LETTURE di Gianluca D’Andrea (50): AD INFINITUM

Oscar Niemeyer

Oscar Niemeyer: Il tetto del Parlamento brasiliano a Brasilia (MAURICIO LIMA/AFP/Getty Images)

di Gianluca D’Andrea

Nel racconto Dalla veranda (The Overloaded Man, 1962) Ballard presenta un protagonista, Faulkner, che sta «diventando matto a poco a poco».
La sua “follia” consisterebbe nella ricerca metodica di una fuoriuscita, realizzabile attraverso la scomparsa della percezione come in un’esperienza allucinogena («l’effetto era simile a quello della mescalina e di altri allucinogeni»), dal mondo.
Non è un caso che il protagonista di Ballard si chiami Faulkner, infatti, lo stesso sembra un Compson (Benjy) in fuga dal tempo “industriale” e dalla ripetitività delle forme.
Una fuga che avviene dal cunicolo della percezione ed è scomparsa, dissoluzione di un reale opprimente che non risparmia il soggetto («Potrei arrivare a uscire dal tempo»; «Non puoi chiudere gli occhi di fronte al mondo. La relazione soggetto-oggetto non è così antitetica come potrebbe far pensare il “Cogito ergo sum” di Cartesio. A ogni svalutazione che fai del mondo esterno, corrisponde una svalutazione di te stesso»).
Ma l’autodistruzione risiede nel rifiuto di un ordinamento. Così, il Faulkner di Ballard è un altro signor K della storia letteraria che – un po’ come il Torrance di King-Kubrik – nella sua dissoluzione, portata a termine con gli strumenti stessi della tortura (razionalismo e struttura), punisce un sistema oppressivo e uniformizzante – ad infinitum.

“Postille” sulla Gazzetta del Sud

Le Postille di D’Andrea – articolo di Marcello Mento sulla Gazzetta del Sud del 07/02/2018

Istantpoetry #16

«Conosci l’inverno nero
che ti avvolge, fibra rugosa e livida,
come un inverno nero, intorno alle ossa,
nitidi i pochi pensieri,
non sapere, temere, e ancora
qualcosa per chiedere, come la fretta del buio,
un bel riposo. Non imparare più»

Giuliano Mesa
(I loro scritti, Quasar, 1992)

immagine

#urbanlandscape #instadaily#pointofview #reflection #trees#inthepuddle #instaeye