – casuale, causata – di ripubblicare La mente paesaggio, per volontà del suo primo editore, ha dato origine a un libro nuovo, mettendomi davanti a quel processo per cui nel tempo i libri si riscrivono rispetto a chi li ha scritti, e tra sé, anche senza che una sola parola sia stata alterata: entrano in riverbero, in risonanze, in giochi di rimandi.

Continua a leggere…