LETTURE di Gianluca D’Andrea (4): NUOVO CIELO, NUOVA TERRA

57_l_ombra_e_l_evaporazion

Mario Martinelli, L’ombra e l’evaporazione dei corpi (2008) ©. (Fonte: mariomartinelli.it)

di Gianluca D’Andrea

«Dovrei trovare un nuovo cielo, una nuova terra»
(W. Shakespeare, Antonio e Cleopatra, Atto I, Scena I)

Costantemente “creiamo” un nuovo cielo, una nuova terra. Non troviamo nulla, finita da sempre l’illusione della scoperta, è evidente una volontà sfibrante di macchinazione. Non si “trova” neanche il piacere dell’esplorazione, ideale romantico, ideale dell’individuo sognante nella sua infanzia. Il fatto che in periodi della nostra storia – individuale e collettiva – l’eccitazione del “nuovo” fosse collegabile alla scoperta del “mai visto”, non è più necessario in questa “attualità” infinita che è il nostro presente (ma è mai esistita un’epoca “attuale”?). La visione è coinvolta e l’originalità dello sguardo sembra ridotta, inflazionata dalla continua ripetibilità e dal rispecchiamento.
Dalla lente allo schermo, non sembra essere un “vero” sguardo nell’Altro, ma una metamorfosi dell’auto-osservazione. La finzione del guardare fuori rende superficiale ogni capacità introspettiva, ogni altro sguardo. È una resa a se stessi che rende necessario uno sguardo dell’origine – spenta, come detto, l’originalità dello sguardo. Il passato è un residuo da reinventare, il sogno infantile di una nuova mitologia. Reinventando i dati del passato, forse, si può ri-creare il futuro.

«Le verità saranno reputate favole, mentre adesso pur delle favole formate a mezzo son reputate verità» (W. Shakespeare, Antonio e Cleopatra, Atto II, Scena II).

Le mezze favole costellate dalle voci ipocrite che non hanno il pudore di tacere il proprio narcisismo. La maschera che cerca consenso, un amore tanto fasullo da non riconoscere la propria falsità: il buon senso diffuso, non “comune” ma spacciato per speciale, unico, che tenti con la pietà imposta un proprio speciale modus. Il coraggio di chi non espone la propria sofferenza, dov’è?

«La fedeltà lealmente mantenuta agli sciocchi trasforma la nostra onestà in pura follia» (W. Shakespeare, Antonio e Cleopatra, Atto III, Scena XIII).

Anche la fedeltà sembra una questione di potere, proprio ora che «il potere è imploso e la corruzione della carne è diventata l’eziologia di una malattia collettiva» (V. Frungillo, Spinalonga – un dramma sulla corruzione, p. 5). Corrotta è la visuale, l’occhio – un pezzettino della carne da cui entra, ma a distanza, il mondo: «Meno male che ho le orbite vuote. Vedrò ombre di ombre» (ibid., Atto I, Scena 2).
Forse saremo costretti a guardare con altro occhio un altro mondo, come sempre d’altronde. La vera scomparsa è tattile – dalla carezza e lo scontro al ticchettio – e il contatto (l’amore?), una mutazione.
«La morte [è] null’altro che la mera assenza di qualunque aisthēsis» (Daniel Heller-Roazen, Il tatto interno – Archeologia di una sensazione, p. 17), dove per aisthēsis s’intende la percezione sensoriale indecifrabile e che confondiamo con l’autocoscienza. Il problema, in fondo, è che non è possibile una “vera” conoscenza, e il fatto di percepire, “sentire”, non implica un raggiungimento dello scopo di conoscenza. Non è considerabile uno scopo, non si afferma una verità.
Il baluginare dell’amore non può fissarsi oltre il trasporto momentaneo, contingente; non è ab-soluto. La morte, allora, è solo assenza di percezione? resta la domanda su cosa sia l’aisthēsis.

LETTURE di Gianluca D’Andrea (3): FIGLI E NIPOTI DEL BENESSERE?

16_la_danza_dell_omb21e545

Mario Martinelli, La danza dell’ombra (particolare, 1996) ©. (Fonte: mariomartinelli.it)

di Gianluca D’Andrea

La mia generazione è figlia di quel benessere, quella parentesi della storia che va dal secondo dopoguerra alla fine del XX secolo. 1976: l’anno dell’eutanasia, anno del drago – MAO -, Cina coinvolta nell’occidentalizzazione del mondo. Non esiste “occaso”, andiamo fuori dai nomi, esiste un segnale di distruzione – “distruzione della distruzione”, ancora Heidegger – un complotto, una “complicità” negli stessi interessi tra le nazioni del complotto. Dall’autodifesa al modello, lo “stile” di vita – quale “stile” di vita? quale “nuova” illusione? Questo ci ha lasciato la “guerra fredda”.
La mia generazione è passata da quest’infanzia “fredda” – ma poi gli anni ’90, dopo il disgelo si ri-produce un conflitto “caldo” nel seno dell’Europa, anzi a causa del “dis-gelo”. La Jugoslavia doveva frantumarsi, un piccolo dinosauro comunista, spartiacque necessario, meglio se sbriciolato, perché facilmente indirizzabile all’occaso. L’ideologia della caduta, occidente è l’occasione perduta dall’uomo per dimenticare la dimensione dialettica del superamento dell’Altro; la speranza dissolta di un adattamento irraggiungibile al contesto, alla terra – allora, costante ri-creazione nel mondo.
La mia generazione non si è mai svegliata dal sogno estivo di una pace che dirottava ogni conflitto fuori dall’occaso. L’occasione dell’abbraccio globale sotto la bandiera dell’occaso ha aperto il desiderio di un sonno artificiale, perpetuamente pacifico, poco prima di un “nuovo inizio” che prende avvio dalla “distruzione” del “vecchio” uomo (ancora Nietzsche, Kierkegaard, Heidegger).
Non ci sarà l’abbraccio di un contatto auspicato da alcuni – la carezza di Nancy – ma l’affermazione di un “dispositivo” della dimenticanza (Foucault, Deleuze, Agamben), una metafisica esponenziale, cioè un oblio nella presenza.
«La vita è una cosa pubblica» (J. Conrad, Con gli occhi dell’occidente), se è così – ed è così – occorre esercitarsi a comporre una strategia del nascondimento. Forse siamo impegnati in uno sdoppiamento – e anche più. Più identità che difendono un’intimità sempre più a rischio. L’identità pubblica esaspera la sua esposizione e lascia in ombra la zona, il nucleo intimo che gode nel suo essere nascosto, l’angolo riservato eppure ricco di finestre da cui affacciarsi a piacimento. Ma sappiamo che il tipo di voyerismo che ci illude dell’autonomia nella scelta, ricade nel controllo di chi costruisce comandi, in un gioco molteplice di scatole cinesi. Si è già consolidata una gerarchia di potere – non un panopticon, ma un intreccio di occhi: la visione è così ampia eppure ristretta al controllo e alla manipolazione dei dati, o meglio degli accessi, degli “affacci”. Capito questo, occorre fingere e manipolare la propria finzione. Dimensione frustrante ma unica per mantenere autocontrollo in un contesto di controllo rivestito di angoscia, attivata nello spaccio della sicurezza. L’applicazione della sicurezza.

LETTURE di Gianluca D’Andrea (2): CABAL (O DEI MOSTRI CHE FANNO RIDERE)

cabal

Una scena dal film Cabal

di Gianluca D’Andrea

I mostri siamo noi, siamo noi l’inghippo dell’istituzione che fa la legge. Chi più risibile di chi? e chi si schiera con i mostri? “Cabal”, chi mangia chi? e la favola dell’amore che va oltre la mostruosità, il reietto che si difende prima della catarsi, la guerra (civile? Gli uomini contro le loro colpe?) e il duello finale tra l’eroe romantico (l’uomo che si fa mostro) e il dottore (il razionalismo occidentale e l’invidia, il Decker interpretato da David Cronenberg).
“I giardini di pietra”, non è Coppola e il Vietnam, è la morte nel cuore dell’aggressore, il rifiuto e l’oscenità di ogni nazionalismo. Il sogno americano che spinge l’individuo per poi rinnegarlo nell’abbraccio della nazione.
“Peggy Sue si è sposata” o la favola delle possibilità: «Perché la Storia si è rotta oramai / sugli esseri umani: non incolla più / nessuno a un’altra persona» (Cristina Annino, Anatomie in fuga, p. 63). Ma se la Storia si è rotta, sembrano restare le “storie” che rifuggono la retorica della Storia. La retorica del viaggio individuale e del ritorno è sospesa, s’immerge nella grazia, nella carezza che l’individuo stesso riscopre nell’attenzione al mondo (ancora la carezza di Nancy).
La retorica della spinta individuale è presente anche in “Tucker – un uomo e il suo sogno”, ma quanti abbagli nell’autoproclamazione della propria libertà. Il sogno americano, fagocitato invece da Ray Liotta in “Quei bravi ragazzi”, tradisce l’altra faccia dell’individualismo: la possibilità di virare al male e rendere la storia una finzione. Una grande madre che ci rimbrotta e scaraventa sul popolo i nostri difetti (ancora il senso di colpa), eppure ci coccola dal cielo di New York (W. A.) – «La questione intorno al ruolo dell’ebraismo mondiale non è una questione razziale, ma è la questione metafisica intorno al tipo di modalità dell’umano che, in quanto assolutamente priva di vincoli, può assumere come “compito” storico-universale lo sradicamento di ogni ente dall’essere» (M. Heidegger).

LETTURE di Gianluca D’Andrea (1): DIARIO ESTIVO

icaro_90_500x400x150__0

Mario Martinelli, Icaro (1990) ©. (Fonte: mariomartinelli.it).

di Gianluca D’Andrea

Con questa prima “Lettura” inauguro una nuova rubrica, una ricognizione sul presente, ma non solo, che prende avvio dalle esperienze di lettura per incrociarsi con altre esperienze, assolutamente personali, dell’autore. Ancora indistinto, il margine che dovrebbe separare il soggetto della percezione dalla realtà percepita e dagli strumenti che consentono l’accesso al contesto. Forse perché tale margine è sfumato, tanto sottile la fenditura che separa, da rendere inutile provare a spiegarsela: forse il contesto è lo stesso margine, soggetto compreso, della fenditura.


Ferita

Come non esistesse eziologia,
forse non esiste davvero nulla
oltre una fragilità congenita
che vorrebbe dire eredità, trasmissione,
geni antichi, incroci cellulari,
un’intrusione che arriva da un altro
tempo, un tempo-ombra
come le scorrerie e le razzie di sconosciuti
che scopriamo, sempre dopo, essere prossimi.
Così galoppa il dolore, nella rincorsa lontana
che arriva addosso un giorno
imprevisto, imprevedibile e non è un’origine
ma un percorso che ci attraversa e in cui
improvvisa emerge un’onda che s’increspa
e ferisce, che può arenarsi
o trafiggere fino a bloccare il tempo
del singolo, non la continuità
della sua alterità.

Il taglio è purulenza guarisce
ma non argina, illanguidisce
sull’orlo della cicatrice, cambia la visuale
dell’abbandono o dell’attesa.

«E la grande licenza, che si diffuse nella città anche in altri ambiti, cominciò all’inizio con questa malattia. Poiché ciò che prima un uomo non avrebbe ammesso che potesse essere fatto per il proprio piacere, ora osava farlo liberamente, vedendo davanti ai suoi occhi una così rapida rivoluzione».

T. Hobbes

La peste di Atene, la guerra civile, i nazionalismi. Nei momenti critici tutto è permesso fuori dal vincolo della legge e della condivisione e la massa anonima svincola l’individuo da ogni responsabilità. Quale forza?

Eccoci a riguardare il vuoto dopo l’evento. La ricreazione dello spazio nonostante la mancanza, la deviazione di abitudini che non esistono se non nella piena solitudine. Come un’ombra che mi ha lasciato la sua voce, le carezze, gli abbracci, il contatto. E, dalla voce, i consigli, l’ammaestramento. Spero che questa forza di trasmissione spinga all’incontro, interloquisca nella memoria e riattivi la necessità della relazione. S’incurva e scuote l’essere, la cura, porta a una maturazione il contatto. Di che altro abbiamo parlato? Splatter, horror, vertigini, fantascienza, famiglia, appartenenza?

Non si possono perdere le date dello smarrimento. Ma quali date? Tutte!

«Annotare i colloqui nascosti del linguaggio» (M. Heidegger), come leggevo a luglio, la poesia dovrebbe annotare i colloqui nascosti del linguaggio ma qualcuno inverte l’assunto e rende palesi tali colloqui (a questo punto la poesia non c’entra nulla).

Ragno a luglio

Quanto più l’uomo diviene colossale, tanto più
piccola deve diventare la sua essenza fino a che
egli, non vedendo più se stesso, si confonde con
le sue macchinazioni e così “sopravvive” ancora
alla sua propria fine.

M. Heidegger (Quaderni neri – 1931/1938, Riflessioni II-VI)

Non occorre più pensare al male
che dentro di noi germoglia
come un muro di asterie
perché basta fabbricarsi un sole
di armi e connessioni per sentirsi
un sole. Quel calore che cresce
prima dell’esplosione è il segno
che un muro di foglie è più solido
della vita e la morte è bella
perché non spazza via nulla
e ci proietta in un’immagine
illusoria, eppure eterna.
La segreta ambizione di essere oggetto,
parafrasando un poeta che pensava alla scrittura,
è frazionata in molteplici lapidi
in un pianeta popolato di fantasmi.
La mia ombra accumula
date e luoghi, è la turista
della distanza che vede senza movimento,
non ha il tempo di sostare a Monaco
perché deve tornare in Francia e volare
con l’occhio a Baghdad. L’ombra che sono
non si nutre di angosce ma ha paura,
continua a spostare lo sguardo
collezionando date e luoghi
ma non per lasciarli in eredità,
solo per continuare a sopravvivere
sottile tra le crepe di una casa
dissolta, nascondendosi tra fessure
virtuali come un ragno prosciugato
che non lascia tracce.

Macchinazioni: anche andando lontano si torna a questa fenditura. Fessura essere-non essere, organico-inorganico, in sostanza vita-morte? In questo spazio così sottile s’installa il senso del non senso, associazioni inaudite. Nel solco vive un ragno che è ombra del vivente, ma si nutre di resti, fossili e grumi di una materia a stento percepibile, in movimento in uno spazio imprevisto, una dimensione resa evidente dalla tecnica (dalla riflessione sulla tecnica). Dalla scomparsa dell’organismo nel meccanismo, anzi dalla fusione di sempre tra organo e strumento, perché organo è strumento.

«Nessuna successiva archeologia, né forma di vita o morte. Sconfitta in ultimo la morte; è solo una grandezza matematica fra parallele, e come queste ha niente valore, nessuno che la applichi. A che poi?».

Marco Giovenale (Il paziente crede di essere, p. 72)

All’assenza e alla memoria, ad esempio. La morte non è semplicemente una grandezza matematica. La morte, cioè l’assenza, puntella storie nel ricordo. C’è forma di vita e di morte, c’è archeologia, c’è storia. Per quanto possa capire l’idea della scomparsa, e comprendere un certo compiacimento, ancora non è proporzionale alla forza – per quanto prepotente – della sussistenza, cioè della presenza.

«La debolezza della storia è di essere volubile e poco affidabile, soggetta al trascorrere delle ideologie e delle mode: perché, altrimenti, cambierebbe tanto la versione dei fatti da un secolo all’altro? Il mito ha una forza lirica e una bellezza estetica di cui la storia è carente. Il mito rettifica la storia, è come se dicesse: può darsi che le cose non siano andate proprio così, ma è così che avrebbero dovuto andare, è così che vogliamo ricordarle, e una disfatta eroica è più degna di memoria di una vittoria risicata. Il mito è per definizione tragico»

Clara Usón (La figlia, p. 70)

«Lo straniero è uno di passaggio, uno che non c’entra, e dunque non lo riguardano le beghe politiche, religiose o sociali del paese in cui risiede, non ci si aspetta da lui che baci la bandiera o canti l’inno nazionale con la faccia commossa; lo straniero è il forestiero, il visitatore, l’invitato persino, finché a un certo punto succede qualcosa: una crisi economica, un conflitto politico, che lo trasforma nell’Altro, il diverso, il nemico, il colpevole di tutto, il sospettato».

Clara Usón (La figlia, p. 310)

Balcani-fine / etnie-fine / figlia-fine / responsabilità-inizio / memoria-inizio / nostalgia-fine / ritorno-fine.

Profumi che si riattivano nell’emergenza dell’evento, ma non hanno nulla di evenemenziale. Sono il corollario di un vagabondaggio del soggetto nell’altro, quando l’altro s’imprime nei primi respiri del soggetto. Non c’è poesia senza questi profumi primari.

Idomeni

«È più facile sbarazzarsi d’una macchia di grasso
che di una foglia morta; almeno la mano non trema»
diceva un poeta, ma qui a tremare è tutto,
un sistema d’indecisione, indifferenza o l’indulgenza
pietosa per una sindrome di cui si preferiscono ritardare
le conseguenze. Si chiama Idomeni
il limbo, la stasi infinita di chi attende
l’infinito trasbordo dell’uomo in merce umana.
Tutti a proteggere e accarezzare i confini
fino all’esplosione impotente e ancora arginata.
UE, UNHCR e medici senza frontiere
laddove le frontiere subiscono un blocco asfissiante.
Le facce tirate dal dentifricio
che evitano l’aria aperta, l’area Schengen,
per tentare di raggiungere un lontanissimo nord
con una mossa avventata su una scacchiera di scacchi viventi
(Alice gioca e “perde” in undici mosse).
Nell’attesa sommosse nella valletta rigogliosa:
«Oro e argento fine, cocco e biacca,
indaco, legno lucido e sereno,
fresco smeraldo…» ma nell’ora
«che si fiacca» da «mille odori»
sorge lo sfiato dei lacrimogeni.
Il paradiso dei profughi è quell’odore invisibile di
ortoclorobenzalmalononitrile
che istantaneamente spacca l’attesa
perché i Balcani sono prodromi
e la Grecia l’origine di tutto
il male europeo.

“Ogni fatto morto, ogni effetto / estorto. Il dato certo risorto / in un battito irreperibile, / aquile bianche beccano lo zolfo / e il pietrisco dei Balcani; / silenzio d’Europa e connivenza / aprivano faglie tossiche e incoerenze afghane / confezionate a triplo strato / con pascoli di capre, markor, argali a testimoniare l’indifferenza e l’impotenza / dei complotti”.

 

?
(da Transito all’ombra)